Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Ostia (RM)
    Messaggi
    182

    consigli x impianto elettrico


    Salve! Non sò se questa è la sezione esatta per questa discussione ma ci provo.
    Tra breve entrerò nella mia casa e avrò la possibilità di fare le tracce che mi servono per il mio futuro impianto per la musica.
    Vorrei sapere che tipo di corrugati è consigliato usare per i cavi che porteranno il segnale alle casse frontali e posteriori (nel caso di un multi canale). Le tracce per le casse posteriori le farò sull'attuale pavimento che poi ricoprirò con il parquet.
    Un'altra domanda. Esistono delle dei moduli per le placche che si mettono al muro con degli spinotti tipo jack ai quali attaccare i fili dal muro alla cassa?

    Grazie in aticipo!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    62
    ciao ti rispondo, non sono un elettricista ma mio cugino lo è e qlc ne capisco, per i diffusori satelliti il corrugato da 20 va bene ovviamente in quel corrugato deve passare solo il cavo di ogni singolo diffusore (meglio se non passa vicino ai corrugati che portano i cavi elettrici), poi esistono in commercio delle placchette con la vaschetta per i cavi dei diffusori, io perferisco pero' il tappo con il foro al centro e il collegamento diretto del cavo spellato sui connettori dei diffusori.
    ovviamente la cassetta deve essere proprio dietro i diffusori così la occulti anche.
    spiegaci meglio quali sono i diffusori così possiamo darti altre dritte
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Ostia (RM)
    Messaggi
    182
    allora...per ora vorrei fare solo la predisposizione per il multi canale. Per quanto riguarda l'ascolto della musica sarei intenzionato a comprare delle casse da pavimento tipo Idiana line musa o di quella fascia/potenza.
    Quando torno a casa posto un disegno della piantina della camera.

    Il tappo con il buco non ho bene presente come è fatto. Mi di attira più la vaschetta per i cavi dei diffusori. Ma dici che cìè una perdita di qualità usando quel tipo di collegamneto?

    grazie per la risposta!

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Ostia (RM)
    Messaggi
    182
    cercando ho trovato questa cosa:
    http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...acche-muro.htm
    no è proprio quello che intendo io ma ci si avvicina. Io pensavo a qualcosa con dei connettori RCA o qualcosa di simile in modo tale che se non si usano diffusori, quando è tutto smontato, si vede solo la placca con i connettori.
    Mi sembra una cosa pulita a vedersi, ma per quanto riguarda la perdita di qualità o segnale voi cosa ne pensate? Ci sono dei rimedi migliori?

    grazie alessandro

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I connettori RCA non sono adatti per i collegamenti di segnali di potenza.

    Con lo stesso metodo illustrato nel link puoi realizzare qualcosa di molto meglio usando delle prese da pannello Speakon, che sono questi:

    http://www.neutrik.com/uk/en/audio/2...oductlist.aspx

    esistono in commercio anche delle placche per scatole elettriche già con questo tipo di connettore installato.

    Devio poi installa uno Speakon maschio sul tratto di cavo che esce dal diffusore e sei a posto.

    Questo connettore si inserisce a baionetta (si infila e si ruota) e si trova da 2 poli in su, utile, ad esempio, per un bi-wiring o bi-amplificazione, offre un contatto stabile e robusto, viene utilizzato in ambito pro per collegare, appunto, i diffusori; oltre che in rete lo puoi trovare in qualche grosso negozio di articoli musicali poichè viene usato nelle connessioni dei diffusori per i concerti live.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Ostia (RM)
    Messaggi
    182

    grande!

    ___[CUT]___

    Quotatura non regolare (punto 2h del Regolamento). Fai più attenzione in futuro.
    (nordata)



    ora dò un occhiata al link e mi informo un attimo sul bi-wiring e bi-ampli che mi sembra siano tra le caratteristiche delle IL Musa.

    GRAZIE MILLE!
    Ultima modifica di Nordata; 18-05-2011 alle 00:24

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Ostia (RM)
    Messaggi
    182

    conettori neutrik

    Mi è tutto chiaro tranne una cosa.
    Al muro posso mettere i NL2MP

    All'estremo del cavo che và al muro metto i NL2FC

    e fino a qui tutto chiaro.
    Ma l'altro estremo dei cavi li lascio spellati e li attacco direttamente all'ampli e ai diffusori o c'è un altro modo. Ho sentito parlare di connettori a banana e a forcella.

    thaaaankkkks!

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente sui diffusori e sull'ampli ci sono dei connettori a vite che accettano cavi spellati, terminati a forcella e, ma non sempre, banane.

    Dipende da te, se devi scollegare ogni tanto il cavo conviene usare le forcelle o le banane, molto più comomd e veloci da inserire.

    Non è importante che siano colorate di giallo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Ostia (RM)
    Messaggi
    182
    mi scuso per la violazione del regolamento! e grazie per le info!

    Perfetto quindi tra una connessione con terminale a forcella o il filo spellatto on ci sono differenze a parte quelle di praticità...grazie per le info!

    Un paio di domande riguardo i cavi.
    Esistono dei cavi specifici per uso audio formati da 2 o 4 conduttori, o bisogna comprare 2 fili o 4 fili da intrecciare per poter usare i connettori che o mostrato sopra? Oltre la superfice, che mi sembra sia consigliata almeno 2mmq da quello che ho letto, che altri parametri devo considerare? Che marche ci sono che producono questo genere di prodotti (cavi)?

    grazie!

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Ostia (RM)
    Messaggi
    182
    Cercando ho trovato questa marca:
    mogami
    come sono i cavi di questa marca?

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Ostia (RM)
    Messaggi
    182

    Smile piano piano sono arrivato all'angolo della musica


    Finalmente sono arrivato alla parte della ristrutturazione più gustosa della casa eh eh eh! L'angolo della musica !

    Alla fine ho preso gli speakON della Neutrik i NL4MP-ST che hanno la possibilità di fissare il cavo con dei morsetti stretti con delle viti.

    Grazie Nordata per il tuo consiglio riguardo gli speakON.

    Ho comprato dei falsipoli da due moduli che forerò per fissarci gli speakon.

    Questi speakon accettano un cavo a 4x4mmq e stavo pensando di prendere il Sommercable Elephant spm440. Che ne pensate a riguardo?

    I cavi di potenza devo avere necessariamente la stessa lunghezza?

    Grazie in anticipo!

    Alessandro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •