Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79

    [help] settaggio impedenza yamaha a-s500 con indiana line arbour


    buongiorno a tutti,
    stavo installando l'ampli yamaha a-s500 collegato a diffusori indiana line arbour 5.02 e mi è venuto un dubbio circa l'impedenza da impostare sull'ampli.
    c'è uno switch low/high, dove low è per diffusori da min. 4 ohm, mentre high per diffusori da min. 6 ohm.
    nelle specifiche tecniche delle indiana line è indicata un'impedenza di 4-8 ohm, che presumo significhi che le casse "vadano" sia a 4, che ad 8 ohm e che il tutto funzionerebbe sia se l'ampli fosse impostato su low, che su high, giusto?
    anche se fosse così, quale sarebbe la configurazione ottimale, low o high?

    attendo comunque un vostro gentile aiuto prima di accendere tutto, non vorrei fare danni...

    grazie mille in anticipo, a presto.
    leo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    metti min 4 ohm
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    metti min 4 ohm
    grazie mille!

    posso chiederti, però, se quello che avevo presunto fosse giusto e, se si, perché è meglio mettere low (min. 4 ohm), anziché high (min. 6 ohm).

    grazie ancora...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Perchè l'impedenza di un diffusore non è fissa, ma varia in base alla frequenza, quella che viene indicata solitamente è quella a 1 KHz e, per la maggior parte dei diffusori per uso domestico, è 8 Ohm.

    Durante il funzionamento l'impedenza tende a scendere anche di molto.

    Mettendo l'impedenza dell'ampli su low si mette l'ampli nelle condizioni di lavorare al meglio anche con carichi bassi.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 06-09-2011 alle 13:46
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Perchè l'impedenza di un diffusore non è fissa, ma varia in base alla frequenza, quella che viene indicata solitamente è quella a 1 KHz e, per la maggior parte dei diffusori per uso domestico, è 8 Ohm.

    Durante il funzionamento l'impedenza tende a scendere anche di molto.

    Mettendo l'impedenmza dell'ampli su low si mette l'ampli nelle condizioni di lavorare al meglio anche con carichi bassi.

    Ciao
    tutto charissimo... grazie mille!

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Versilia
    Messaggi
    742
    Soddisfatto di Yamaha a-s500 ?? come va con le Arbour ??
    Ultima modifica di oreste; 06-09-2011 alle 11:34
    TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79

    Citazione Originariamente scritto da oreste
    Soddisfatto di Yamaha a-s500 ?? come va con le Arbour ??
    ciao oreste, scusa se ti rispondo solo ora, ma ho appena visto il tuo messaggio.

    non ho postato subito un commento all'ampli perchè il dac mi è arrivato ieri e non ho avuto molto tempo da dedicare ad un ascolto approfondito.
    da un primo ascolto direi che è ottimo, ma entro fine settimana sicuramente posterò dei commenti più dettagliati nel thread che avevo iniziato a cui anche tu avevi partecipato.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •