|
|
Risultati da 181 a 185 di 185
Discussione: Ampli per B&W CM8
-
30-01-2014, 16:30 #181
Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 80
......sono i nostri padiglioni auricolari che decidono....per cui detto questo.....ti posso assicurare che ho scelto Unison tre anni fa proprio per una maggiore trasparenza sulla gamma medio alta a discapito della gamma bassa che comunque nelle cm9 a doppio woofer e' comunque bilanciata quanto basta. Il top l'ho ottenuto quando ho upgradato il lettore unico cde con la scheda dac op 2 e l'unico50 con le valvole gold lion e ti posso assicurare che, fuori rodaggio, non ce n'e' per nessuno. ATTENZIONE non voglio convincere nessuno ma chi dice che questo o quello non e' adatto per quello o questo secondo la mia modesta, molto modesta opinione, sbaglia in partenza. In bocca al lupo.
-
30-01-2014, 18:37 #182
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
Ho chiuso il mio post, proprio così.."i gusti son gusti" !!!
Detto questo, continuo a ritenere lunico50 non idoneo alle CM9, ci sono però da fare delle premesse:
Esistono fattori imprenscindibili, tra cui appunto: la sorgente, i cavi ( per quel poco che riescono a fare) il posizionamento e soprattutto l'ambiente, che può cambiare "radicalmente" il risultato finale.
Il lettore che ascolto abitualmente sull'impianto ( di un amico, unico50+CM9) e' un Rotel CD 06, l'ambiente e' piuttosto riverberante sulle basse, ma i punti di prima riflessione per evitare risonanze ed eventuale ritardi, in medio/alta, sono trattati piuttosto bene.
Nonostante tutto la gamma media risulta troppo scura, con poca estensione poca analiticita' e leggermente arretrata ( quel poco che basta per sentire un effetto velato ).
Giusto per fare un esempio, lo stesso diffusore pilotato con un Rotel 1070, risultava molto più pieno ed incisivo in gamma media inoltre la gamma alta e altissima risultava a tratti affaticante, con il Jadis orchestra reference, era tutta un altra musica, il rapporto tonale tra la media e le alte era assolutamente più corretto, le voci, i fiati, e gli archi prendevano vita, c'era molta più aria e ogni strumento era più intellegibile e materico.
Purtotto i bassi, visto l'ambiente piuttosto riflettente, si gonfiavano, e i riverberi facevano suona anche i muri.
Tutto questo non accade con lunico50, anzi, succede l'esatto contrario la media sparisce e il basso si articola e prende velocità.
Tutto questo può anche non essere condiviso, resta sempre un parere soggettivo, oggettivo però è il fatto che se sbagli ampli puoi avere il diffusore che ti pare, ma non lo sentirai mai esprimersi al meglio, ed è ciò che succede tra lunico50 e le CM9 !!!
Come sempre tutto è opinabile, e i gusti restano una parte preponderante per la scelta del proprio "suono"Ultima modifica di LakyV; 30-01-2014 alle 18:38
-
30-01-2014, 18:45 #183
Ho letto un pò ...che dire ? Che tanti non sanno veramente la qualità e capacità che ha il Pma 2010 o diciamo meglio la serie 2000 Denon. Cmq basterebbe solo farci un'ascolto per capire le sue qualità . Vi saluto.
Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
26-02-2014, 12:48 #184
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 110
Rieccomi dopo lungo tempo (sono l'OP)
Per il momento posso dirvi che sono abbastanza soddisfatto della scelta Arcam A38 + CM9... piuttosto sto pensando a un upgrade del DAC, punto a un Teac UD-501 che non costa una follia e che ha ricevuto ottime recensioni.Firma eliminata, era troppo vecchia. Da rivedere!
-
26-02-2014, 13:15 #185
È una bomba il pma 2010