Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    253

    Diffusori da 4 ohm con Arcam A28


    Una curiosità,
    sul manuale dell' Arcam A28 c'è scritto:

    Continuous power output (20Hz—20kHz at 0.5% THD), per channel
    Both channels, 8Ω, 20Hz—20kHz - 75W
    Single channel, 4Ω, at 1kHz - 130W

    Una coppia di diffusori da 4 ohm si può collegare?
    Mi spiegate come si leggono questi valori?
    Cosa si intende per quel Single channel

    Perdonate in anticipo l'ignoranza

    L.
    Ampli - ACCUPHASE E-280 / Diffusori - PROAC RESPONSE 1.5 / SaCd - MARANTZ SA-KI PEARL LITE mod by Aurion / Cavi - Segnale-QED Reference Audio 40 - Potenza-TELLURIUM Q BLUE/ Giradischi - TECHNICS SL1210 MKII Testina ADC psx40 / - Impianto Vintage // AMPLI - JVC JA-S31 // DIFFUSORI - RCF BR40// GIRADISCHI - Pioneer PL115D

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi di dì, un qualsiasi ampli moderno, ma anche vecchiotto, ma progettato come si deve, non ha problemi a lavorare su 4 Ohm.

    Per quanto riguarda i dati che citi è presto detto.

    Per indicare (e misurare) la potenza di uscita di un ampli, che è il primo dato (a volte l'unico) che la maggior parte delle persone va a leggere (un po' come la velocità massima di un'auto), anche se non è il dato più importante (idem) esistono molti modi.

    Da quelli seri e quelli meno, a volte molto meno, seri.

    Il metodo serio è quello di indicare la potenza massima che un ampli può erogare, su una data impedenza di uscita su tutti i canali funzionanti contemporaneamente, per un tempo indefinito e con una certa distorsione massima, detta anche "potenza continua o RMS",

    Le "scappatoie" sono quelle di indicare la potenza "di picco", la potenza "musicale", abbastanza simili, e che si riferiscono a potenze erogate solo per tempi brevissimi e che possono essere molto superiori a quella continua che ho indicato prima.

    Un'altra scappatoia, specialmente in campo HT, quindi multicanale, è quella di indicare la potenza massima solo con un canale in funzione, o al massimo con solo i due frontali.

    Se l'alimentatore non è dimensionato in modo da poter fornire la corrente necessaria a tutti i canali la potenza scenderà, anche se il singolo canale può offrire la potenza dichiarata.

    C'è poi l'impedenza, teoricamente a parità di tutte le altre condizioni la potenza erogata è inversamente proporzionale all'impedenza dell'altoparlante collegato.

    Se un ampli eroga 50 W su un carico di 8 Ohm collegando un carico di 4 Ohm la potenza, senza cambiare nulla, dovrebbe diventare di 100 W.

    Questo in pratica si verifica solo se:

    - l'elettroncia degli stadi finali è stata progettata per tenere conto di questo fatto e quini surdimensionata (ad esempio numero dei transistor finali)

    - l'alimentazione riesce a fornire la corrente necessaria (dimensioni/potenza del trasformatore)

    Nella pratica solo alcuni ampli, solitamente molto costosi, ci riescono.

    Nel tuo caso vengono dichiarati 75 W per canale, su entrambi i canali e per una data distorsione, quindi tutto bene, se si scende a 4 Ohm teoricamente si dovrebbero avere 150 W per ogni canale, cosa molto difficile e rara e loro dichiarano infatti 130 W, direi più che ottimi, ma qui è il lampo di genio, non su entrambi i canali come hanno fatto per gli 8 Ohm, ma solo per un canale.

    Probabilmente con entrambi i canali la potenza scenderà a 100 W o giù di lì.

    Vuol dire che l'elettronica è ben dimensionata, infatti regge i 130 W, l'alimentatore non lo è, sicuramente il trasformatore di alimentazione non è molto grande.

    Direi che comunque è un buon ampli per ascolto in un ambiente di medie dimensioni, magari con diffusori di buona sensibilità, in modo da sfruttare sino all'ultimo dei Watt erogati.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    253

    Grazie mille, non mi era chiaro il fatto del single channel sui 4 ohm....Ora mi è molto più chiaro
    Ampli - ACCUPHASE E-280 / Diffusori - PROAC RESPONSE 1.5 / SaCd - MARANTZ SA-KI PEARL LITE mod by Aurion / Cavi - Segnale-QED Reference Audio 40 - Potenza-TELLURIUM Q BLUE/ Giradischi - TECHNICS SL1210 MKII Testina ADC psx40 / - Impianto Vintage // AMPLI - JVC JA-S31 // DIFFUSORI - RCF BR40// GIRADISCHI - Pioneer PL115D


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •