Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    72

    audiolab 8000s come pre e t amp come finale


    che ne dite?ho provato a fare questo colelgamento e alle mie ignoranti orecchie mi sembra suoni bene...
    HTampli: Denon 1910 bdp:Philips diffusori:IL tesi (704,504,204,810) 2ch ampli:audiolab 8000s /trend 10.2 cdp:marantz 6300 diffusori:B&W 685 cavi:vdh cs 122 ... work in progress..

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Ma l'audiolab dovrebbe essere più potente, perchè non utilizzarlo come integrato?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Se ho capito bene la sezione finale dell'Audiolab rimane inutilizzata ed al suo posto spingi i diffusori con due Tamp (quelli da 7 W)?
    Non conosco il suono dell'audiolab ma tutti ne parlano bene... qualcuno ha solo avuto qualche problema con le protezioni ma il suono pare non sia proprio niente male.

    A me non sembra decisamente una soluzione ottimale. Mi sembra estremamente improbabile che le prestazioni migliorino con una soluzione simile.... magari così di primo acchito ... ad orecchio..... può sembrare che....

    Hai provato ad alzare un po' il volume? Occhio ai tweeters delle B&W.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Scusa ma.....

    ........ ripensandoci mi sembra uno scempio....

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    72
    non scusarti!infamate senza pietà...stavo facendo qualche "prova".l'impressione è che sia migliorata la "definizione" cioè mettendo in PRE l'audiolab con il t amp ci sia un suono più dettagliato..poi ripeto....è una impressione!ma sbaglio o talvolta si usano i t amp come finali?
    HTampli: Denon 1910 bdp:Philips diffusori:IL tesi (704,504,204,810) 2ch ampli:audiolab 8000s /trend 10.2 cdp:marantz 6300 diffusori:B&W 685 cavi:vdh cs 122 ... work in progress..

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.333
    Bhe potrebbe anche darsi visto che l'alimentazione viene destinata solo allo stadio pre.......

    Però sicuramente le migliorie che senti non sono dovute al tamp......poi 7w per le b6w mi sembrano pochini.

    Luca

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Forse - ma è solo una mia ipotesi - il Tamp ha la parte compresa tra 4 e 10 kHz un po' in evidenza che può dare l'impressione di maggior definizione (tipico degli ampli poco potenti).

    Forse - ma è solo un'altra mia ipotesi (non conosco il suono dell'Audiolab)- l'Audiolab ha un suono piuttosto dolce proprio in quel tratto di gamma e, sentendo una certa differenza, di primo acchito può sembrare che vi sia maggiore definizione con il Tamp.

    Siccome 7 W sono decisamente pochi, scusa se ti rinnovo la raccomandazione di fare attenzione ai tweeters delle B&W.

    Ciao,
    Enzo

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    sono pochi ma soprattutto scarsi
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Forse - ma è solo una mia ipotesi - il Tamp ha la parte compresa tra 4 e 10 kHz un po' in evidenza che può dare l'impressione di maggior definizione (tipico degli ampli poco potenti).

    Forse - ma è solo un'altra mia ipotesi (non conosco il suono dell'Audiolab)- l'Audiolab ha un suono piuttosto dolce proprio in quel tratto di gamma e, sentendo una c..........[CUT]
    che succede ai tweters????aiuto!
    HTampli: Denon 1910 bdp:Philips diffusori:IL tesi (704,504,204,810) 2ch ampli:audiolab 8000s /trend 10.2 cdp:marantz 6300 diffusori:B&W 685 cavi:vdh cs 122 ... work in progress..

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Per farla semplice, in caso di saturazione (clipping) e meno l'ampli è potente più è facile farlo saturare, l'amplificatore "taglia" la sinusoide ed emette, per istanti, corrente continua e varie spurie. Questi istanti di corrente continua e spurie possono distruggere i tweeters.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •