Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    Intendevo dire quale ha più effetto nella regolazione di ciascuna frequenza
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come faccio a dirlo, non li ho mai avuti tra le mani.

    Bisognerebbe vedere i dati tecnici, il Behringer è sicuramente più versatile ed offre alcune features che possono anche interessare (uscita per sub regolabile, generatore rumore rosa, ftri, PB e PA regolabili, intervento dei filtri regolabile in due scale tra +/- 6 oppure 12 dB, questo anche il Monacor).

    Il Monacor però è un equalizzatore ad ottave o poco più, quindi i filtri intervengono su un intervallo maggiore, per cui ancor meno adatto di quanto già non lo sia il Behringer.

    Ripeto, se proprio vuoi farci l'uso che hai detto prendi almeno un equalizzatore a terzi di ottava.

    Solo una curiosità: ma poi come fai a regolarlo sulle frequenze che interessano, ovvero sulle risonanze in bassa ed anche in alta frequenza? Non dirmi ad orecchio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    come fai a regolarlo sulle frequenze che interessano, ovvero sulle risonanze in bassa ed anche in alta frequenza? Non dirmi ad orecchio.
    Per questo che ho scelto un eq da minimo 15 bande.

    Per i rimbombi ma soprattutto per un gusto personale (sono un po' tutti i bassi che vanno in risonanza, visto il posizionamento delle casse) è facile, basta abbassare un po' tutte le frequenze dai 20 a 150 hz, soprattutto quelle dove le mie IL eccedono.

    Per gli acuti invece, penso di aumentare un po' i 10 e khz e per quanto riguarda gli acuti abbassare i 6.3.

    Alla fine, dando un'occhiata alle specifiche tecniche di ciascun produttore, penso che vado per il Monacor.
    Come features (a parte l'uscita sub e il filtro floor boomy che fare a meno) sono uguali e in più il Monacor non ha cinquanta spie accese.

    Tu non so di quali feature parli, a me sembrano identici.
    fammi sapere
    ciao
    Ultima modifica di plata; 04-11-2011 alle 20:23
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da plata
    Per questo che ho scelto un eq da minimo 15 bande
    Non l'ho capita, se volevi dire che meno bande ci sono meglio è, il ragionamento è sbagliato, poichè sono bande molto larghe che coprono larghe fette dello spettro sonoro, pertanto assolutamente inutile per fare qualsiasi correzione acustica.
    sono un po' tutti i bassi che vanno in risonanza, visto il posizionamento delle casse)
    Dubito fortemente di questa affermazione, saranno solo alcune frequenze, ben precise, cosa d'altra parte facilmente calcolabile avendo le misure della stanza.
    è facile, basta abbassare un po' tutte le frequenze dai 20 a 150 hz


    Non commento.

    Alla fine credo che il discorso si riduca a: "voglio usare un controllo di tono multibanda, poichè mi piace ottenere certe sonorità indipendentemente dalla aderenza al messaggio originale".

    Cosa perfettamente lecita, ma allora parliamo di My-Fi, lasciamo da parte l'Alta Fedeltà e qualsiasi accrocco di quel tipo andrà benissimo, non spenderci più di tanto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Non l'ho capita, se volevi dire che meno bande ci sono meglio è, il ragionamento è sbagliato, poichè sono bande molto larghe che coprono larghe fette dello spettro sonoro, pertanto assolutamente inutile per fare qualsiasi correzione.
    Intendevo dire più bande ci sono, meglio è.

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Non commento.
    Alla fine credo che il discorso si riduca a: "voglio usare un controllo di tono multibanda, poichè mi piace ottenere certe sonorità indipendentemente dalla aderenza al messaggio originale".
    Sembri proprio schifato, ma chi ti ha detto di dire la tua.
    Cosa pensi che sia un tecnico che lavora negli studi di registrazione?

    Qui sarei io quello a non commentare, cioè sembra che tu pretenda che io sia un tecnico del suono che debba per forza aggiustare quelle 2-3 frequenze di numero, no tutt'altro. Mi interessa modificare un pò i toni in modo un po' più efficace e chiaramente preciso delle manopole offerte dall'ampli.


    Per rimbombi intendo dire tutti quei bassi che sovrastano le altre frequenze, quindi assolutamente inutili e da togliere (tutto per via del doppio raccordo reflex delle arbour - lì dentro c'è un labirinto ). poi ci può essere qualche frequenza che vada in risonanza, ma non sono capace a dire quale esattamente, ed è per questo che abbassando i bassi, evito di avere quella melma di suono sovrastante i medi e riduco un po' possibili risonanze.
    Ma l'utilizzo dell'eq alla fine non è per mantenere un suono equilibrato e allo stesso tempo puro, a dire la verità il suono parte dalla PS3 e viene convertito AD DA AD DA più volte.
    HDMI -> ottico -> SPDIF -> elaboratore audio -> analogico -> eq analogico

    Quindi come hai detto te, si tratta di una cosa che rientra in termini audiofili nel genere My-Fi, quindi una preferenza soggettiva, preferisco un suono equilibrao e modellato come lo voglio io

    Mi sembra sia chiaro ora
    Ciao
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Plata
    Sembri proprio schifato, ma chi ti ha detto di dire la tua
    Non è esatto, non "sembro", lo sono.

    Quanto al "chi ti..." sorvolando sulla forma, non proprio elegante, direi che sei stato tu a chiedere consiglio su cosa acquistare e la risposta va data in base alle esigenze di chi fa la domanda.

    Infatti ti ho risposto, riassumendo, che se ti interessa fare un lavoro con un minimo di serietà (che non c'entra assolutamente nulla con il lavorare in uno studio di registrazione) dovresti fare in un certo modo e con certi prodotti, se, invece, come mi pare di capire, non ti interessa assolutamente nulla dei risultati in termini di qualità e aderenza al messaggio originale che viene riprodotto, stravolgendo il tutto con interventi fatti tanto per fare, per avere un "suono che piace" allora va bene tutto, tanto il danno è fatto ed è inutile stare a discutere se sia meglio un equalizzatore con 11 bande o uno con 15, praticamente la stessa cosa, tanto si accavalleranno l'una con l'altra vista la tipologia di filtri impiegata, per non parlare di addio a quel minimo di ricostruzione di scena sonora.

    A questo punto mi rivolgerei al mercato dell'usato in cui si trovano molti di questi equalizzatori anni 80 a costi veramente irrisori.

    Questo è un Forum dedicato al Video ed all'Audio, possibilmente di qualità, nei limiti che ognuno poi si deve porre in termini di costi, ed uno degli scopi di un forum di tale tipo è quello di cercare di insegnare ai neofiti (o meno) quali sono gli errori da non compiere e quale la via, possibilmente meno dispendiosa, per ottenere il meglio dal proprio impianto.

    A tal proposito vedo che tu hai un impianto onesto e con componenti non costosi ma di buona qualità, composto con un occhio alla qualità ed uno al portafoglio, non il compattone da centro commerciale, (molti dispongono già di serie degli equalizzatori che piacciono a te) hai persino speso dei soldi per dei cavi di marca, pertanto ritengo che tu ci tenga ad ottenere il meglio dai tuoi componenti.

    Ti preoccupi di inserire un cavo di marca e poi non ti interessa minimamente di stravolgere il messaggio sonoro, non è un pochino incoerente?

    I metodi per risolvere i tuoi problemi sono altri, magari anche con più soluzioni, l'unica non soluzione è quella che ti sta a cuore.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 05-11-2011 alle 13:49
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Dalla parte di Nordata

    "Sembri proprio schifato, ma chi ti ha detto di dire la tua.
    Cosa pensi che sia un tecnico che lavora negli studi di registrazione?
    "
    .....
    Povero Nordata...! Ti 6 fatto in quattro x spiegare che usare un equalizzatore in fondo vanifica la resa d'un buon ampli ( l'ho provato 20 anni fa con un pur ottimo Technics) e poi vieni ricambiato in questo modo!
    Ma in un forum non si parlava soprattutto per dire la "propria" ?

    Gustosa anche quella di considerare le basse freq. alla stregua di un mucchio selvaggio, senza tener conto degli sforzi tecnici (ed economici ) per tirar fuori i 25 o i 40 Hz piuttosto che gli 80 o i 100...

    "basta abbassare un po' tutte le frequenze dai 20 a 150 hz"

    Cmq complimenti per la competenza, i tuoi interventi sono fra i pochi veramente consistenti.
    Ultima modifica di PIEP; 05-11-2011 alle 15:43
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #23
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Nordata, mi sembra molto ferrato sull'argomento e ne sa sicuramente più di me, scusa forse ci siamo fraintesi


    Si ho preso dei cavi di qualità per ottenere qualcosa in più dal mio impianto.
    Infatti userò lo stesso l'ampli in pure mode senza equalizzatore, che andrà usato solo per i programmi TV dove non si ha una qualità eccelsa.

    Infatti la ricostruzione della scena audio è buona e lo so benissimo che verrà peggiorata con l'equalizzatore, ma come ho detto più su, lo userei per attutire i bassi e perfezionare un po' gli acuti solo nei programmi TV.

    Se voglio ascoltare un CD lo ascolto in Pure mode con eq spento.

    Così ho due cose in una: MyFi e HiFi
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  9. #24
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    PS: ho visto che hai dei frontali martin logan, come ti trovi?
    hanno diverse tecnologie per evitare proprio i rimbombi e offrire dei bassi definiti e veloci, al contrario delle arbour che sono morbidi e rimbalzanti.

    http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...tI/manuale.htm
    Ultima modifica di plata; 05-11-2011 alle 21:47
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    credo siano complicate da ambientare. Probabilmente più delle tue IL, ma non sono ferrato in tal senso.
    Per risolvere i tuoi problemi di acustica credo ti convenga fare come suggerito da Nordata. in particolare se utilizzi un eq come il behringer deq2496 (anche se fa la doppia conversione) puoi fare un rilevazione ambientale all'eq stesso, il quale può fare anche un'autocalibrazione dell'equalizzazione. basta un microfono adatto allo scopo: si arrangia lui a fare tutto. Poi se non ti piace puoi correggere a mano.

    Inoltre se ti spaventa la doppia conversione puoi procedere in questo modo: esci dalla sorgente (TV o CD o DVD o quel che preferisci, purché in due canali) in digitale ed entri (via toslink o coax o quel che ti fa più comodo) nel deq2496, dal quale esci in analogico se il tuo ampli non è provvisto di ingressi digitali e quindi eviti comunque una delle due conversioni. Se invece ne è provvisto resti sotto il dominio digitale e hai un'equalizzazione fatta per bene senza doppia conversione.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  11. #26
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    - EDIT -
    Ultima modifica di plata; 13-11-2011 alle 21:51
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  12. #27
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Una curiosità, il 1502 che rileva automaticamente le frequenze tramite microfono, come fa a visualizzarle, cioè come si visualizza il grafico o il risultato?
    Faccio un esempio: vorrei equalizzare i 6 kHz agendo sulla relativa levetta e in automatico anche i 5, 4, 3, 7, 8, 9.
    Quindi almeno secondo il mio parere da non esperto sarebbe da scegliere il Behringer a 5 o 10 bande massimo ma non lo trovo.

    Qualcuno potrebbe passarmi un link?
    Ho le idee un po' confuse, mi date una mano?
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    577
    sarò un pò ot , ma forse le arbur 504 non vanno bene a 20 cm dal muro, perchè il problema del rimbombo dei bassi che coprono i medi affligge anche me, ma quale casse prendere non spendendo troppo?

    PS amplificatore denon 700 pma solo per la musica

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Piipor
    Citazione Originariamente scritto da piipor
    sarò un pò ot
    Giusto quel tanto che ti frutta una sospensione per due giorni.

    Ti sembra che questa sia la discussione giusta per chiedere info sulla scelta dei diffusori?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #30
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    Non sono più confuse, ora ho le idee chiare.
    Prendo il behringer 1502 e via! ho appena fatto l'ordine su Thomann.de ma non so quando viene spedito il tutto

    PS: quale microfono compatibile con il behringer dovrei prendere?
    Ultima modifica di plata; 15-11-2011 alle 18:53
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •