|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: test Plinius Anniversary - impressioni
-
15-06-2011, 18:48 #1
test Plinius Anniversary - impressioni
[img] http://imageshack.us/photo/my-images/196/p1030093.jpg/ [/img]
[img] http://imageshack.us/photo/my-images/820/p1030094x.jpg/ [/img]
Allora con malcelato orgoglio e una punta di tristezza (poi capirete il perche') cerchero' di fare una disamina di questa macchina arrivata, il Plinius Anniversary (serie limitata e potenziata del famoso 9200) una macchina dal prezzo di listino non facilissimo 5.950€ (a volte tendiamo a fare i passi piu' lunghi della gamba pur di soddisfare le nostre passioni); il sistema in cui si inserisce e' il solito Focal Electra Berllyum 1027 e lettore Sacd Onix Sacd 15. Riferimenti nel medesimo ambiente Harman Kardon 990 e in diverso ambiente Accuphase E 250 e McIntosh 6900 L.E., con medesimi diffusori.
Ambiente di 35Mq mediamente assorbente e diffusori a 55cm dalla parete posteriore. Rispetto all'HK990 qualche' difficolta' in piu' nel localizzare i diffusori in ambiente.
Innanzitutto e' una vera macchina hi end la sua impostazione e' piu' votata all'ascolto live anche se in realta' va alla grande con tutto , dinamica notevolissima quasi debordante e a differenza di altri ascolti cio' non e' sacrificato sul fronte della "magrezza" (non trovo il termine) o "asciuttezza" del suono che invece e' corposo.
Altra cosa importante posso fare ascolti a basso volume avendo tutti i dettagli , e' un suono diverso basta roteare il volume a ore 9 per capirci e l'ambiente e' gia' perfettamente sonorizzato con tutta la dinamica (notevole) che serve, non si sente l'esigenza di alzare il volume e' una cosa che si capisce solo ascoltandolo.
Faro' degli esempi mentre sto' ascoltando ,
Berry White "the ultimate connection" la classica "let music play",
alti con la giusta presenza e apertura la voce corposa non si puo' parlare di suono esile assolutamente. Ci tengo a dirlo perche' di solito le amplificazioni lasciano da questo punto di vista a per favore la dinamica.
Dal sacd "the police every bread you take" traccia "roxanne" ,
parliamo di un' altra peculiarita' la gestione della gamma bassa. Escono fuori dei bassi mai sentiti potenti e puliti , dico potenti perche' ti arriva il colpo allo stomaco mai sentiti anche perche' materici ; Sting sembra dal vivo. Anche qui manopola del volume al max ore 10 non serve alzare il volume per farmi cacciare dal vicinato per avere la completezza del suono.
Ora introduco un altra cosa che mi ha stupito , il sound stage.
A volte ho letto di sound stage profondi e grandi ora ho capito cosa significa. Gli strumenti le voci sopratutto sono piu' grandi (e' una peculirita' dei sistemi hi end il suono piu' grande che tende a diventarlo di piu' con diffusori piu' performanti); per quanto riguarda la profondita' prendo un classico , Pavarotti che canta "nessun dorma" e' li davanti a me quando si sente in lontananza il coro e' veramente lontano! con la classica ho notato sopratutto questo effetto.
Quindi dinamica potenza velocita' corposita' grandezza c'e' tutto , non a caso e' stato insignito da Audioreview "accademia dell'audio". Non mi dilungo oltre potrei metterere altri SACD e discrivere cose che non ho mai ascoltato dalle mie Focal proprio adesso Pavarotti canta "Brindisi" e la grancassa volumi normali fa tremare la vetrina del salone!
La parte brutta viene alla fine , mentre Venerdi' mi arrivava l'amplificazione vengo a sapere sabato mattina che in famiglia abbiamo un problema "finanziario" (e relative litigate con mia moglie ) forse devo rientrare della finanziaria presa per acquistare l'ampli.
Che tristezza.
Tra qualche giorno so' come andra' a finire , spero di non farlo entrare subito sul mercatino .
-
15-06-2011, 22:48 #2
Ciao Cri!!!
Innanzi tutto mi complimento per il neo arrivo sperando che possa alloggiare su quel mobile il piu a lungo possibile e che si risolvano al piu presto e nella maniera meno dolorosa possibile i problemi che citi.
Tornando al Plinus, cosa tel'ha fatto preferire al McIntosh e all'Accu?? Hai provato anche altro??
-
16-06-2011, 17:02 #3
...
Ciao Moto !
Ho ascoltato a casa di un amico a Roma un 9100. Questo ovviamente come mi aveva paventato l'importatore e' ancora superiore. Diciamo che Accu e' piu' morbido e meno dinamico invece Plinius e' si musicale ma piu' rigoroso e attento alla reale riproduzione dal vivo (non so' spiegarmi meglio) , comunque assolutamente corposo.
Se ascolti Pavarotti ascoltarai meglio quei sali e scendi dei vocalizzi estremamente veloci e "focalizzati" come se stassi dal vivo , e' meno controllato.
Se alzo troppo il volume le Focal arrivano al limite subito e poi basta poco per sonorizzare l'ambiente e avere tutto il dettaglio e dinamica.
Davvero notevole.
-
20-06-2011, 16:08 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Ciao confermo.
Ho sentito varie volte il Plinius 9200 (praticamente lo stesso della versione Anniversary). Allego anche una rece professionale, 'datata' ma ancora validissima sul 9200 alias Anniversary.
http://www.videohifi.com/28_plinius.htm
Quoto poi 100% i commenti di criMan.
Mi auguro che riesci a tenerti il Plinius che poco conosciuto in Italia ma che in molti (costruttori e recensori) utilizzano come macchine in catene da riferimento (ad es. stanno provando a Merate le nuove Amati Futura con il Plinius SA-103)...alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
20-06-2011, 18:55 #5
.....
Grazie Ultimo , da persone competenti come te e' un piacere avere conferme. Sabato sera ho invitato 3 amici con la Ns passione e dopo adeguato ristoro (pizze al forno!) ci siamo dati ad un ascolto di quasi 2 ore analizzando tanti pregi e difetti (veramente pochi) dell'accoppiata. In generale i commenti sono stati a tratti entusiasmanti. Naturalezza... dinamica c'e' tutto.
Uno dei miei 3 amici mi ha fatto notare che l'ottimo sarebbe un pre con controlli di tono a monte in quanto alcune registrazioni affette dalla cosidetta "loudness war" ad alto volume sporcavano la gamma bassa.
___[CUT]___Ultima modifica di Nordata; 22-06-2011 alle 22:06
-
22-06-2011, 10:23 #6
niente da fare.
Purtroppo ___[CUT___
Ultima modifica di Nordata; 22-06-2011 alle 22:07
-
22-06-2011, 22:10 #7
Originariamente scritto da criMan
Quando ne avrai voglia scrivimi pure una email:
nordata chiocciola avmagazine punto it
così mi spieghi quale articolo hai violato e perchè.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-07-2011, 21:55 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 3
quoto in toto sulla bontà del plinius anniversary,c'è l'ho da 6 mesi e pilota le maggie 1.6 alla grande,con tanto polso di verro e velluto
-
24-07-2011, 11:25 #9
..
Goditelo!! Io l'ho dovuto vendere dopo 1 mese insieme ai diffusori a causa di problemi economici.
Se correttamente accoppiato secondo me e' una spanna sopra ad Accu e McIntosh ma riconosco che sono due filosofie di amplificazioni diverse.
Accu e Mc piu' musicali e Plinius piu' hi end per ricreare l'evento live........
-
24-07-2011, 11:43 #10
Originariamente scritto da criMan
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
24-07-2011, 15:30 #11
certo...
diciamo dire che Plinius e' una spanna sopra e' un po' forzato ...
diciamo che in ambiente controllato e con medesimi diffusori e tenendo presente il solo Accu E 250 e McIntosh 6900 (quest'ultimo non ben voluto in realta' molto neanche negli stessi ambienti Mc) questa e' stata la mia
impressione da Ascoltone non tecnico........
-
25-07-2011, 09:04 #12
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 3
prima di acquistarlo ho avuto modo di ascoltarlo con diversi diffusori,ha fatto sempre la sua figura,ha una personalità molto precisa, poi la cosa che mi ha lasciato di stucco e,che su tutto lo spettro non si scompone mai,alzando di tanto il volume con le maggie lui rimane li bello e tranquillo,le 1.6 non diventano dure come con altri ampli finali,la goduria è quando gli metto sotto il pre a valvole della bruce moore cambia totalmente
-
25-07-2011, 09:10 #13
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 3
Originariamente scritto da criMan
spero che potrai riprenderlo in breve termine so cosa significa rinunciare a qualcosa che ci accompagna ogni giorno ( la nostra passione )
in tanti anni che cambio e scambio ampli come un dannato,forse ho trovato l'ampli che mi sta restituendo tante soddisfazioni ed emozioni ad ascoltare musica,un passaggio migliorativo sarà il finale è sempre di casa plinius,sono delle macchne veramente eccellenti