Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    48

    Coppia Denon 710ae + Musa 505. Opinioni


    ragazzi, sto per acquistare il mio primo impianto hi-fi.
    Dopo aver letto di tutto e ascoltato qualcosa, mi sono orientato su questa scelta:
    Amplificatore Denon 710ae
    Diffusori Indiana Line Musa 505.

    Cosa ne pensate?
    In alternativa alle Musa, che ne dite delle nuove Tesi 560?

    Suggerimenti per altri ampli?

    Grazie!!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    1.138
    io e mio cognato abbiamo preso l'una e l'altra,non c'è dubbio che le Musa siano superiori però provando degli ottimi cavi per differenza la cosa si è equilibrata di molto tanto che anche mio cognato ha deciso di pigliaris gli stessi cavi.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    48
    grazie delle impressioni...
    di quali cavi parli?

    quindi con i cavi giusti la differenza di costo tra le due coppie potrebbe essere un pò ingiustificata no?
    cioè risparmio qualcosina sulle casse visto che le Tesi danno un buon risultato..

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    le 560 sono un pelino più dinamiche e se fai ascolti più "movimentati" ndrebbero meglio. Ti consiglerei anche il Crescendo di AudioAnalogue come amplificatore

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    48
    ragazzi, a breve effettuerò un ascolto comparato con le Musa 505 e i seguenti ampli:
    - Denon 710
    - Rotel ra 05 (un pò fuori budget)
    - Nad 315

    Mi sto orientando sul Nad, anche se prima devo ascoltarli.
    Che ne pensate?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    che come accoppiata nad e musa sono ottime

    p.s i nad ascoltali bene, mi raccomando
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    1.138
    buono,ascolta e facci sapere le tue impressioni

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    533
    Io ho acquistato un pma-700ae (stessa categoria di ciò di cui si parla qui) e vorrei affiancargli un paio di casse economiche ... diciamo massimo 300 euro da spendere o su nuovo o su usato.

    Cosa mi consigliate di cercare per una prova? Avevo pensato alla klipsch rb51 o alle B&W 686 ... so già che sono due diffusori completamente diversi ma, cercando qualcosa per la cucina, forse qualcosa tipo klipsch sarebbe meglio.

    Altrimenti anche le indiana line arbour 4.04 ...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    le klipsch sono diffusori dal suono caldo, le vedrei bene accoppiate con un valvolare, lascia perdere le 686 e stai sulla indiana line, direi anche per te le musa

    p.s niente male la sezione 2 ch che possiedi
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    1.138
    Hai visto le nuove Indiana line TESI 260?

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    48
    Ascoltate le Musa con Rotel 05, Nad 315, Denon 710.
    Impressioni:
    Il Denon è il peggiore: non regge proprio il confronto. Risulta lento, moscio, avaro di potenza, dopo un pò risulta addirittura irritante ascoltarlo dopo aver ascoltato gli altri.

    Rotel e Nad risultato davvero molto simili: con un pò di attenzione si sente che il Rotel è leggermente più dettagliato, ma comunque molto attenuata questa differenza.

    Quindi, considerando i prezzi, la scelta migliore mi sembra essere il Nad 315.
    Il dubbio ora ovviamente mi assale, considerando quanto consumi in stand-by questo ampli e quanto riscaldi.
    Converrebbe quasi prendere il 326 a questo punto.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    14
    Io ho le Musa 505 abbinate ad un Rotel ra 04 se (lo ra 05 senza telecomando) che dovrebbe costare più o mno come il Nad.
    Sono piuttosto soddisfatto dell'abbinamento, che ritengo ottimo per la musica pop e buono per la classica ed operistica.
    Trovo straordinaria l'accoppiata per i cantanti "confidenziali" (Sinatra, Bublè) e per le voci femminili molto calde (Diana Krall).
    L'ampli, complice il volume mai superiore alle ore 9 e l'ottima ventilazione, è sempre freddo anche dopo 3/4 ore d'ascolto.
    Tieni presente che, in attesa di "fare" budget, come fonte uso un portatile HP senza DAC o schede esterne.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282

    gli amplificatori e' normale che si scaldino, se tieni il volume a fuoco bastano 10 min e bolle, altrimenti a volumi moderati non soffre di certo.

    Io continuo ad insistere di ascoltare il 355

    I Denon sono jap, nonostante siano buoni di costruzione e di materiali il suono e' di gran lunga freddo, perche' hanno poca spinta!

    Le Musa 505 sono buoni sia di qualita' che di prezzo
    Ultima modifica di cattivik83; 14-05-2010 alle 07:21
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •