|
|
Risultati da 16 a 30 di 59
Discussione: Ampli integrato Moon i.5.... ora è mio
-
03-11-2009, 11:29 #16
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 42
Secondo me in questa "regola" (che poi regola non è) bisogna considerare la variabile dei diffusori.
Tendenzialmente i diffusori molto sensibili non trovano un buon "compagno" nell'ampli muscoloso.
Tant'è vero che solitamente, per le Klipsch, risultano adeguati gli ampli valvolari.
Quindi andrebbe considerata l'accoppiata ampli-diffusori per poter esprimere un giudizio.
-
03-11-2009, 12:17 #17
Originariamente scritto da paco68
-
03-11-2009, 13:08 #18
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 42
Originariamente scritto da Avenger
Solitamente e ripeto, solitamente, per diffusori molto sensibili servono amplificatori musicali, non potenti.
Questo non vuol dire che sia sbagliato applicare tanti watt ad un diffusore sensibile, in alcuni casi però, potrebbe risultare più piacevole un ampli musicale.
Ovviamente esistono elettroniche sia musicali che potenti ed in questo caso il dubbio non si pone.
-
03-11-2009, 13:56 #19
Ciao prova ad attaccare un mono triodo da 8/10w ma anche 30w qualcosa di più potente alla Tannoy Wesminster Royal
http://www.tannoy.com/ResidentialSum...5w4svw7ReIQwQ=
e vedi se il cono si muove.
Prendi per esempio le JBL, quelle serie, sono molto sensibili intorno ai 100db ma se non hai la corrente per fare muovere quei wooferoni a cosa servono.
Luca
-
03-11-2009, 14:03 #20
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 42
Non ho parlato di Tannoy o jbl ma mi sono limitato a fare un discorso a livello di concetto generale.
Se lo estremizziamo ed andiamo a prendere esempi specifici allora vale tutto ed il contrario di tutto.
Ciao
-
03-11-2009, 18:10 #21
Io ho solo detto che ci sono esempi di diffusori ad alta sensibilità che suonano meglio con finali nerboruti.
Molti pilotano le Klipsch coh finali mac SS e sono una goduria.
Ho provato una volta delle LA scala con l'integrato mac 6900 e suonavano da dio e io sono un detratore di mac.
Luca
-
20-11-2009, 12:56 #22
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 85
Innanzi tutto complimenti per l'ottimo acquisto e auguri!
... in realtà non saprai mai esattamente l'erogazione di potenza di cui il tuo moon è capace perchè i dati di targa dichiarati non sempre ti permettono di capire fino in fondo di cosa la tua macchina è capace e soprattutto fare confronti con prodotti analoghi.
Dici che non è comune in un ampli il raddoppio della potenza al dimezzare dell'impedenza, così come avviene per il moon ... non è proprio così. Ti faccio un esempio. Sul manuale moon i.3 (a pag 11) si dice semplicemente output power a 8 Ohm 40 per canale, a 4 Ohm 80 per canale senza per esempio specificare se single channel o Both Channel. Sul manuale Arcam (che anche tu citi negli ascolti che hai fatto) sono dichiarati 4 dati di potenza (per es. modello a38 pag e-16). Both Channel 8 Ohm 100W, Single Channel 8 Ohm 150W, Both Channel 4 Ohm 140W, Single Channel 4 Ohm 200W. A questo punto chi è più efficente non si capisce. Forse Arcam è solo un po' più analitica nel fornire dati sul manuale, almeno in questa sezione informativa
-
21-11-2009, 11:58 #23
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 82
Sono specifiche che lasciano il tempo che trovano. Io scrissi sta cosa prendendola paro paro dal manuale. La cosa che più conta è come suona.
Però da quanto sono riuscito a capire, dalla analiticità dei dati di tardga Arcam ne deduco:
Both ch 8 ohm 100 W VS Both ch 4 ohm 140 W (non raddoppia)
Single ch 8 ohm 150 W VS Single ch 4 ohm 200 W (non raddoppia)
dal manuale moon
8 ohm 40 W VS 4 ohm 80 W (raddoppia)
Quelli della Moon saranno così perfidi a riferire la potenza massima su 8 ohm erogando sui 2 canali e quella su 4 ohm erogando solo su 1?
Sono sicuro che le 2 potenze max, 8 e 4 ohm, si riferiscano tutte e 2 o in un modo o nell'altro.
-
23-11-2009, 07:41 #24
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 85
perchè no .. appurato che questi dati di targa non hanno grande valore ai fini di un giudizio sulla musicalità dello strumento, bisogna separare il dato dichiarato dalla libera interpretazione... può essere pure che sia come dici tu, ma non è scritto.... come può essere che si sia dichiarato semplicemente l'intervallo di potenza nel quale l'amplificatore si muove, indicando i due estremi (min e max, cioè tra both ch a 8 Ohm e single channel a 4 Ohm), perchè no? ... fatto sta che il manuale Moon, che è coumnque un ottimo prodotto, non brilla per chiarezza su questo punto ....
-
25-11-2009, 11:14 #25
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 42
Potrebbe anche essere ma il moon fa brillare le mie orecchie, che sono le utilizzatrici di questi prodotti.
L'Arcam mi ha deluso....
-
25-11-2009, 11:58 #26
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 85
lo conosco per fama ma non l'ho mai ascoltato. Lo andrò a sentire per curiosità e per amore della musica ma spero di trovarlo su Milano estendendo la mia pausa pranzo
.
Io ho un Arcam a38 abbinato ad un lettore arcam cd37 che ho abbinato in un secondo momento, preferendo un abbinamento monomarca. Il salto qualitativo che mi ha permesso di fare rispetto a prima è notevole. Forse, tornando indietro non avrei speso tutti quei soldi per il lettore CD. Non che non ne valga la pena, ma i miglioramenti che ho avuto non sono stati così eclatanti come con l'ampli.
Io ascolto di tutto con un occhio di riguardo al Jazz ed alla musica barocca e rinascimentale, oltre al rock ... ma non heavy metal. E' sul jazz e soprattutto sulla musica barocca che effettivamente mi dà maggiore soddisfazione. Per il rock, tutto sommato, mi va bene anche il Sinto HT (Denon 2809).
Quali le differenze maggiori che hai riscontrato?
grazie, ciao
-
25-11-2009, 20:22 #27
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 82
Beh se sei di Milano vai ad ascoltarlo. Merita. Ti posso dire che il Moon e' più definito, non e' impastato. La dinamica e' maggiore. Più coinvolgente. Ma se lo vai ad ascoltare tu fai un idea tua e poi ci racconti.
-
26-11-2009, 08:27 #28
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 42
Originariamente scritto da riccioit
Il Moon ne è uscito vincente in praticamente tutte le condizioni, probabilmente nel jazz/fusion anche l'Unico grazie al suo stadio pre a valvole forniva prestazioni interessanti.
Il più deludente è stato appunto l'Arcam (per la verità il confronto era fatto con l'Arcam A28 che cmq ha una potenza dichiarata su 8 ohm praticamente doppia a quella del moon), eppure non c'era storia, il suono dell'arcam si stringeva intorno alla voce, mentre il moon dava maggiore "apertura", presenza scenica, dinamismo ed anche spinta....
A Milano trovi l'unico distributore per l'italia dei prodotti Moon, se vai lì, avrai modo di fare qualsiasi prova d'ascolto.
Un saluto
-
26-11-2009, 09:07 #29
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 85
ha la lo switch di separazione tra pre e out?.. per poter essere utilizzato solo come preamplifcatore o amplificatore di potenza?
-
26-11-2009, 22:13 #30
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 82
Ha solo 2 RCA per il "pre out". Quindi si potrebbe usare come pre ma non come finale. C'e da dire che essendo la base della gamma non ha nessun fronzolo. A volte per esigenze varie pero' i fronzoli diventano necessita'.
Nessuno switch.