Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    3

    Disequlibrio sonoro ampli valvolare


    Buona sera a tutti, sono nuovo del forum, ho 42 anni, sono di Torino, saluto tutti e ringrazio in anticipo. vorrei chiedere un consiglio: da 9 anni ho un impianto cosi' composto: ampli synthesis valvolare Ensamble 32W, casse Klipsch SF2, CD player NAD C 542.
    2 o 3 anni fa mi si guasta l'ampli, lo porto a riparare e mi giunge con questo responso: "Riparato scheda reg. BIAS, sostituito valvola EL84 del cananale dx, rifatto saldature, collaudo". da allora c'è una prevalenza sonora dalla cassa sx (vista dal punto di ascolto, cio' dal alto della valvola sostituita) . la cosa non mi aveva dato li' per li' molto fastidio perchè negli ultimi tempi ho usato l'impianto davvero poco. ora lo sto usando di più e la cosa mi infastidisce. ho aperto la griglia e ho notato che tutte le el84 sono marca sovtek russe, tranne quella sostituita del canale destro (sinistro se lo guardi frontalmente) che è una philips. io non sono un esperto ma la cosa mi desta dei dubbi. Le mie valvole lavorano in push-pull parallelo e per fare un buon lavoro, se il problema dipende da cio', dovrei sostituirne 8! secondo voi il problema puo' dipendere in effetti dalla differente valvola?
    Forse dovrei trovare qualcuno che "misuri" ogni singola valvola e trovi una sovtec o valvola che abbia gli stessi mA delle altre consumate con l'utilizzo e le stesse caratteristiche elettriche.Poi regolare il bias a dovere ed effettuare la taratura. Secondo voi è ragionevole? altri suggerimenti? se si conoscete qualcuno in Torino o dintorni che lo sappia fare?
    grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Le valvole vanno sostituite tutte insieme, probabilmente ti veniva una spesa troppo alta e visto che le altre erano buone.......trai tu le conclusioni.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per "disequilibrio" cosa intendi: livello di uscita diverso?

    Tralasciando la destra o sinistra e il punto di visione, nel caso si tratti di livello diverso, è più alto nel canale dove è stato fatto l'intervento di sostituzione?

    In ogni caso andrebbe data una occhiata al bias delle singole valvole.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Io ho dato per scontato (da come ho letto sopra) che il Bias di gni singola Valvola è stato Controllato (come di certo farebbe un Professionista).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Mustra

    ho avuto per qualche hanno il papà del tuo amplificatore se nn mi ricordo male si chiamava
    SYNTHESIS ART IN MUSIC DL1 WOOD ed era un doppio push pull di EL 84--- aveva i condensatori principali a vista (4!); non suonava male -- era molto piacevole e mi ha fatto scoprire le valvole.

    Aveva però un piccola criticità ed erano i doppi potenziometri (sx + dx) separati purtroppo non corazzati e percui soggetti ad usura; mi ricordo che per avere una situazione sonora simmetrica avevano posizioni legg diverse e facevo una certa fatica a trovarla.

    E' così anche il tuo? Giusto una curiosità
    saluti
    JAkob

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da P&K Visualizza messaggio
    Le valvole vanno sostituite tutte insieme, probabilmente ti veniva una spesa troppo alta e visto che le altre erano buone.......trai tu le conclusioni.
    Sono d'accordo con te, anche se la valvola fosse la stessa, penso che si potrebbero notare differenze tra i due canali, il tutto direttamente correlato alla costruzione e alla progettazione del l'ampli stesso.
    Probabilmente le valvole rimaste, hanno troppe ore sul groppone per rendere come quella sostituita.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se però la cosa si traduce solo in una piccola differenza tra i due canali la cosa può essere benissimo ovviata tramite il potenziometro del bilanciamento, esiste proprio per casi come questo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Certo, si può fare benissimo......ma visto che l'utente ha speso dei soldi per la riparazione mi sembra doveroso che la macchina gli venga consegnata in perfette condizioni, o sbaglio?

    @mustra chiedi qui... io conosco solo questo. http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...55534169,d.Yms
    Ultima modifica di guest_117980; 31-12-2012 alle 11:25

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ritengo che l'ampli sia stato riparato (ci sarebbe da verificare la taratura, sempre che nell'ampli esistano tutte le possibilità per effettuarla in modo completo, cosa da non dare per scontato) e che tra la scelta di sostituire tutte e 8 le valvole oppure solo una con la necessità di ritoccare, una tantum, la posizione della manopola de bilanciamento, il tecnico abbia optato per la seconda, molto meno onerosa per il cliente, e credo che anche il proprietario sia dello stesso parere.

    Anche se sono un pochino perplesso sul fatto che una sola valvola più nuova su un PP parallelo causi differenze simili.

    Sarebbe interessante farci un paio di misure e verificare cosa, effettivamente, stia succedendo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Volevo solo aggiungere che non é semplicissimo portare a perfetta simmetria il segnale stereofonico --

    a) a volte non é simmetrico l'ambiente di ascolto (rispetto ad un piano verticale allineato sulla mezzeria) tra i 2 diffusori --- quindi le riflessioni non sono identiche a sx e dx

    b) bisogna avere un segnale monofonico (sx + dx) identico e così si può ad orecchio trovare il punto ideale d'ascolto

    c) se non mi ricordo male le EL 84 (di produzione cinese (shuguang) costano < 10 € cad --- quindi la spesa per portare tutto a pari non sarebbe neanche elevatissima e forse necessaria comunque visto gli anni di questo synthesis---- ho anche il dubbio che si possa fare ciò senza lavorare sul bias ma non ne sono sicuro

    saluti e mi piacerebbe poi sapere come é andata a finire

    jakob

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    3
    Grazie innanzi tutto per le risposte. Preciso:Per disequlibrio intendo il livello di uscita che è più alto, a parità di livello del potenziometro dei due canali, nel lato dove c'è l'EL 84 Philips sostituita. in merito al ragionamento che il riparatore si sarà fatto (e che a me non ha esposto preventivamente) la riparazione che ho sopra citatato mi costo' 120 euro; ora quanto mi sarebbe costato rivalvolare per intero l'ampli?Soluzione che, da quanto ho capito, è l'unica che mi proponete salvo stare cosi' ed aumentare il volume del canale più debole.......buon anno a tutti

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Le Valvole non costano tantissimo...come leggi sopra, però dipende quali metterai, ma poi inevitabilmente ci sarà da controllare il Bias.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Sarebbe comunque il caso di verificare la dissipazione di Placca delle singole valvole (poichè il Bias serve a questo scopo).

    Non so se quell'ampli abbia un sistema di misura delle singole valvole e se la regolazione vada poi fatta in base ad uno strumentino incorporato che riporta un valore da ottenere oppure se nel manuale viene riportato un valore da misurare su qualche test point tramite strumento esterno, ma in entrambi i casi la cosa è facile e richiede pochissimo tempo, nel caso non ci sia nulla la cosa può comunque essere fatta in modo tutto sommato semplice.

    Viene utilizzata la polarizzazione fissa (che però è perfettamente regolabile ) o di Catodo? (Trattandosi di una EL84 suppongo la seconda).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •