|
|
Risultati da 1 a 15 di 70
Discussione: Presentazione e consiglio amplificatore integrato
-
22-02-2013, 14:07 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 27
Presentazione e consiglio amplificatore integrato
13615422997251.jpg
Salve a tutti mi chiamo Antonio e sono nuovo iscritto a questo forum.
Dopo diverse "perenigrazioni" sul web ho deciso di chiedere aiuto ad uno dei forum piú competenti in materia audio.
Sto pensando di farmi costruire dei diffusori ciare. il progetto é visibile in allegato.
Ovviamente capirete la mia difficoltá nella scelte di una sorgente ed un ampli integrato sufficiente a pilotare questi "mostri a 4 vie..
Il budget non é alto 1000/1500 euro e sulle prime avevo pensato ad un rotel 1520+cd oppure cambridge 650 + cd
Sono aperto a qualsiasi possibilitá purché abbia un'estetica gradevole (il fattore moglie incide non poco)
Grazie anticipatamente per l'aiuto.Ultima modifica di tyler78; 22-02-2013 alle 14:19
-
22-02-2013, 14:42 #2
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Alba (CN)
- Messaggi
- 92
purtroppo la risoluzione dell'immagine è troppo bassa. non si capisce molto.
sicuro di avere il salotto adeguato per ospitare un bestione così?
-
22-02-2013, 15:00 #3
tyler78,
Hai considerato il fattore sorpresa?
Sei sicuro del risultato di tale proggetto?
Conosci i componenti Ciare?
Io ne ho fatte di queste esperienze rispettando i proggetti !!
Mai stato soddisfatto!!!!Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
22-02-2013, 16:02 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 27
13615486193751.jpg
questa é la risposta in frequenza simulata da audiojam
-
22-02-2013, 16:06 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 27
A detto del mio amico nn tutti i progetti ciare sono validi (infatti questo lo ha modificato lui stesso facendo poi simulare la risposta da audiojam) .. io ho ascoltato un 2 vie ciare fatto da lui e devo dire che erano piacevoli (per quanto ne possa capire io) considera che 2 torri ( in multistrato di betulla) a 4 vie nn credo di riuscirle a comprare in negozio a 1500 euro...
Ultima modifica di tyler78; 22-02-2013 alle 16:11
-
22-02-2013, 16:13 #6
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Alba (CN)
- Messaggi
- 92
ma tu vuoi "2 torri (in multistrato di betulla) a 4 vie" o vuoi ascoltare con piacere la musica?
perché guarda che sono due concetti diversi
-
22-02-2013, 16:13 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 27
Ho aggiunto il grafico della risposta (simulata). per quanto riguarda il salotto é di circa 30 mq
13615498373691.jpg
13615503351501.jpg
13615534773781.jpgUltima modifica di tyler78; 22-02-2013 alle 17:21
-
22-02-2013, 16:20 #8
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Alba (CN)
- Messaggi
- 92
fossi in te lascerei perdere. non credo che un grafico sia sufficiente per valutare la portata di un tale progetto. poi magari ci perdi ore e alla fine hai un bel paio di casse che non suonano come te gusta
-
22-02-2013, 16:33 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 27
Era un modo per dire che facendo cosi riesco a comprare 2 diffusori di buon livello spendendo molto meno rispetto ad un modello simile giá "confezionato".
Ultima modifica di tyler78; 22-02-2013 alle 17:23
-
22-02-2013, 19:36 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Quanto ti costerebbero quelle casse?Considera che se poi non ti piacciono difficilmente ci ricuperi parte dei soldi spesi.
-
22-02-2013, 20:21 #11
Ciao,
avendo vicino a casa un autocostruttore che si occupa a livello professionale di car audioti riporto la mia esperienza.
Ho sentito diffusori su progetti e con componenti ciare suonare molto bene (2 vie booshelf sopratutto) ad alcuni assolutamente discutibili. Quindi l'incertezza sopratutto in progetti complessi come quello proposto e' piuttosto alta. Molto discutibile la scelta del multistrato in betulla rispetto a MDF da 20 o 25 mm che si usa per le realizzazioni di diffusori dal litraggio importante.
Metti in conto inoltre che il lavoro sui cross over verosimilmante richiedera' diverse prove e quindi tempo.
Ho un progetto nel cassetto di una coppia di torri a 3 vie (clone delle Canton Karat 770) che a conti fatti mi sarebbe costato come quel diffusore usato ma con l'incertezza della compatibilita' dei trasduttori ciare su un cabinet disegnato per altri prodotti.
E' una strada che affascina, ma personalmente, se proprio vuoi cominciare, meglio un progetto piu semplice, visto che i costi del tuo progetto sono comunque importanti.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
22-02-2013, 20:24 #12
Con 3000 euro ti compri un bel ampli e buoni diffusori.. Se poi non disdegni l'usato e non hai fretta puoi portati a casa ottime elettroniche.
Un esempio... b&W cm9 e un bel Denon pma2010 Ae o addirittura un pma A100
Medita....
SalutiAmpli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
22-02-2013, 23:50 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 27
Avete ragione! Dopo aver letto le vostre risposte mi é venuto in mente he sto comprando a scatola chiusa. E giocare con 1500 euro nn mi sembra il caso. Ma a questo punto che diffusori potrei considerare come primo acquisto? E soprattutto quale coppia ampli+lettore posso cominciare a valutare?
Considerate che ascolto dal jazz al funky dal pop all'hard rock (insomma di tutto) e studio batteria quindi vorrei un impianto che fosse in grado di farmi godere soprattutto questo il suono di questo strumento.
Cmq grazie a tutti per i consigli.
-
22-02-2013, 23:56 #14
E chi ha detto che io ho seguito proggetti ciare?
Ci sono altre fonti!
Quindi a te basta un grafico su carta per capire come suonano ste casse!!!!
Mi viene da pensare che hai pochissima esperienza !!!
Non confondiamo i diffusori con strumenti musicali di prestigio dove i legni sono fondamentali!!!
Ci sono diffusori che costicchiano e pure sono fatte di MDF e poi per bellezza laminate in legno bello!!!
Ne ho sentite tante autocostruite e comprese quelle che ho fatto io ,una peggio dell'altra!!!
Voglio farti capire che l'autocostruzione è un rischio economico!!!
Vedi tu !!!!Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
23-02-2013, 00:21 #15
visto che hai un buon budget... anche se non si capisce bene quale e' effettivamente...
il mio consiglio e' di provare ad andare in un negozio hi-fi e chiedere di ascoltare qualche impianto (verosimilmente acquistabile)giusto per farsi un'idea di come suonano.
Dal mio punto di vista gia' con 1000 E si mettono insieme impianti dal suono assolutamente Hi-Fi nel senso letterale del termine.
Naturalmente poi al meglio non c'e' mai fine.......
E l'autocostruzione, idea intrigante, non abbandonarla ma riprendi l'idea magari con progetti semplici una volta che avrai gia' in casa un impianto che suona... a quel punto gli esperimenti sono interessanti e sopratutto divertenti.. imho
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index