|
|
Risultati da 4.321 a 4.335 di 4622
Discussione: Analisi e scelta catena Hi-Fi
-
19-01-2011, 19:26 #4321
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
[QUOTE=Zio Mano]
Stando alle ultime "esperienze", penso con convinzione che siano proprio quello che desidero.
Ho capito che la mia "ricerca" si deve focalizzare sui medio/bassi dettagliati e presenti e su "alti" aperti ma non "duri" in assoluto ... .
Ho capito anche che riprodurre correttamente 30,40 o 50 Hz non significa avere le sensazioni che cerco//////////////////////////////////////
E sono questi parametri , tra gli altri , insieme alla dispersione angolare sia verticale che orizzontale fuori asse , doti dei diffusori Hi End che vanno al di la' di una precisa accuratezza di base , cioe' progettati meticolosamente e poi ascoltati e riascoltati in sede di progetto con svariate e luuuuuunghe sedute di ascolto per capire ed affinare , per avere determinate prestazioni audiofile , tra le mura domestiche ; E questo pure fa parte dei costi...Ultima modifica di vinilomane; 19-01-2011 alle 22:14
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
19-01-2011, 20:46 #4322
La dispersione non è una prerogativa comune o esclusiva dei diffusori hi-end. Prova a metterti fuori asse con delle Focal Utopia, basta poco e l'immagine si scompone subito.
-
20-01-2011, 08:23 #4323
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Per me e' un punto a sfavore .
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
20-01-2011, 08:39 #4324
@vinilomane
Parlami del fatto che, nella stragrande maggioranza dei sistemi hi-fi e hi-end, la dispersione non è uniforme al variare della frequenza e vediamo quanta cura hanno nel curare "realmente" la dispersione in tutti i suoi parametri. Parliamo pure del fatto che con i crossover passivi è davvero difficile evitare la formazione di lobi nella dispersione e, in quelli a bassa pendenza, questo problema riguarda una larga fetta di segnale visto che la sovrapposizione tra gli altoparlanti è ampia. E' vero che si perde un mucchio di tempo a trovare la giusta configurazione per limitare e sfruttare, per quanto possibile, a proprio vantaggio questi difetti ma....non si fa prima, meglio e con minori costi a fare come fanno in campo pro con crossover attivi, alta pendenza dei crossover, allineamento temporale degli altoparlanti, guide d'onda e, nei sistemi migliori, equalizzazione (seria) delle diverse vie per ottenere un incrocio quasi ideale?
Ciao.
-
20-01-2011, 08:53 #4325
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 1.138
Originariamente scritto da ejx7
-
20-01-2011, 13:08 #4326
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
[QUOTE=chiaro_scuro]@vinilomane
Parlami del fatto che, nella stragrande maggioranza dei sistemi hi-fi e hi-end, la dispersione non è uniforme al variare della frequenza
Non andiamo sempre nello stretto tecnico , si sa che che la dispersione non e' uniforme al variare delle frequenze. Io vado sul pratico , nel senso che dell' immagine complessiva offerta dal diffusore per vari punti di ascolto , e non imponendoti un punto forzato per essere ottimale , il classico vertice dell'angolo lato ascoltatore. Ti faccio un esempio : con i precedenti Tannoy con woofer concentrico , se mi spostavo dalla posizione centrale , avvertivo chiaramente di perdere informazioni , dal lato sx o dal lato dx , a secondo se mi spostavo a dx o a sx ; mentre questo non avviene , oppure diciamo in maniera moooooolto minore , con i diffusori attuali , consentendomi ascolti abbastanza soddisfacenti per vari posizionamenti , e tra l'altro con una risposta in frequenza sempre abbastanza accettabile . Qualcosa il progetto conta , perche' un modello della serie precedente della Synthesis , l' LM 300 , era piuttosto esigente quanto a posizione dell'ascoltatore , lasciando poche possibilita' oltre quella canonica , per esprimersi al meglio.Ultima modifica di vinilomane; 20-01-2011 alle 13:55
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
20-01-2011, 14:05 #4327
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 22
Originariamente scritto da annamario
-
20-01-2011, 14:15 #4328
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Ottime le SF Liuto (e molto belle esteticamente), anche se preferisco di gran lunga quelle da pavimento (non così scontato, considerando che sono un amante dei modelli da stand).
Le Liuto monitor le ho trovate alla lunga un po' stancanti...
Comunque, a mio avviso, meritano molto più della coppia Crescendo...
Al Denon 2010 non riusciresti ad arrivare? Magari un ottimo usato...
-
20-01-2011, 14:15 #4329
Proprio perchè si sa che la dispersione non è uniforme è molto interessante sapere cosa hanno fatto nell'hi-end per evitare questo problema.
I diffusori a guida d'onda non fanno del loro forte l'ampia dispersione quanto una costanza di dispersione entro un determinato angolo che ti permette di ascoltare bene anche fuori asse ma entro angoli relativamente stretti. Diciamo, spannometricamente, che se ti sposti di 1 m a dx e sx con i diffusori a 2-3 m senti ugualmente bene (quasi sicuramente meglio che con i diffusori hi-end). Se ti sposti di più no.....sempre se abbia una grossa importanza ascoltare "fedelmente" così disassati
Un sistema per avere una dispersione costante al variare della frequenza può essere quello con i diffusori a tromba ma bisogna avere ampi spazi a disposizione visto che la tromba per i bassi è molto grande o con i diffusori a dipolo anch'essi direttivi ma invece di "sparare" tutto avanti, come le trombe, "sparano davanti e dietro" ma non sotto e sopra e neanche ai lati (immagina come se fosse una figura di 8 sia davati/dietro che sotto/sopra). La naturalezza di riproduzione dei sistemi elettrostatici deriva, oltre che dalle qualità intrinseche del pannello, proprio dal fatto di avere una dispersione a dipolo che è abbastanza costante con il variare della frequenza (riguarda più i dipolo con altoparlanti dinamici che quelli elettrostatici).
Ecco, io penso che se un diffusore vuole entrare nella categoria hi-end a queste cose ci dovrebbe pensare.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 20-01-2011 alle 14:21
-
20-01-2011, 14:19 #4330
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 22
Originariamente scritto da Morpho
-
20-01-2011, 14:21 #4331
Originariamente scritto da ejx7
A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White
-
20-01-2011, 14:32 #4332
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Originariamente scritto da ejx7
Scherzi a parte, meglio essere sicuri di ciò che si acquista, prima di arrivare a spendere cifre non indifferenti (per una persona "normale" anche 1.000 euro non sono affatto pochi...).
-
20-01-2011, 14:56 #4333
Otre al Denon 1510 con le Liuto gli avevo consigliato Il Verdi 100 SE con le CM1...un'altra bellissima coppia
-
20-01-2011, 15:47 #4334
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da Morpho
-
20-01-2011, 15:48 #4335
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da Doraimon