|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: Valvole cinesi vs. transistor giapponesi
-
08-03-2013, 09:52 #16
Parere personale, vai di stato solido allora ...
P.S.
Per il budget disponibile ... !Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
08-03-2013, 09:55 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 22
Come mai secondo te? Considera che sto rivoluzionando il tutto quindi il valvolare sarebbe solo il punto di partenza... Per lo Jolida 600€ sono abbordabili
Ultima modifica di delfabrodeejay; 08-03-2013 alle 10:00
-
08-03-2013, 09:59 #18
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 340
Come ti ho già suggerito se deve essere valvolare deve essere valido e a basso costo è difficile, molto difficile avere un prodotto valido.
Il Symply Two della UR è un prodotto molto valido e considera che lo si trova nuovo a 990 euro ma a questo importo va aggiunto qualcos'altro per prendere anche i diffusori.
-
08-03-2013, 10:07 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 22
Tralasciando il budget ridotto, lo Jolida 202 costa 1450€ di listino. Lo comprerei a 600€ in garanzia da un professore di sax che insegna al conservatorio dove studio io... Ho la possibilità di ascoltarlo e, facciamo le corna, di accordarci per eventuali malfunzionamenti
Ultima modifica di delfabrodeejay; 08-03-2013 alle 10:14
-
08-03-2013, 10:58 #20
Concordo con il discorso impostato da EmmeDiStore !
Un valvolare, anche a mio parere, deve essere di qualità per esprimere al meglio le sue caratteristiche ... e costano veramente "tanto" quelli fatti in un certo modo.
In un certo modo intendo l'adozione di trasformatori con traferri selezionati, sezioni di alimentzione ben studiate etc. etc. etc, il tutto mirato a diminuire fenomeni di distorsione del segnale, isteresi etc. etc. ... .
Poi, considerando il tipo di musica che hai detto ti piace ascoltare .. un integrato a stato solido con la sua dinamica e "velocità" sicuramente è più indicato ... .
Ma queste, ovviamente, sono solo "convinzioni personali".
Inoltre ricorda che se investi in un ampli valvolare (ammesso che tu voglia iniziare con lui) , poi dovrai scegliere diffusori con una certa sensibilità e che ben si accoppiano alla sorgente.
E considera anche una sorgente diversa, il MAC può andar bene fino ad un certo punto ... .Ultima modifica di Zio Mano; 08-03-2013 alle 11:01
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
08-03-2013, 11:15 #21
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 22
Ok... Allora un consiglio per un budget di 500€? Ho la possibilità di un Rotel ra 1412 ma preferirei passare a prodotti recenti, credo che le nuove tecnologie suonino meglio sui transistor
Ultima modifica di delfabrodeejay; 08-03-2013 alle 11:41
-
08-03-2013, 11:42 #22
Così su due piedi, per un budget di 500 € massimi solo per un amplificatore integrato ... direi che potresti tentare di ascoltare, vedere e toccare con mano un NAD (C326BEE ?! Quì servono gli esperti che conoscono tutta la gamma), un Cambridge Audio, Rotel e compagnia varia.
Ma forse, per "non sbagliare", potresti considerare un Marantz (Ad esempio il "piccolo" PM5004 lo porti via con molto meno di quello che hai preventivato), un PM6004 ... etc. etc.
Questo rimanendo sul nuovo !
Non ti consiglio Yamaha A-S500 (che vedi anche nella mia firma) perchè se non abbinato a diffusori come si deve potrebbe dare il risultato di offrire un suono "affaticante" ... .
Così, su due piedi, se "risparmi" sull'amplificatore integrato ora potresti pensare, in futuro, a degli ottimi diffusori per poi passare ad un sistema integrato o valvolare come si deve.
Diciamocelo francamente, con il tuo budget si trovano prodotti validi e ben suonanti ... ma come per tutte le cose per il meglio si è costretti ad investire cifre che non tutti sono disposti a spendere (ammesso che si abbiano).
Allora, pensiero personale, meglio "volare bassi" (anche perchè l'ampli ora ti serve, non ce l'hai ... quindi sei costretto ad "iniziare/re iniziare" così) ma non troppo ed affidarsi a prodotti "entry level" concettualmente ben suonanti senza troppe "pretese".
Alla fine ti daranno ugualmente soddisfazione, il problema verrà in seguito quando "non ti basterà più", ammesso che non sia una "passione di passaggio" (scusate il gioco di parole).
Non sò, sbaglio qualcosa nel mio pensiero ?!Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
08-03-2013, 11:48 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 22
No no ti do ragione! Dopo faccio un giro per 2 negozi hi fi e ascolto le marche che mi hai consigliato
-
08-03-2013, 11:59 #24
Bravissimo,l'ascolto è cosa fondamentale per una scelta corretta.
L'ideale sarebbe provarli con il tuo sistema di casse ... ma purtroppo non si può avere tutto dalla vita ...
Vedi che se prendi un "integratino" meno costoso (sui 350 € massimi), potresti pensare anche ad un lettore CD dedicato ... !
Insomma, libertà di scelta ma sopratutto ... tanta musica (con il MAC, con il grammofono della nonna ... con qualsiasi cosa insomma) !
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
08-03-2013, 14:52 #25
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 294
Nell'usato c'è molto su quella cifra.
-
08-03-2013, 19:12 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 22
Buonasera! Mi sono recato nel pomeriggio in un negozio hi fi locale, come sono entrato ho potuto vedere tutta la serie di Valvolari opera e prima luna... Oltre ai top di gamma Rotel e B&W... E non vi dico la gola che mi è venuta!!!! Vabbe... Dopo aver ascoltato, ho scelto il Rotel RA10... Sono rimasto meravigliato dalla linearità, dalla potenza nonostante le dimensioni... In flat ho potuto subito notare le differenze dal mio vecchio 1312 (sibili che distorcono, strumenti orchestrali che si confondono tra di loro...). Definito, nitido, lineare e potente nonostante le ridotte dimensioni... Oltre al fatto che è bello esteticamente... Anche il venditore mi ha sconsigliato le valvole per i motivi che avete sopraelencato e per una questione economica... Sono soddisfatto del mio acquisto!! Prossimo acquisto in buon lettore cd e una puntina hi fi per il mio giradischi... Grazie a tutti!
-
08-03-2013, 21:40 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Potresti (oltre al Jolida che non conosco se non per un remake di un film con C. Bronson) aggiungere al test pre acquisto xindak V30 e Audio space Galaxy 34.
Sicuramente dei " cinesi " validi (il mio Xindak lo alterno volentieri al sugden - non per la classica però) che ti daranno la possibilità poi di scegliere i diffusori che più ti piacciono senza troppe preoccupazioni ( chario, B& W, sonus faber , dynaudio etc....) tra bookshelf e torri. A mio parere (é un parere) suonano meglio mediamente di ampli a transistor intorno ai 1000 euro. Per il mio gusto il Xindak lo preferisco al Primare che uso in estate per non morire soffocato dal caldo.
Jakob
-
09-03-2013, 09:16 #28
Bella scelta, delfabrodeejay.
Contento che tu abbia trovato quello che cercavi
Se leggi quello che scrivono http://www.whathifi.com/review/rotel-ra-10quì, sarai ancora più contento (ma non'è la "Bibbia" What Hi-Fi).
Per il lettore CD .. penso che se rimani "in casa Rotel" non sbagli, anche se ci sono dei validi prodotti di altre marche.Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.