|
|
Risultati da 16 a 30 di 63
Discussione: YAMAHA A-S700 o A-S500 o NAD 326?
-
11-06-2011, 09:23 #16
recensione Yamaha AS 500
C'è qualcuno che possa scrivere le sue impressioni d'ascolto e di uso riguardo al fantomatico Yamaha AS 500?
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
11-06-2011, 16:26 #17
Ciao Piep, le mie impressioni le sai...tutto molto positivo; insieme alle 685 molto soddisfatto.
Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9
-
11-06-2011, 17:34 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 124
Scusate se mi intrometto , solo una curisità i modelli as-500 e as -700 non hanno il famoso tastino per la esclusione della parte pre e finale verò ?? Ma è necessaria questa benedetta funzione se si vuole abbinare un integrato al proprio impianto HT ?? Grazie
Ampli-Pioneer Sc-lx73 - BD-Panadb65 - Tv Pana tx37 - Front B&W 683 - Center B&W Htm61 - SurL B&W 685 - Surback Polk n-10 - Sub Energy Sl10
-
24-08-2012, 08:45 #19
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 30
Ciao a tutti, ripropongo questa discussione per sapere se ne frattempo ci sono altri pareri.
Grazie mille!
-
24-08-2012, 20:40 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
ciao gizmo...
allora in questi giorni ho sostituito il vecchio ma glorioso luxman lv111 con un yamaha as 500 nuovo di zecca (326 euro online, un buon prezzo) e lo sto rodando insieme alle mie musa 505, casse bellissime ma non facili.....
Se a qualcuno interessa vi parlerò delle mie impressioni...
vangelis
ps come si fa a scrivere la catena hi-fi che uno ha, come vedo tanti di voi fanno?
-
24-08-2012, 20:48 #21
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 30
-
24-08-2012, 22:02 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
in breve...
l'anno scorso ho sostituito le mie esb da 80 watt con le musa 505....Le avevo sentite abbinate a un micromega da 60 watt per canale e mi avevavo fatto una buona impressione, anche se avevo letto che tendevano ad esagerare con i bassi..
Montate a casa mia effettivamente il basso era esagerato, a quel tempo avevo il mio vecchio ma ottimo luxman lv 111 da 45+45 watt...
In questi giorni avevo deciso di riprendere in mano l'impianto, ho letto un po in giro, da vecchio appassionato di 53 anni mi sono ricordato della cose bellissime che yamaha ha fatto negli ultimi decenni , ho letto la prova su "what hi-fi " e appena l'ho visto online a 325 euro l'ho comprato...
L'impressione è molto molto positiva,nel senso del miglioramento rispetto al vecchio lux, tieni conto però che è in rodaggio e che ho dovuto sia studiare il riposizionamento delle casse , sia, seguendo il consiglio di alcuni forum, riempire almeno in parte i condotti reflex alla base delle muse..
Ho messo due giornali arrotolati dentro e, magia, il fastidiosissimo surround è sparito di colpo lasciano spazio ad un tweeter dolcissimo......incredibile..
Se vi interessa nei prossimi giorni vi terrò informati, anche perchè lo voglio mettere in multiamplificazione con i canali a e b del yam: dicono che cosi le musa suoneranno meglio...
vangelispiatto: systemdek 2 x braccio alphason opal testina goldring 2300: lettore cd nakamici cd3 lettore dvd philips 761 ampli yamaha as500 casse indiana line musa 505 reg. aiwa adf 910 cuffie koss pro4 aa pro 5l cavi monster cable
circa 1200 dischi vinile e 300 cd, dvd e musicassette
-
24-08-2012, 22:05 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
a proposito: indiana line dice che le musa 505 sono a 4-8 ohm, molto molto vago....
Sono andato per tentativi e ho visto che mettendo la yamaha as500 nella parte posteriore in posizione high si sente molto molto meglio.......
vangelispiatto: systemdek 2 x braccio alphason opal testina goldring 2300: lettore cd nakamici cd3 lettore dvd philips 761 ampli yamaha as500 casse indiana line musa 505 reg. aiwa adf 910 cuffie koss pro4 aa pro 5l cavi monster cable
circa 1200 dischi vinile e 300 cd, dvd e musicassette
-
24-08-2012, 22:28 #24
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 30
Sembra che le indiana line abbiano una predizione per l''effetto loudness... in passato ho avuto delle IL arbour 5.01 e il basso era davvero fastidiosissimo.
Adesso ho delle Monitor Audio Silver RS6 e devo dire che va moooolto meglio!
-
24-08-2012, 22:34 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
mentre scrivo sto sentendo Fiorella Mannoia con le musa riempite alla base da ...due sole 24 ore....
Ti assicuro che è uno sballo, sono dell casse che in questo momento sta suonando in modo dolcissimo e suadente, non sto scherzando......
sono curioso di sentirle in biamplificazione..
E poi sono così belle!!!!!!!piatto: systemdek 2 x braccio alphason opal testina goldring 2300: lettore cd nakamici cd3 lettore dvd philips 761 ampli yamaha as500 casse indiana line musa 505 reg. aiwa adf 910 cuffie koss pro4 aa pro 5l cavi monster cable
circa 1200 dischi vinile e 300 cd, dvd e musicassette
-
24-08-2012, 22:39 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
piatto: systemdek 2 x braccio alphason opal testina goldring 2300: lettore cd nakamici cd3 lettore dvd philips 761 ampli yamaha as500 casse indiana line musa 505 reg. aiwa adf 910 cuffie koss pro4 aa pro 5l cavi monster cable
circa 1200 dischi vinile e 300 cd, dvd e musicassette
-
24-08-2012, 22:41 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
un 'a ltra cosa importante: le musa suonano meglio senza griglia.....il suono è più aperto..
piatto: systemdek 2 x braccio alphason opal testina goldring 2300: lettore cd nakamici cd3 lettore dvd philips 761 ampli yamaha as500 casse indiana line musa 505 reg. aiwa adf 910 cuffie koss pro4 aa pro 5l cavi monster cable
circa 1200 dischi vinile e 300 cd, dvd e musicassette
-
30-08-2012, 10:05 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
sto continuando il rodaggio dello yamaha as 500: dopo le "modifiche" al tunnel delle musa 500 devo dire che il suono è veramente espolisivo: con Direct di Vangelis si sentono delle cose mai udite prima (vedi il gioco del synt nel primo brano che rivela una separazione stereo veramente ottima.....)
Ho preso i monster cable per la biamplificazione: se trovo due ore libere nel week end li metto subito in configurazione...
Ah, con le musa 505 la presa dietro è su High, si sente molto ma molto meglio....
ora sono a Hymn a la femme: favoloso..
vangelispiatto: systemdek 2 x braccio alphason opal testina goldring 2300: lettore cd nakamici cd3 lettore dvd philips 761 ampli yamaha as500 casse indiana line musa 505 reg. aiwa adf 910 cuffie koss pro4 aa pro 5l cavi monster cable
circa 1200 dischi vinile e 300 cd, dvd e musicassette
-
30-08-2012, 10:36 #29
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 30
Alla fine ho approfittato di un'occasione: ho preso un NAD c326bee praticamente nuovo a 190 euro!
Beh, è solo un paio di giorni che lo ascolto ma posso dire che sono molto soddisfatto, molto analitico (anch'io sto scoprendo particolari inediti da brani che pensavo di conoscere bene) ma non stancante. Insomma credo di aver fatto un buon acquisto.
-
30-08-2012, 12:12 #30
regalatissimo
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio