Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Belgio
    Messaggi
    48



    Tra moglie e figlio non s'é riuscito ancora fare niente di buono....

    Gia vedo come passerò il weekend...

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Belgio
    Messaggi
    48

    dopo tre giorni di ascolti non stop posso dire che l'A38 mi piace!

    paragonandolo al seppur modesto HK3490 le cose che saltano all'orecchio sono:

    gli alti sono molto piu controllati e fanno parte integrante del suono (non come con l'hk dove a volte sembravano troppo in risalto e stancavano dopo un ascolto prolungato)

    a volte con l'hk (specialmente col rock, ex: Blunderbuss Jack White) i medio-bassi facevano corpo unico ed il risultato era un muro di suono. l'arcam invece separa gli strumenti e li dispone nello spazio, fantastico.

    con gli ascolti ad alto volume queste differenze vengono accentuate in modo sconvolgente.
    alcuni dischi di elettronica, ex: Fat of the Land dei Prodigy, mi pacevano come suonavano bene con l'hk ma a volume sostenuto gli alti iniziavano a partire e mettersi in evidenza. cio non succede con l'A38.

    a questo punto, e vista l'offerta allettante io sti due non li faccio piu uscire di casa


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •