|
|
Risultati da 46 a 60 di 146
Discussione: Importanza cavi
-
17-04-2011, 16:50 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 445
Originariamente scritto da malkontherocks
In un cavo le differenze le fanno le sezioni, la schermatura, i materiali (rame, argento, alluminio) e la geometria (poli incrociati, paralleli etc).
In un impianto di un certo livello, ben settato, non c'è da spiegar nulla, basta provare una coppia di cavi rispetto ad un altra.
Per iniziare sarebbe meglio provare 2 coppie di cavi dalle caratteristiche opposte.
Oggi anch'io con un impianto multicanale percepisco differenze minori rispetto al passato quando avevo un buon impianto 2ch. e sinceramente ho dato anche molta meno attenzione a questo aspetto.
A maggior ragione se uno possiede elettroniche e diffusori da mediaworld è assolutamente inutile far prove su cavi o spenderci dei soldi.
E' sufficiente un cavo di buona sezione acquistato dal "forniture elettriche" sotto casa e si vive felici.
Stefanovpr SONY XW 5000 ES - tv OLED PANASONIC P65 VT 50E - telo SCREENLINE RADIANCE 274 - lettore OPPO 203 - pre ANTHEM AVM 60 - finale 1 PROCEED AMP 5 per front PARADIGM STUDIO 60 center PARADIGM CC 690 surround PARADIGM STUDIO 10 - finale 2 ROTEL RB 985 per Ceiling 4x B&W FPM4 e Bass Shaker - sub SVS 2000 pro
-
17-04-2011, 17:04 #47
Originariamente scritto da wallace61
Per quanto riguarda i materiali non c'è nessun razionale nell'utilizzare un conduttore diverso dal rame semplice.
Per quanto riguarda la schermatura se tu intendi la calza di rame o il foglio di rame esterno al cavo nei cavi di potenza è completamente inutile in quanto di solito sono loro a dare interferenza sugli altri cavi e non viceversa.. se invece intendi l'isolante l'unica cosa su cui si può discutere è il PVC che oggettivamente a lungo andare negli anni può deteriorare il cavo....
Sulla geometria del cavo di solito si chiama in causa l'effetto pelle che è già stato dimostrato essere ininfluente nelle frequenze udibili... e comunque niente ti vieta di intrecciare i fili di rame...
Ti rimando comunque all'articolo di Roger Russell per tutte le informazioni...
Rimane il fatto che non mi hai spiegato il motivo razionale per il quale dovrei comprare un cavo Hi-Fi....
-
17-04-2011, 19:21 #48
Leggete il Link del post #190 di Francesco Romani. Su alcune considerazioni non sono molto d'accordo su altre si, in ogni caso vale la pena leggere. Piuttosto interessante il discorso sulle connessioni analogiche, loop di massa e le interazioni deboli nella fattispecie quando parla dei cavi di potenza.
http://forum.audioreview.it/VB/showt...=16499&page=10
-
17-04-2011, 20:29 #49
La cosa che mi sembra importante in tutte queste letture è che l'interazione ambiente-diffusori è di gran lunga più importante del cavo. Basta uno spostamento di 10 cm del diffusore e della posizione d'ascolto per produrre più cambiamenti di quanti non ne possa fare il cambio di un cavo di potenza. Dicasi lo stesso del trattamento acustico, che incide in maniera piuttosto precisa nella correzione di problemi sulle frequenze e risonanze. Detto questo credo che non sia una coincidenza che molti tra quelli che hanno un ambiente trattato danno meno importanza ai cavi di potenza. Pensandoci mi pare molto naturale che un diffusore preso da un contesto e inserito in un altro possa suonare diverso, anche a parità di elettroniche e cavi. Alla luce di questo credo sia difficile fare paragoni tra diffusori se ascoltati in ambienti diversi, considerando che in aggiunta a tutto, va' sommato anche l'orecchio di chi ascolta.
Figuriamoci differenze tra cavi di potenza
-
17-04-2011, 20:34 #50
Sono d'accordo.. ecco perchè mi vien da ridere a pensare di spendere soldi per dei cavi di potenza hi-fi....
-
17-04-2011, 20:35 #51
per come la vedo io dopo un po di prove vi posso dire che i cavi o si cambiano tutti e cioe alimentazione/segnale/potenza, oppure cambiare solo uno di loro serve a ben poco, perche si sentirà sempre l'anello debole della catena, la prova vera secondo me e cambiare tutti i cavi contemporaneamente ed ascoltare, li la differenza la sente chiunque
non ce bisogno di spendere cifre astronomiche, basta buttarsi nell'autocostruzione e si risparmiano molti soldi2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
17-04-2011, 20:43 #52
Il punto debole di qualsiasi ragionamento secondo me è la qualità dei cavi interni al diffusore stesso. Se fosse vero tutto quanto, il primo posto dove intervenire sarebbe proprio quello, fermo restando che i cavi analogici di segnale siano decenti.
-
17-04-2011, 20:46 #53
si ma e piu importante cambiare i 3mt esterni che i 10cm interni non credi?
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
17-04-2011, 20:50 #54
Da tutto quello che ho letto al di sotto dei 10 metri le differenze semplicemente non sono udibili. Sposta un diffusore più avanti o indietro di 5 cm e noterai di sicuro qualcosa. Anche minima. Lo stesso non si può dire di un cavo da 3 o da 5 m o 0,5 m...
-
17-04-2011, 20:57 #55
Originariamente scritto da nenny1978
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
17-04-2011, 21:07 #56
Il problema secondo me è proprio la dimensione in assoluto del cambiamento. Se prima non trovo motivazioni documentate da misurazioni, scientificamente incontrovertibili, che vale la pena "fare" oltre che "leggere", non credo che andrò oltre all'autocostruzione di un cavo (cosa che ovviamente ho già fatto). Non mi sono messo a fare prove particolari perché ho problemi di ambiente d'ascolto che vorrei risolvere ma probabilmente non potrò. Al di là di questo sono interessato all'argomento proprio perché ritengo che sia un aspetto da approfondire. C'è chi dice che dopo decenni di esperienza ancora non è sicuro su alcuni aspetti. Questo mi ha fatto pensare che se in decenni non ci sono certezze assolute non valga la pena spendere soldi in questa direzione. E, sia chiaro, parlo sempre per me e non per altri.
Fare le prove, statistiche alla mano, non ha portato a nessuna certezza.
-
17-04-2011, 21:10 #57
Originariamente scritto da peppe69
-
17-04-2011, 21:11 #58
Originariamente scritto da peppe69
-
17-04-2011, 21:16 #59
Originariamente scritto da peppe69
Domani prendo un mattone, lo avvolgo in una calza termorestringente, ci scrivo su qualcosa tipo "ResonanceBlaster" e lo vendo come mattone ammazza-risonanze per ampli HiFi a 200 euro ... ... per cortesia...
Sul serio tutta sta cosa sui cavi vari non vi sa un tantinello di Vannamarchesco?...
Devo ancora vedere un dato scientifico a supporto dei Cavofili mentre ce ne sono a bizzeffe contro... tutto ciò non vi fa pensare ad una grossa presa per i fondelli?
Giusto per la cronaca i cavi che si usano nell'ambito elettromedicale sono di banale rame....Ultima modifica di malkontherocks; 28-04-2011 alle 21:45
-
17-04-2011, 21:16 #60
allora ti faccio una domanda:
qual'è il miglior conduttore?2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5