|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Resa impianto con Musica strumentale e con Voci
-
29-03-2011, 18:31 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 390
Resa impianto con Musica strumentale e con Voci
Ho appena installato l'impianto in firma e sebbene sia totalmente soddisfatto della resa con la musica strumentale, Jazz, etc. che rende per profondita' e presenza, mi sembra che le voci non vengano "fuori" e sono un po' deluso rispetto alle mie aspettative. Insomma non ne percepisco la differenza rispetto ad impianti ben piu' economici...
Non so se c'e' qualche anello debole o se c'e' possibilita' di migliorare.. consigli ?
Potrebbe essere il rodaggio ?
I cablaggi (sto usando ancora temporaneamente cavi economici di potenza per i diffusori) ?
L'ambiente (largo 11m e profondo 3,5m, con il punto di ascolto a 3 m dalla sorgente e con la parete lunga alle spalle) ?
GrazieAmplificatore integrato: Denon PMA 2000 AE ; Cavi di segnale: Monster 650i; Lettore CD: Marantz CD6003 ; Sinto AV: Yamaha RX667; Diffusori Frontali: Sonus Faber Toy Tower; Diffusore Centrale: Sonus Faber Toy Center; Diffusori Surround: Cambridge Audio Min 10; Diffusori per Multiroom: 1.Boston Soundware 2. Da decidere; Potenziometri Volume Multiroom: Indiana Line RV52; TV: LG OLED 65B8;Lettore BD: Panasonic BDT110;
-
29-03-2011, 18:38 #2
Ciao, nella maggior parte dei casi, la resa ottimale e' dovuta ad un buon rodaggio
Anche se il Marantz 6003 e' un pochino debole per il Denon.. Nel senso che un Ki Pearl Lite reggerebbe di più il confronto..
Tu roda bene il tutto, non fossi soddisfatto correggi con dei buoni cavi2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
29-03-2011, 18:40 #3
Da quello che dici direi decisamente di sì... Di solito si tiene di fronte la parte più corta della stanza e poi la corrente che passa dall'apmli verso i diffusori la vedo molto importante... confinata in cavi che come minimo saranno di sezione inadeguata la vedo dura...
Sicuramente ci sono grandi margini di miglioramento.
Aspettiamo gli "esperti di acustica" e "cavistica"
EDIT: ho appurate le questioni relative ai cavi, e credo che a parte la sezione minima tutto il resto sia inutile. Infatti le altre cose che si dicono non sono accompagnate da dati oggettivi riguardo a interazioni con le frequenze udibili.Ultima modifica di nenny1978; 17-04-2011 alle 17:55
-
29-03-2011, 20:33 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 691
Ragazzi i cavi fanno solo sfumature,voglio dire: qui il problema è diverso,secondo me.
Le voci sono relative più a diffusori, oppure in questo caso all'ambiente.
Infatti avereil lato lungo alle spalle credo significhi, conti alla mano, che dietro l'ascoltatore sia rimasto ben poco spazio tra lui e il muro...non mi sembra granchè per evitare un suono aperto sui medi e sulle voci...
Una foto aiuterebbe di più....Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683
-
29-03-2011, 20:36 #5
hai ragione sarà molto più l'ambiente che i cavi...
-
30-03-2011, 08:50 #6
Se ho ben capito hai i diffusori attaccati alla parete posteriore e il punto di ascolto è attaccata o quasi alla parete posteriore, se è così è probabile un rigonfiamento del medio-basso che "sovrasta" e "sporca" la gamma media a scapito, quindi, delle voci.
I cavi, purchè siano di sezione decente (1,5-2,5mmq), non dovrebbero essere così importanti (almeno non per il "grosso").
Dovresti, per prova, spostare i diffusori di almeno 50cm dalle pareti posteriori e avvicinare il punto di ascolto di almeno 1 m. Se il medio migliora devi trovare una sistemazione migliore.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
30-03-2011, 09:26 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ho gli stessi diffusori, posti ad una 70ina di cm dalla parete(calcolati dal tweeter) e dei cavi di potenza(quelli omaggio da 2.5mmq) e le voci si sentono...e anche molto bene.
Certo, pero', che non ho le tue elettroniche e i tuoi cavi di segnale.
Prova anche, come ti hanno già suggerito, a spostare i diffusori verso il punto d'ascolto.
-
30-03-2011, 09:34 #8
Quoto tutti quello che l'hanno detto prima di me e lo ripeto anch'io:
Sposta i diffusori dalla parete retrostante e possibilmente il punto di ascolto da quella difronte, vedrai che le cose cambiano.
Per renderti conto del miglioramento, mettiti su una sedia da ufficio, di quelle con le rotelle, e una volta che ti sei posizionato nel punto di ascolto, muoviti in asse verso i diffusori e verso la parete dietro di te, vedrai che alternativamente aumenta/diminuisce il contenuto di basse frequenze.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
30-03-2011, 09:49 #9
Io metterei tutto il fronte anteriore nel lato corto e considerare quindi a rovescio, cioè la profondità di 11mt e la larghezza di 3,5mt. Alle spalle del punto d'ascolto mettere una libreria riempendola il più possibile e in ognuno degli angoli ai lati dei diffusori 4 porta CD a torre di cui 2 a 45° rispetto all'angolo (praticamente a ventaglio). In questa maniera e avendo più aria dietro al punto d'ascolto, hai ridotto i prolemi di risonanze soprattutto sul mediobasso, rendendo meno soffocata tutta la gamma superiore, voci comprese. Intanto proverei così, poi se ci fossero ancora problemi tratterei anche le pareti laterali, però meglio fare un passo alla volta.
Se invece non hai possibilità di spostare l'impianto proverei a cambiare l'ampli. Il Denon è un pò esilino nel suono e non ha molto corpo soprattutto sulle voci. Imho ovviamente.
-
30-03-2011, 09:56 #10
Originariamente scritto da fastfonz
-
30-03-2011, 17:05 #11
...è Maometto che va e viene dalla montagna.
Dicevo della cosa sulla sedia per farlo rendere conto di quanto siano importanti i cambiamenti del punto di ascolto in quanto le sovrapposizioni di fase tra suono diretto e riflesso provocano squilibri (o equilibri, a seconda dei casi e della posizione) facilmente avvertibili anche per chi poco si intende di acustica.Alfonso Damiano
_____________________________________________