• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Valvole cinesi vs. transistor giapponesi

delfabrodeejay

New member
Ciao ragazzi, sono nuovo... Ho scelto il vostro forum dopo aver letto decine e decine di post e notando l'esperienza elevata di molti utenti ;)
Devo cambiare il mio vecchio ampli (Rotel RA 1312 dei lontani anni 70) e sono innamorato del meraviglioso suono valvolare che aimè non è per tutte le tasche... Essendo uno studente voglio limitare il budget a 400 euro e mi sono ritrovato a scegliere fra Dared vp-16, Yarland FV-34C e Rotel RA 06 SE: i primi due li comprerei nuovi, il terzo usato (pochissimo) a 400 euro... Cosa mi consigliate voi? Non mi interessa l'entrata phono. Come diffusori ho due Bose 301 che ho scelto ai tempi perchè apprezzo molto il basso morbido Bose... Se avete qualche altro nome consigliatemelo pure! anche buoni usati... Il genere che prediligo è jazz anche elettronico e in genere musica con bassi abbastanza "pestati", mi capita però di ascoltare anche musica classica o composizioni per bande e fanfare (studio corno in conservatorio)...Mi piace il suono preciso e definito soprattutto per quanto riguarda gli acuti
Grazie in anticipo ;)

Giusto a scopo informativo vi allego la foto del mio amplificatore attuale
http://imageshack.us/a/img41/3671/fotorhz.jpg
 
Ultima modifica:
Se l'amplificatore non avesse problemi leverei quella console posata sopra che ne ostruisce le aperture per il raffreddamento e, come hanno già scritto, acquisterei altri diffusori.
Ciao, Enzo
 
Devo cambiarlo perché era stato acquistato in società con mio padre e adesso serve a lui... Io rimarrei senza amplificatore quindi.
Mi è stato proposto uno Jolida 202 ad esempio (600€)
 
Farei un piccolo sforzo in più e prenderei un italianissimo Unison Research Simply Two Anniversary con una coppia di Klipsch, un pizzico di magia a basso costo ;)
Farai morire di invidia papà :D
 
Ultima modifica:
se proprio ti affascina la valvola quoto emme cn l'unison research simply two però devi cambiare sempre i diffusori
 
Avevo intenzione di passare al valvolare, in un futuro sicuramente cambierò diffusori. Avete avuto modo di sentire questo Jolida 202? Di listino costa 1450€, è un classe A/B da 40w
 
Il titolo della discussione mi ha fatto riflettere e sorridere, nel mio modesto impianto non ci sono ovviamente valvole cinesi ma neanche lontanamente transistor giapponesi.
Per essere preciso... cdp denon made in china, ampli rotel made in china, diffusori 685 made in china, cavi audioquest made in china, l'unico elemento che dovrebbe essere made in u.s.a. è forse il dac hrt...
 
Ovviamente mi sono spiegato male... Era riferito alla derivazione dell'amplificatore in quanto il Rotel è giapponese a transistor e il dared è cinese e valvolare... Comunque la prossima settimana avrò occasione di sentire lo Jolida 202, se mi piacerà, lo comprerò... Per sfizio (come da vostro consiglio) ascolterò anche gli Harman Kardon poi valuterò ;)
 
Qualsiasi amplificatore valvolare sarebbe sacrificato e mal sfruttato con i diffusori Bose che usi attualmente.
Come ti ha suggerito più di qualcuno il vero punto debole sono i diffusori con i quali ci abbinerei un sistema integrato a stato solido e non un valvolare.
Vanificheresti buona parte della caratteristica di un suono emesso da sistemi valvolari.
Vedi te .. penserei anche ad un sistema compatto completo che forse potrebbe adattarsi di più alle tue "finanze" attuali.
In giro c'è anche il Dynavox VR-307, ma non lo conosco minimamente ... .

In rete trovi anche una bella offerta completa (valvolare) : Logic3 Valve80 Amplificatore con coppia di altoparlanti, iPod Dock, cromato: (40W a canale)
Il tutto a meno di 350 euro .... , ti basta fare una ricerca su google per trovarlo.
La qualità .. ancora una volta non la conosco.

P.S
In che modo "piloteresti" l'amplificatore integrato ?
Lettore CD dedicato ?
Computer MAC/PC ?
 
Ultima modifica:
Come già detto in un futuro sicuramente cambierò i diffusori, voglio prendere un amplificatore abbastanza definitivo senza esagerare perché si sa che non si finisce mai di spendere... Come sorgente ho un Mac per il momento
 
Come mai secondo te? Considera che sto rivoluzionando il tutto quindi il valvolare sarebbe solo il punto di partenza... Per lo Jolida 600€ sono abbordabili
 
Ultima modifica:
Come ti ho già suggerito se deve essere valvolare deve essere valido e a basso costo è difficile, molto difficile avere un prodotto valido.
Il Symply Two della UR è un prodotto molto valido e considera che lo si trova nuovo a 990 euro ma a questo importo va aggiunto qualcos'altro per prendere anche i diffusori.
 
Tralasciando il budget ridotto, lo Jolida 202 costa 1450€ di listino. Lo comprerei a 600€ in garanzia da un professore di sax che insegna al conservatorio dove studio io... Ho la possibilità di ascoltarlo e, facciamo le corna, di accordarci per eventuali malfunzionamenti
 
Ultima modifica:
Concordo con il discorso impostato da EmmeDiStore !
Un valvolare, anche a mio parere, deve essere di qualità per esprimere al meglio le sue caratteristiche ... e costano veramente "tanto" quelli fatti in un certo modo.
In un certo modo intendo l'adozione di trasformatori con traferri selezionati, sezioni di alimentzione ben studiate etc. etc. etc, il tutto mirato a diminuire fenomeni di distorsione del segnale, isteresi etc. etc. ... .
Poi, considerando il tipo di musica che hai detto ti piace ascoltare .. un integrato a stato solido con la sua dinamica e "velocità" sicuramente è più indicato ... .
Ma queste, ovviamente, sono solo "convinzioni personali".

Inoltre ricorda che se investi in un ampli valvolare (ammesso che tu voglia iniziare con lui) , poi dovrai scegliere diffusori con una certa sensibilità e che ben si accoppiano alla sorgente.
E considera anche una sorgente diversa, il MAC può andar bene fino ad un certo punto ... .
 
Ultima modifica:
Top