|
|
Risultati da 4.291 a 4.305 di 4622
Discussione: Analisi e scelta catena Hi-Fi
-
18-01-2011, 19:50 #4291
Sì, è vero ... può essere dispendioso
Dovevo comunque affrontare per altri motivi il discorso "Monitor Audio" e con una fava ho voluto prendere due piccioni, facendo una scelta "mirata"
Stiamo parlando comunque di cifre che sono paragonabili ad una coppia di diffusori bookshelf Indiana Line Tesi 204 ..., quindi sulla soglia dei 200 € e meno (la coppia, e pure amplificati)
Il vantaggio di avere dei Monito Audio amplificati ma anche piuttosto "lineari" e poco "colorati" ... il vantaggio di un woofer da 8" (20 cm) che in pratica usa un cono (vero) da 16,5 cm ... la possibilità di "studiare" il corretto posizionamento in ambiente ... giocare con i controlli dei crossower etc. etc. etc. ... non'ha prezzo
Il mio PC dedito all'authoring audio/video aspettava da tempo ... le "sostitute" delle vecchiette Fostex.
Invece sono convinto che quello che stà per "bussare alla porta" sarà la scelta giusta e se avrà i risultati sperati ... piacerà un pò a tutti
Volevo giocare a carte coperte , ma tanto vale a questo punto scoprirle ... !
Parliamo degli Aelite 3 ... che ho riascoltato e non c'è verso ... mi piace come "suonano" ed'ho deciso di confermare
Mi spiace solo che non potrò ritirarle di persona ... perchè sono "impegnato" su altri fronti in questo periodoAmplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
18-01-2011, 20:08 #4292
Originariamente scritto da Zio Mano
Non sei andato ad ascoltare le BORA??!!
Questo proprio non lo dovevi fare
Ma dai!! Sei andato ad ascoltare le Indiana Line e poi un intenditore come te non va ad ascoltare questi gioiellini.....??
-
18-01-2011, 20:32 #4293
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Originariamente scritto da Zio Mano
. Speriamo bene !
Ultima modifica di vinilomane; 18-01-2011 alle 20:36
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
18-01-2011, 20:49 #4294
No no Argento, è che a volte succedono cose che non ti aspetti ...
Le BORA sicuramente andrò ad ascoltarle e poi ti darò il mio pensiero ... .
Purtroppo a tempi brevi per me sarà un pò "difficile", ma lo farò come ti avevo promesso
vinilomane, non'ho mai totalmente cambiato idea.
Avevo preso in considerazione altre "strade" ma dopo aver ascoltato più volte le Aelite 3 che mi hanno convinto sempre ...
Inoltre ho una ragione in più per prenderle ...Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
18-01-2011, 21:07 #4295
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 22
Suggerimenti nuovo impianto
Ciao raga, scusate l' intromissione è da giorni che leggo le vostre interessantissime discussioni ed ho pensato di poter chiedere a voi qualche consiglio. siccome per problemi di posizionamento ho venduto il mio impianto 5.1 mi sono deciso a comporre un impianto hi-fi...premesso che sono un neofita nel campo volevo chiedere consigli avendo un budget di 4000 euro....premetto che in questi giorni ho fatto alcuni ascolti tipo AA crescendo ampli e cd con sonus faber liuto monitor e unison research primo ibrido con un lettore advance acoustic mcd204 e diffusori proac 140...adesso ho prenotato un ascolto con un valvolare cahin e klipsch heresy 3 e stavo pensando anche a qualcosa xindak tipo pre xa8250 e finali mono 8800mnu che ne dite mi date una mano? Grazie
-
18-01-2011, 23:57 #4296
Più che Klipsch starei su Sonus Faber, almeno per i miei gusti. Le ProAc invece delle 140 prova ad ascoltare le D18, decisamente più musicali. Altrimenti prova anche le Totem Sttaf. In ogni caso non avere fretta, ascolta e fai più confronti che puoi. L'ambiente quanto è grande, arredato e come? Di dove sei?
-
19-01-2011, 04:04 #4297
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 22
Nano intanto grazie per la risp....anche a me le sonus faber piacciono di più mi preoccupa solo il litraggio che nn potrebbe permettere una scesa in basso adeguata....l' ambiente d' ascolto è una ventina di metri ma in zona living di 40 mt....ascolto tutti i generi musicali ma prediligo pop rock e blues.....forse alle liuto monitor potrei aggiungere qualche ampli più performante del crescendo tipo il verdi 100 o è troppo? e come lo vedi l' unison research?
-
19-01-2011, 09:10 #4298ma sempre nell'ambito Pro
I monitor in ambito pro vanno dai 200 ai 20000 euro (quelli più diffusi perchè ci sono anche quelli che costano molto di più) e quindi anche qui non c'è che l'imbarazzo della scelta.
jbl pro le vedo vendere in rete a circa 2000€...
Ci sono anche i modelli con cono da 6,5'' a 1000 euro sempre in formato kit.
In ogni caso c'è da rimanere stupiti anche da quello che può uscire da monitor pro da 200-300 euro (rapportati ad impianti consumer da 800-1000 euro per ampli+diffusori).
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 19-01-2011 alle 11:02
-
19-01-2011, 10:53 #4299
@ejx7
Ciao e ben trovato
Che tipo di problemi di posizionamento hai ?
Il tuo budget di partenza ti permette di allestire un impianto Hi-Fi di una certa qualità ... , più difficile trovare l'equilibrio nel tuo ambiente di ascolto e la sinergia trà "elettroniche" e diffusori.
Stai procedendo bene perchè hai già iniziato ad ascoltare più soluzioni trà diffusori ed elettroniche.
Riguardo xindak di tipo pre xa8250 e finali mono 8800mnu ci stavo facendo un pensiero anche io ma non'ho ancora avuto il piacere di ascoltarli di persona.
Se ti trovi nel Lazio potresti recarti a Roma nello Showroom della Xindak per valutare di persona (cosa che farò sicuramente)
Se le Sonus Faber ti sono piaciute prendile come tuo riferimento ma visto il budget iniziale non ti fermare ... .
Fai altri ascolti.
Ci descrivi meglio il tuo ambiente di ascolto ?
Ascolta ProAc della serie Reference/Response (lascia stare la serie Studio per i miei gusti).
Le D18, come ti consigliava l'amico nano70, devi proprio ascoltarle per bene.
@chiaro_scuro
Capisco ed apprendo alcune cose dal tuo discorso !
Posso solo dirti che ... già stò percependo differenze nell'ascolto facendo "lavorare" gli Studio Monitors.
Mai sentito un'impatto così marcato sulla riproduzione sonora legato ai primi utilizzi ... .
Ne parleremo in seguito magari
Ora "fremo" per l'arrivo delle Aelite 3 ... che non potrò gustare da subito ... .Ultima modifica di Zio Mano; 19-01-2011 alle 11:46
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
19-01-2011, 13:51 #4300
A scanso di equivoci, quei behringer sono monitor davvero economici e si vede, ma come suonano? Benino e perchè? Perchè in ambito pro si bada al sodo, se ne fregano delle tante inutlii finezze del campo consumer e si buttano sulla ciccia come può essere la multicamplificazione e il crossover attivo.
Con questo non dico che in campo consumer non ci sia anche la ciccia ma solo che questa viene dopo tutto il resto perchè il resto (fumo) è quello che permette di avere listini decisamente alti.
Comunque ritengo utile, per chi non ha mai sentito questo tipo di diffusori e magari abbia voglia di farsi un secondo impianto senza svenarsi, che zio mano dicesse qualcosa di più sul loro modo di suonare.
Ciao.
-
19-01-2011, 14:06 #4301
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 22
Io sono della provincia di Napoli e come dicevo anche a nano in mp ho fatto circa 40 km per ascoltare qualcosa di qualità.....il mio ambiente d' ascolto è in ambiente aperto di 40 mq in due zone da 20mq una per la cucina ed un' altra per il soggiorno al centro delle 2 c' è la porta di entrata....non riesco ad allegare il disegno!!!anche io non ho avuto modo di ascoltare xindak ma me ne hanno parlato bene...peccato che qui non la tratti nessuno come marca.....io avrei pensato anche di concentrare il mo attuale budget solo su diffusori e ampli poi magari in un secondo momento pensare al lettore per aggiungere un ' accoppiata di buona qualità e non togliere quei 6/700 euro gia adesso!!!
-
19-01-2011, 15:13 #4302
Eccomi quì nuovamente !
Spero di essere "utile" e quindi vorrei iniziare con l'esprimere i miei pensieri a ejx7.
@ejx7
In grandi linee ho capito la descrizione del tuo ambiente.
20 mq non sono molti da sonorizzare e potresti scegliere un paio di diffusori da stand anche se alla fine, trà stand e diffusori, spenderesti come una coppia da pavimento.
Diverso è se devi sonorizzare un'ambiente di 40 mq, anche se la cucina di certo non avrà "velleità" hi-fi trà profumi e rumori caratteristici del "luogo"
Potresti fare scelte "classiche", magari B&W CM-8 (le 7 fuori produzione ma se le trovi ...), oppure se sei amante di suoni "aperti" in stile klipsch potresti ascoltare delle Monitor Audio .... .
Se però entri in casa ProAc o Spendor (consiglio quest'ultima per i miei gusti) sicuramente spendi di più ma ... prova ad ascoltare bene.
Non c'è diffusore od elettronica che suoni uguale, ognuna ha delle caratteristiche diverse.
Devi capire come "frazionare" le spese ...., cioè se investire di più su i diffusori e "tralasciare" le elettroniche o viceversa.
Io uso uno Xindak XA-6200 (08) rivalvolato e se devo essere sincero mi ci stò trovando veramente molto bene (spendendo meno).
Andrei sul "sicuro" se vuoi qualcosa di "classico" ... tipo Marantz, Denon o Harman Kardon ... ma queste elettroniche sono assai diverse.
Su cifre così elevate lascio il campo agli amici del forum perchè concettualmente sono sempre stato abbastanza "conservativo" con le spese cercando di ottenere buoni risultati spendendo il meno possibile
@ chiaro_scuro
Ora a noi
A tua domanda risposta
Il modo di suonare dei Behringer TRUTH B1031A .... .
E' veramente presto per esprimere un giudizio per una serie di motivi che vi dirò, ma un'idea me la sono già fatta !
Prima cosa da sottolineare è la fascia "economica" in cui si inseriscono.
Per il loro costo potrebbero essere assimilati ad ottime "casse da PC" ma in realtà non lo sono per la presenza di "feature specializzate" come gli ingressi bilanciati e la possibilità di variare i tagli del filtro e la risposta in frequenza in base all'ambiente di ascolto.
Non mi soffermo sugli aspetti "tecnici" e cerco di descrivere in modo naturale e del tutto "svincolato" le prime impressioni di ascolto ricevute.
Per ora le piloto con una scheda audio esterna Terratec DMX 6 Fire USB in attesa di ricollegare la Roland di "vecchia data".
Tirate fuori dalle loro confezioni noto che le finiture non sono poi così "curate" ma l'assemblaggio è spettacolare.
Hanno il reflex posteriore che è una finestra orizzontale posta sulla parte bassa del diffusore.
Settaggi "0", senza interventi di regolazione dei filtri.
Guadagno 0 dB (quello consigliato di default).
Il primo "impatto di ascolto" è stato di "stupore".
Ascoltando vari generi musicali, tutti file FLAC 192 KHz 24 bit, subito è evidente la più totale neutralità del suono.
Nessuna "enfasi", nessuna "colorazione", solo quello che si deve sentire.
Cercando di "analizzare acusticamente" la scena sonora noto cose assai interessanti.
Il tweeter è assai meno "frizzante" di quello usato dalle ProAc Studio 110, meno brillante però significa anche perdere qualche dettaglio in questo frangente per poi scoprire di sbagliarmi !
Riposante e mai "trapanante", con il passare delle ore si è "aperto al dettaglio" non perdendo la sua impostazipone timbrica, cioè abbastanza sobria senza eccessi di "acuti" o "chiusure" verso il basso.
Si sente molto la differenza trà l'incisione dei brani musicali.
Se un brano è ricco di alti questi vengono fuori, ma mai urlando ... viceversa se sono "sottotono" questi vengono messi meno in evidenza.
Sul reparto degli alti trovo più analitiche le ProAc Studio 110 ma il "timbro" riposante delle Behringer mi rende più facile estrapolare alcune informazioni sonore che ne aumentano il dettaglio.
Due modi diversi di "operare" che a mio avviso finisce con un pareggio.
Se dovessi scegliere ... per un uso prettamente "domestico" preferirei ProAc Studio 110 per un uso "analitico" e più riposante sicuramente i Monitor da Studio in questione.
Parliamo un pò dei medio bassi, dove anche quì la sorpresa non'è mancata.
La "confusione" che lamentavo con le Studio 110 non esiste più.
Tutto appare ottimamente riprodotto senza "sbavature".
La cosa impressionante è il rapporto che c'è trà i medi ed il basso.
I bassi sono a volte "devastanti" ma non da pugno allo stomaco come le RB-81 ... (meno risonanze ?) .
Sono molti i bassi quando ci sono e diventano "pericolosi" da gestire.
La vicinanza alla parete posteriore influenza pesantemente la resa di questa gamma con il marcato rischio di innescare "rimbombi" ... .
Il filtro tagliato a -2 dB è risolutivo ...ma basta allontanarli dalla parete di 50/60 cm per lavorare in modo "lineare.
Parlavo del rapporto trà bassi e medi.
Equilibrio totale, neutralità totale.
Tanto il parlato tanto i bassi sono presenti ..., ed i medi ... concedetemelo, sono finalmente controllati e vengono fuori veramente assai bene.
In definitiva la cosa che mi ha "disarmato" è quella che mi aspettavo ma non in maniera così "brutale".
La riproduzione generale non'è "emozionante", è lineare, piatta, neutra ... assolutamente non affaticante e nel complesso ricca di informazioni.
I bassi sono una grande gatta da pelare perchè gestire i 40 Hz a +- 2 db ho visto che diventa qualcosa di "difficile" con il rischio di far diventare "confusionario" il panorama acustico.
E' estremamente importante il posizionamento in ambiente, direi indispensabile !
Un'ulteriore nota sui tweeter ... .
Sono abbastanza direzionali e se ci si sposta di circa 30/40° sui lati si perde dettaglio e apertura della scena.
Un'ulteriore nota sul mid/woofer ... .
Non si "muove"
Visto che i diffusori non hanno griglia protettiva è semplice notare come anche in presenza di scene sonore ricche di bassi il cono o meglio il suo supporto non sia così "movimentato" come si vede spesso su altri diffusori !!!
Ma quanta aria esce dai condotti reflex ... impressionante.
Potrei usarle come "asciugacapelli" ... hahaha !
Man mano che stanno suonando migliorano sempre più.
E' evidente ed irrazionale questa sensazione e credo sia troppo "poco" il tempo necessario all'orecchio per abituarsi.
Oppure suonano talmente "diversi" e "riposanti" che l'orecchio ci si stà abituando velocemnte ?
Analiticamente parlando, a gusto si intede, noto la mancanza di quel "calore" e "rotondità" che mi offre lo Xindak XA-6200 con il suo stadio pre valvolare ... .
Una certo rigore è perennemente presente e sà mettere in luce certi dipi di incisione a dispetto di altri.
Per finire, è un suono completamente diverso da quello dei sistemi Hi-Fi (se posso definirli così) che ho posseduto fino ad oggi.
E' meno "emotivo", più "controllato", più "riposante" ed allo stesso tempo "rigoroso e spietato" ... .
E' sicuramente un suono poco "affascinante" che racconta solo quello che c'è da raccontare senza aggiunte di altro
Siccome si stanno "rodando" in maniera abbastanza marcata rimetto le mie conclusioni ad una seconda "mini recensione" ... anche in relazione al fatto che realizzerò due stand economici (piedistalli) per disporli meglio in ambiente.
Non solo, voglio provare a pilotarli con la sezione valvolare e bilanciata dello Xindak DAC-8
P.S.
Se cercate "emozioni" non sono per voi ... anche se di medio/bassi finalmente ce ne sono tanti ... ma senza "sporcare" la scena sonora !
Perdonate questa lunga "divagazione" (ma ho anche l'influenza...) .Ultima modifica di Zio Mano; 19-01-2011 alle 15:31
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
19-01-2011, 15:40 #4303
...e pensa se stavi bene...?!?!
-
19-01-2011, 15:56 #4304
Non saprei Buba
Forse una controreazione degli stadi psicoacustici mi sarebbe utile visto che anche nel nuovo anno mi sono influenzato nuovamente
A parte questo, spero presto di potervi parlare degli Acoustic Energy Aelite 3.
Stando alle ultime "esperienze", penso con convinzione che siano proprio quello che desidero.
Ho capito che la mia "ricerca" si deve focalizzare sui medio/bassi dettagliati e presenti e su "alti" aperti ma non "duri" in assoluto ... .
Ho capito anche che riprodurre correttamente 30,40 o 50 Hz non significa avere le sensazioni che cerco
EDIT:
Hai qualche consiglio per ejx7 ?!?Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
19-01-2011, 16:14 #4305
Zio ma lo Xindak 6200 può funzionare da finale abbinato ad un sinto AV?