Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Klipsch RB-61 info

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    16

    Klipsch RB-61 info


    Ho queste due casse ma non ho mai capito la doppia entrata dietro a cosa serva, mi riferisco a HF ed LF. Potete svelarmi questo arcano segreto XD?
    Ultima modifica di Litfiba; 31-12-2012 alle 14:26

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    x fare biampli-biwiring
    una coppia di morsetti va al tweeter e una al woofer (molto semplificando) praticamente puoi usare un cavo quadripolare e togliere i ponticelli, oppure ipoteticamente se avessi casse particolarmente esigenti (delle XLS215 ad esempio) un amplificatore o meglio un finale lo attacchi ai morsetti sotto, un altro ai morsetti sopra e fai una biamplificazione..
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    16
    E cosa ci concludi? E cmq un'altra cosa, ho sempre collegato i soli morsetti ad HF partendo dal Marantz, va collegato così oppure il positivo ad HF ed il negativo a LF quando si ha un solo ampl?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    concludi che con diffusori tipo le 215 che hanno due woofer da 30cm, un midrange da 17 e il tweeter gli puoi dare piena potenza e controllo, su diffusori normali ci sono diverse scuole di pensiero riguardo biwiring, biamp ecc..sicurament eil fatto di distinguere le due connessioni e separare meglio le due vie a qualcosa porta, poi dipende da tante cose..

    anche sul collegamento diverse opinioni, chi preferisce il biwiring a priori, chi fa il collegamento a croce, chi attacca in alto e poi va in basso con i ponticelli, chi invece attacca in basso e poi va in alto coi ponticelli..

    questione di gusti, orecchio, predisposizione del diffusori ed effetto placebo...
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    310
    Citazione Originariamente scritto da ...zed... Visualizza messaggio
    chi preferisce il biwiring a priori, chi fa il collegamento a croce, chi attacca in alto e poi va in basso con i ponticelli, chi invece attacca in basso e poi va in alto coi ponticelli..
    questione di gusti, orecchio, predisposizione del diffusori ed effetto placebo...
    CUT]
    e se**e mentali direi anche in maniera poco raffinata...

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    ahahaahaha ma sai sono idee, io ritengo che qualcosa di vero ci sia, cioè in teoria il doppio collegamento ha un suo fondamento fisico e qualche modificazione la provoca...poi che ciò si tramuti in un miglioramento d'ascolto è una cosa, e quantificarlo in termini pratici (economici o altro) è diverso..

    poi ci sono diffusori che ne beneficiano meno, e altri con architetture piu complesse, che ne risentono di piu..ripeto, prendete le XLS215, amplificatele normalmente, poi biamplificatele......ma quelle sono armadi e non diffusori

    io rimango dell'idea che la soluzione piu pratica, efficace, ed economica sia il monowiring con spezzone di cavo al posto dei ponticelli, in alternativa un caso quadripolare..

    altre cose vanno giustificate dall'impianto..

    questa è la mia idea, chiudo qui perchè altrimenti sappiamo tutti come finisce
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Dipende anche dove le si mette. Io le uso come Surround e il fatto che siano adatte al biwiring, mi è stato solo d'impiccio. Fatto sta che ho tenuto i ponticelli e i morsetti collegati sotto. Almeno ho mantenuto comunque uno spirito pratico. Del resto dubito fortemente che un collegamento diverso possa farmi brillare dei diffusori tenuti dietro.
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062

    Servono per effettuare un collegamento in bi-wiring, cioè una connessione a quattro cavi anziché due. I cavi che si occupano delle alte frquenze saranno collegati ai morsetti "HF", cioè "High Frequencies" (alte frequenze), mentre i cavi che si occupano delle basse frequenze saranno quelli collegati ai morsetti in cui c'è scritto "LF" ovvero "Low Frequencies", cioè basse frequenze.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •