Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    9

    fruscio amplificatore marantz sm-80


    ciao a tutti,
    ho da poco comprato un giradischi e per l'occasione ho rispolverato il vecchio impianto di mio padre, che da 3/4 anni giaceva inutilizzato. l'amplificatore è un marantz sm-80 che avevamo comprato nel 1989.
    collegato alle casse, si sente un fruscio (simile al rumore che fa la puntina di un giradischi quando incontra la polvere) discontinuo, a voltre più alto, a volte più basso. il fruscio si trova solo sul canale LEFT, ma ho provato ad invertire i cavi e si sposta sul RIGHT, quindi non è un problema delle casse. e si sente anche quando il preamplificatore è spento e nessun apparato è collegato all'ampli.
    ho provato a cambiare prese di corrente, posizione dell'ampli, ma il problema persiste. dipende dal fatto che l'ampli ha più di 20 anni di età, o che negli ultimi anni non è stato usato?
    un saluto e grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A distanza non si può mai fare una diagnosi esatta, però è probabile che qualche componente si sia invecchiato un po' troppo.

    Un caso tipico sono alcuni condensatori che, guarda caso, in certi casi possono provocare proprio quel difetto.

    Bisognerebbe far controllare l'ampli da un tecnico del settore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    9
    Grazie, Nordata.
    Immaginiamo che il problema sia quello che dici tu, è un problema che si può risolvere sostituendo delle parti e per un prezzo accessibile, o l'ampli è irrecuperabile?
    Ciao e grazie di nuovo,
    Francesco

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    visto che è un pezzo vintage, 'magari' trovi qualcosa
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se si tratta dei componenti elettronici, ad esempio i già citati condensatori, non c'è alcun problema per la reperibilità, idem per i transistors, al massimo si usa qualche equivalente.

    Ci potrebbe essere un problema, ma di carattere meccanico/di installazione, se si trattasse di sostituire il potenziometro del volume (dimensioni di montaggio, forma dell'alberino), ma se non senti scariche mentre lo muovi dovrebbe essere a posto (idem per i commutatori e pulsanti).

    Quanto al costo dipende dal tempo che ci vuole e da chi fa il lavoro.

    Se trovi un appassionato magari te la risolvi con il costo dei ricambi o poco più, se ti rivolgi a un Centro Assistenza il costo orario inciderà abbastanza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •