Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    57

    scelta nuova amplificazione...o pre-amplificazione!


    ciao a tutti,
    dopo tanto tempo torno tra voi!
    lo faccio per chiedere consiglio vista la mia intenzione di cambiare l'amplificazione o una parte di essa (il pre!)

    allora, elenco il mio impianto per avere un'idea più chiara:
    pre: Krell KAV250P
    finale: Krell KSA80B
    CD: Accuphase DP55
    seconda sorgente digitale: Imac
    diffusori: Tannoy Kensington

    adesso elenco i miei dubbi:
    tutto nasce dalla mia intenzione di dare un maggior spessore al suono che tale impianto è capace di restituire...non è che non vada bene così: lo ritengo un impianto capace di produrre una timbrica fresca, dettagliata ma non fastidiosa, voci meravigliose (eeehhh...le kensington!!!) e un basso un pò leggerino! ecco, il problema è il basso un pò leggerino!
    manca quella leggera coda di calore che quando c'è nelle incisioni, non sempre viene riproposta dal sistema! Certo, non pretendo che l'impianto si "inventi" delle sonorità che non ci sono...ma quando ci sono deve tirarle fuori e questo non sempre avviene!

    Dove devo andare a parare per mantenere i due terzi di quello che ho oggi e migliorare quella terza parte che non propriamente mi soddisfa?

    che tipologia di amplificazione devo cercare che "massaggi" il dualconcentrico Tannoy in modo da darmi quel calore in più di cui necessito? una amplificazione (integrata?) con un fattore di smorzamento più leggero dell'attuale Krell che ingessa un pò troppo i coni?
    o è sufficiente cambiare il pre per uno più "serio" che tratti il segnale originale con maggior qualità e che piloti degnamente il finale e le tannoy?

    Due o tre nomi, da cercare tra l'usato o da barattare con i miei, in mente li ho, ma non di tutti conosco le caratteristiche sonore.
    Per gli integrati:
    - Accustic Arts Power I mk2 (ho sentito i finali molto liquidi ma con poco mordente se non ricordo male)
    - Nad S300 (?)
    - Mark Levinson ML383 (anch'esso se non ricordo male troppo morbidoso)
    - Jeff Rowland (quale? il Concentra?)
    - cos'altro che non sia troppo smorto? che si avvicini alle'evento sonoro con quella leggera cattiveria necessaria!!! suggerimenti?

    Se la scelta dovesse andare sul cambio di pre (necessariamente con telecomando e in/out bilanciati):
    - nordlys (ascoltato in casa mia: fantastico ma senza telecomando e costoso)
    - Mark Levinson (non è che sono mosci come i finali?)

    altri suggerimenti?

    thanx everybody!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    inizierei col preamplificatore, quel modello in particolare non mi ha mai convinto, non è che io sia un grosso estimatore del marchio, ho avuto anche i KSA 80B in stereo e non li cambiai con dei Luxman e restituì al sound maggior dinamica/spessore e trasparenza.
    Il tutto si avvicendava con vari diffusori tra questi anche alcuni Prestige Tannoy Edimburg, GRF 1 e 2 versione,una coppia di RHR, le Canterbury 15 e le Westminster non Royal.
    Ti starai chiedenso come facevo ad avere tutte le prestige? Al di là di essere appassionato del DC eravamo agenti concessionari sansui e Tannoy ai tempi di Gaudi.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Anche io voto il cambio del pre ci potresti mettere un Ar, ho sentito andare molto bene anche i Sonic Frontiers.

    Ma le Tannoy quanto tempo anno?

    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    inizierei col preamplificatore, quel modello in particolare non mi ha mai convinto, non è che io sia un grosso estimatore del marchio, ho avuto anche i KSA 80B in stereo e non li cambiai con dei Luxman e restituì al sound maggior dinamica/spessore e trasparenza.
    Il tutto si avvicendava con vari diffusori tra questi anche alcuni Prestige Tannoy Edimburg, GRF 1 e 2 versione,una coppia di RHR, le Canterbury 15 e le Westminster non Royal.
    Ti starai chiedenso come facevo ad avere tutte le prestige? Al di là di essere appassionato del DC eravamo agenti concessionari sansui e Tannoy ai tempi di Gaudi.
    non ho capito, scusa...ma hai cambiato il finale krell con un luxman? sono loro che ti hanno restituito maggior dinamica/spessore e trasparenza?

    senti, e che preampli suggeriresti?

    grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    Anche io voto il cambio del pre ci potresti mettere un Ar, ho sentito andare molto bene anche i Sonic Frontiers.

    Ma le Tannoy quanto tempo anno?

    Luca
    non saprei...le ho prese oramai da un anno e mezzo, circa...sono le HE e non le SE...
    ho fatto togliere i faston per saldare le connessioni interne (tra l'altro cablate con ottimi cavi...forse sono le SE primi modelli, non l'ho mai capito)

    gli AR sono costosi e non mi convincono molto!
    pensa che da di prinzio tempo fa ho sentito un confronto tra un AR e un MBL (5011) e l'MBL secondo me era superiore!
    ma l'MBL costa un botto anch'esso, usati non se ne trovano ed hanno una marea di connessioni che non mi servirebbero ma che andrei ugualmente a pagare!

    mi dicono, inoltre, che la componenstisca dei pre MBL sia economicissima, in barba al prezzo di acquisto!

    ma nessuno conosce gli Accustic Arts?

    grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    cambiai pre e finale ma provai anche l'alternanza avendoli ancora tutti e quattro.
    Per il Pre bisognaebbe comuqnue provare gli attuali, io sono un pò orientato verso ai marchi hi-end jap e direi un Accuphase o un Luxman, quest'ultimo difficilissimo da incontrare purtroppo.
    Alternativa USA/etc Spectral o Classè
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    57
    credete che il fattore di smorzamento elevato del krell possa influire sui coni delle tannoy?

    ma l'Accustic Arts non lo conosce nessuno?

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da loziolele
    credete che il fattore di smorzamento elevato del krell possa influire sui coni delle tannoy?

    ma l'Accustic Arts non lo conosce nessuno?
    Potrebbe influire si........

    L'Accustic Arts la cononsco di nome mai sentiti ma in giro ne parlano un gran bene come in generale dei prodotti tedesci.....

    Il confronto che con MBL e Ar e troppo diverso sono due prodotti agli antipodi.

    Molto interessante il discorso pre Spectral molto validi con un suono levigato che potrebbe addolcire un pochino il Krell.
    In alternativa ti farei una buttade Pre e finale Spectral DMC12 o 15(più costoso) e finale DMA90 o 100s (più costoso)

    Luca

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    57
    ma il krell (il finale) non è assolutamente "aspro"...
    forse il pre ma non il KSA80...
    i nuovi krell hanno un nonsochè di tagliente...

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da loziolele
    forse il pre ma non il KSA80...
    i nuovi krell hanno un nonsochè di tagliente...
    Allora mettigli un pre dello stesso periodo sempre krell, secondo me devi cambiare anche il finale.

    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    57
    rieccomi
    avrei trovato un BAT VK20...non conosco minimamente la BAT (se non per poche foto viste in rete)...che caratteristiche hanno i prodotti di questa marca?

    l'interfacciamento con Krell come potrebbe essere?

    thanx

    p.s. ho visto che ci sono anche altri modelli superiori di pre BAT...varrebbe la pena puntare su quelli od anche un pre "economico" come il VK20 potrebbe andar bene?

    l'importante è che non "attufi" il suono e non lo spiaccichi per terra!!!

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da loziolele
    rieccomi
    che caratteristiche hanno i prodotti di questa marca?

    l'interfacciamento con Krell come potrebbe essere?
    Caratteristiche dei BAT sono suono aperto e dinamico ma non strillante, se si possa abbinare bene al Krell bho! bisogna provare....

    Diciamo che almeno gli ultimi modelli dal 30 in sù, non hanno un suono old style.

    Luca

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    Caratteristiche dei BAT sono suono aperto e dinamico ma non strillante, se si possa abbinare bene al Krell bho! bisogna provare....

    Diciamo che almeno gli ultimi modelli dal 30 in sù, non hanno un suono old style.

    Luca

    Ed il 20? Chi lo conosce?

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    57
    Andrò ad ascoltare l'Accustic Arts Power1 mk2...
    vi saprò dire!
    ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591

    Strano che senti pochi bassi con un Krell visto che una sua caratteristica è proprio quella di avere una gamma bassa in evidenza (tipico comportamento del sound americano). Ho un pre Krell (HTS 1) da 10 anni e ne ho ascoltati parecchi di altri Krell (integrati, pre e finali) ed è una loro caratteristica. Sono i diffusori Tannoy, che da buoni inglesi, tendono ad avere un basso non particolarmente evidente. Cmq prova anche altri pre fra cui anche VTL (rimarrei con la scuola americana). Che budget hai? Proverei anche cavi di potenza con una sezione maggiore in modo da abbassare il damping factor del finale e dare un pò più di corpo ai bassi.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •