|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Posizionamento dannoso per i diffusori?
-
14-07-2011, 14:11 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 94
Posizionamento dannoso per i diffusori?
Ciao a tutti, primo post, principiante hard-core-
Ho intenzione di acquistare dei diffusori entry-level, e spulciando qua e là incappo in questo articolo. Vengo colpito da questa frase: "Evitate le librerie, gli scaffali ed i mobili. Non potreste fare più danno sistemando le vostre casse in questo modo".
Ora.
E' veramente così? Reco un danno realmente sensibile ai diffusori piazzandoli su i ripiani della libreria? O è solo un accorgimento consigliato, e se non ci riesco "va bene uguale"?
Tale perplessità è dovuta al fatto di avere zero alternative alla sistemazione sulla libreria, quindi volevo capire la gravità effettiva della questione.
Aggiungo che i diffusori che avrei scelto per ora sono dei Diamond 10.1 della Wharfedale.
Grazie a tutti in anticipo,
p
-
14-07-2011, 16:16 #2
il 'danno', se così si può chiamare, potrebbe essere magari per le tue orecchie semmai, non per i diffusori, nel senso che all'ascolto il posizionamento su una libreria potrebbe produrre risultati non ottimali...
Ma per me francamente non c'è nessuna controindicazione a piazzare dei diffusori su degli scaffali, sopratutto se si hanno problemi di spazio e di arredamento, per cui vai tranquillo...sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
14-07-2011, 17:56 #3
Certo, si parla di "danno" ai diffusori, non nel senso che si possono guastare, ma al risultato sonoro che si otterrebbe.
Il discorso però non è così semplice o limitato a sì/no, va visto caso per caso, diffusore per diffusore e nel contesto dell'ambiente.
Se poi, come dici, non hai altre alternative è inutile preoccuparsi.
Fai presente la cosa al venditore che, se è uno specializzato nel ramo, con esperienza, ergo non in un centro commerciale o in un negozio che vende frigoriferi, saprà consigliarti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-07-2011, 18:19 #4
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 94
Ah, ok. Avevo capito male.
Se ho postato inutilmente chiedo scusa, la prossima volta leggerò con più attenzione.
Comunque mille grazie ad entrambi!
p
-
14-07-2011, 22:31 #5
Non fai nessun danno perchè ci sono diffusori espressamente progettati per stare in libreria o scaffale. In gergo si chiamano "bookshelf" e la libreria serve a riequalizzarli (detto in parole povere). Spesso sono confusi con quelli da stand perchè praticamente identici come tipologia di dimensioni. Nella fattispecie però non so se le Diamond sono da libreria o da stand.
-
15-07-2011, 08:18 #6
Diffusori da scaffale sono per es. le Sonus Faber Toy.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
18-07-2011, 20:23 #7
Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 32
Fai un "danno" solo se i diffusori hanno l'uscita del woofer nella parte posteriore... in quel caso è bene lasciare almeno una 30ina di cm dietro... negli altri casi sei apposto
-
18-07-2011, 21:34 #8
Davvero?...puoi spiegarci meglio su che basi fondi queste tue certezze?..forse fino ad oggi abbiamo sempre sbagliato...bella "l'uscita del woofer".
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
18-07-2011, 23:40 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 726
Non voglio immaginare dove sia l'entrata.
"Voglio che tu...tu, prenda quella * di radio e la getti nella vasca, qui, con me dentro..."
-
19-07-2011, 00:36 #10
Va be', su, si è espresso in modo un pochino "infelice", ma dopo tutto ha espresso un concetto non del tutto campato in aria.
per Tbruno98
suppongo che quello che tu chiami in quel modo fantasioso sia l'uscita del condotto di accordo di un bass-reflex, solitamente rotondo, alcune volte rettangolare e, molte più volte, posto nella parte frontale del diffusore.
In caso di uscita posteriore molti costruttori consigliano di allontanare il diffusore un po' dalla parete, per evitare di "tappare" il condotto, con effetti negativi sul suono del diffusore stesso.
Però, anche in questo caso, non si fa un "danno", non si rompe nulla.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-07-2011, 08:42 #11
@pit_o: oltre alle wharfedale prenderei in considerazione le indiana line, sempre sulla stessa fascia di prezzo e da scaffale...
sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
19-07-2011, 09:23 #12
Dipende molto dal progetto, per es. le mie ex B&W CM1 a ca. 25 cm dalla parete post. oltre un certo volume erano inascoltabili vista la preponderanza delle basse che sporcava tutto il resto, le attuali Opera Mezza anch'esse con condotto reflex post. alla stessa distanza danno risultati diametralemente opposti.
Una cosa è certa, per ottenere la famosa profondità e ricostruzione scenica il diffusore deve essere allontanato dalla parete post.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
27-07-2011, 19:34 #13
Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 32
esatto intendevo quello! come siete pignoli :P
___[CUT]___
Sei pregato di rispettare la regola 2h riguardante le quotature. (nordata)Ultima modifica di Nordata; 27-07-2011 alle 22:52
-
14-09-2011, 23:08 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 2
Primo messaggio, con problema simile...
dovrei acquistare diffusori -orientameno Indiana Line- ma ho un problema di posizionamento.
Potrei mettarli solamente agli angoli della stanza, ad altezza di 2mt o più e orientate verso il basso e verso il centro, verso il punto di ascolto. La larghezza della stanza è di c.ca 3 mt e dietro rispetto al punto di ascolto ci sono altri 2 mt abbondanti.
Il mio problema è: che tipo di supporti orientabili posso trovare? ce ne sono alcuni da preferire anche rispetto al sistema di fissaggio per le casse? le indiana line potrebbero starci in un contesto simile?
grazie mille
-
15-09-2011, 08:07 #15
Se la posizione "obbligata" è quella, non starti a fere tante fisime sui supporti, anzi, risparmia pure sui diffusori, perchè tutte le qualità che i progettisti sono riusciti ad estrarre dagli altoparlanti sarebbero vanificate in quel modo.
Parlo sopratutto di ricostruzione spaziale, ambienza, tridimensionalità dell'evento sonoro, etc... Se le casse servono solo per ascoltare musica di sottofondo o il parlato, allora bastano anche dei semplici diffusori ad incasso, fanno bne il loro lavoro e ti semplificano la vita.
Se vuoi invece ascoltare musica, allora bisogna mettere i diffusori ad altezza delle orecchie su adeguati supporti, distanziarli dalle pareti circostanti (e non solo per il fatto che abbiano lo sbocco del tubo di accordo al posteriore, ma sopratutto perchè in gamma bassa emettono suono in tutte le direzioni, e l'allontanamento dalle pareti serve a "dosare" la riflessione in modo da non avere eccessive cancellazioni o sovrapposizione di frequenze che sporcano notevolmente la riproduzione) in modo da ricostruire quello che i tecnici con molta fatica riescono a registrare sul supporto (non sempre, però).Alfonso Damiano
_____________________________________________