Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 14 di 16 PrimaPrima ... 410111213141516 UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 234
  1. #196
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    vico E.
    Messaggi
    344

    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    ....secondo voi questi ampli in classe A, A/b e D sono adatti alla musica liquida ?
    domanda piu che interessante
    GEGE SINTOAMPLIFICATORE Harman Kardon ARV 255 FRONTALI musa 205 SUB BK xxls400 DF

  2. #197
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Gege, hai idea di quante teorie audiofile si smonterebbero con il test in doppio cieco?

    Ovviamente il test in doppio cieco va fatto su un campione statisticamente significativo di persone.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  3. #198
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Io qualche test in doppio cieco l'ho fatto e sinceramente la roba da 100 euro l'ho scartata immediatamente anche a rischio di fare una figuraccia non sapendo cosa stesse suonando !

  4. #199
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Ovviamente il test in doppio cieco va fatto su un campione statisticamente significativo di persone.
    Ma soprattutto non fare un "test a gusto": indicare ai tester i parametri oggettivi da "analizzare".

  5. #200
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Diciamo un test col professore

  6. #201
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    E chi lo fà il professore?
    Antonio o Chiaro_scuro? eheheh
    Ultima modifica di Doraimon; 04-02-2011 alle 10:48

  7. #202
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    IMHO la fruizione della musica liquida e' invariante rispetto alla classe di appartenenza di un ampli.

  8. #203
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Antonio o Chiaro_scuro? eheheh
    Entrambi(esperti)+un paio di volontari non esperti...

  9. #204
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    E dove ho scritto che chi sa preparare sa gustare meglio?
    E' indubbio, però, che chi non ha conoscenze specifiche arriverà ad ottenere determinati risultati solo come effetto collaterale del fatto che ascolta un componente oggi e ascolta un componente domani e prima o poi beccherò quello giusto. Ma chi te lo dice che tra tutti quelli che non hai ascoltato non c'è quello giusto?.
    vedi che la conoscenza assoluta non ce l'hai tu come tanti che producono hi-fi visto che ogni progettista racconta la sua e segue strade anche opposte all'altro.....perseguendo lo stesso risultato finale, un buon ascolto, poi se tu conosci la verità assoluta buon per te ma
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #205
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    comunque, prossimamente riorganizzerà una tappa di ascolt con a confronto vari amplificatori classe D con classe A e AB......poi chi verrà ascolterà e deciderà lui cosa comprare, io a un mio cliente non la consiglierò mai
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  11. #206
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    poi se tu conosci la verità assoluta buon per te ma
    Continui a non leggere bene i miei post: io ho scritto di aver seguito una delle strade possibili proprio perchè non c'è una verità assoluta (l'impianto è sempre il frutto di un compromesso).

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  12. #207
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    Ma il fatto che uno sperimentando e studiando la chimica sia riuscito a farsi il vino in casa senza usare uva deve per forza dare schiaffi per svegliarsi a tutti quelli che continuano a bere del buon vino fatto come Dio comanda ? Il fatto che tramite studi e sperimentazioni lui sia riuscito a tirare fuori una sorta di buon suono non vuol dire nulla se poi io non posso usufruirne senza prima farmi un corso per tecnico audio, l'HT PC non è riuscita a prendere piede (per fare un esempio) ed un motivo ci sarà, o no? eppure sembrava il futuro qualche anno fa....in campo pro dove si necessita di tanta roba in poco spazio, dove non si ha il problema a chiamare un tecnico per assemblare il tutto va bene, ma il progresso e la tecnologia deve aiutarci e rendere le cose più semplici possibili altrimenti non ha ragione di esistere (secondo me )

  13. #208
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034

  14. #209
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    @Kaneda4
    Penso che non hai capito niente dei miei post.
    Quello che ho fatto a casa mia che non è affatto un vino senz'uva perchè il mio impianto "non è fatto della stessa materia di cui sono fatti i sogni" ma è uguale a quello tuo e di altri audiofili. Il crossover ha il tuo impianto e il crossover ha il mio impianto, in punti diversi, con diverse impostazioni, ma quello c'è. Gli ampli sono tre perchè il crossover è monte invece che a valle ma sono ampli come lo sono i tuoi. I miei diffusori sono a dipolo come lo sono quelli Jamo (r-907 e r-909), con forme un po' diverse, con alcune particolarità ma quello sono. Quindi di che stiamo parlando? La sorgente non è un lettore classico ma un computer con scheda audio ma alla fine esce la stessa cosa. L'unica vera differenza sta nell'equalizzazione tramite DRC (non molto diffusa ma neanche aliena e che comunque è un bel passo avanti) che potrei anche togliere e far funzionare il tutto come gli impianti "normali" e il delay per le singole vie che potrei anche togliere e l'impianto suona lo stesso ma che sono sicuramente una marcia in più rispetto ai diffusori "tradizionali".
    Dimmi dov'è manca l'uva.

    ma il progresso e la tecnologia deve aiutarci e rendere le cose più semplici possibili altrimenti non ha ragione di esistere
    Volendo, premendo il pulsante di accensione del computer dopo 30 sec hai l'impianto completamente funzionante e tutti i CD a disposizione a portata di telecomando. Se non ti ricordi un pezzo puoi usare il search del programma e in un attimo ritrovi anche quel pezzo che ti era sfuggito di mente invece di scartabellare tra qualche centinaio di CD
    Ovvio che il lavoro che c'è dietro non è per tutti ma ti rivolgi a qualche persona competente e ti fai sistemare l'impianto come vuoi (se lo vuoi).

    Ma il fatto che uno sperimentando e studiando la chimica sia riuscito a farsi il vino in casa senza usare uva deve per forza dare schiaffi per svegliarsi a tutti quelli che continuano a bere del buon vino fatto come Dio comanda ?
    Forse non ti rendi conto che le alchimie sono quelle fatte da chi a forza di prova e riprova mette insieme un impianto.
    Il buon vino lo fa chi sa come si fa il vino (e non parlo di me che sono stato aiutato) e non chi sa che per fare il vino ci vuole l'uva.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  15. #210
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637

    Il mio era solo un punto di vista da dilettante e penso siano la maggioranza, dunque quando vi leggono traggono delle conclusioni. Sicuramente ho sbagliato qualche esempio, ma il succo è quello. La tua tecnologia io non dico che sia peggiore ma solo troppo complessa per portarla nelle case di tutti ed è per questo che secondo me non prenderà mai piede. Se dovrà mai esistere una catena audio tutta nel dominio digitale che soppianti quella attuale non è detto che se pur perfetta sia più apprezzata...pensa a chi nel 2011 usa ancora le valvole ed il vinile (e sono tanti ed in costante aumento) con le loro distorsioni e con la loro "scarsa resa" ...
    Ultima modifica di kaneda4; 04-02-2011 alle 16:44


Pagina 14 di 16 PrimaPrima ... 410111213141516 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •