|
|
Risultati da 1 a 15 di 144
-
01-06-2023, 21:41 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
Consiglio su B&W 804N e Amplificatore Integrato, attuale e futuro
Buongiorno a tutti, chiedo gentilmente un consiglio a chi vorrò rispondermi su due aspetti:
sto valutando l'acquisto di casse B&W 804N come primo upgrade del mio attuale sistema così composto:
1. Giradischi Rega P2 - con testina Rega Exact2
2. Casse Canton Chrono 90 DC
3. Marantz CD 6006
4. Marantz PM 6006
Mi è capitata tra le mani un ottima occasione per cambiare casse. Nonostante l'attuale integrato, riesco ad ascoltare tutto, dai CD ai vinili, ovviamente ben al disotto delle potenzialità delle casse.
Ho notato però che sopratutto con certi vinili compaiono delle risonanze a bassa frequenza con notevoli vibrazioni anche senza alzare particolarmente il volume, che io ho prontamente bloccato riducendo il volume.
La domanda che vi rivolgo è da cosa possono essere dovute (forse l'amp va in saturazione?) e inoltre possono danneggiare le casse o l'amp?
La seconda parte della domanda è che pensavo tra qualche mese di fare un upgrade all'AMP passando al ROTEL RA 1592 MK2. Cosa ne pensate? dovrebbe essere in grado di pilotare bene le ostiche B&W Nautilus.
Grazie
-
02-06-2023, 13:00 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 882
Il Rotel è certamente più potente del tuo, pur buono, attuale Marantz. Le Canton sono poco efficienti ma non credo che l'ampli vada in clipping. Impossibile dirlo tramite messaggio. Più probabile che ci siano picchi nella stanza a determinate basse frequenze ( cosa normale). Circa il cambio dei diffusori ti chiedo se li hai sentiti. Rispetto agli attuali non aspettarti una rivoluzione. È pur vero che ogni cassa ha una sua risposta in frequenza con conseguente diversa sonorità che potrà piacerti oppure no.
TV: Sony A8H; Samsung S95b
HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III
-
02-06-2023, 14:54 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
ciao e Grazie per la risposta. Si le ho sentite e le sto testando a casa mia per provare il suono. Al momento posso dire che danno un suono più pieno e pulito. Sul mio impianto non è una rivoluzione. Il dubbio che ho è che l'AMP, buono ok, ma poco potente, 40W su 8 Ohm, non ce la faccia a far esprimere le casse al meglio, L'effetto di cui parlavo c'era anche con le Canton ma se alzavo troppo il volume. per cui l'ipotesi che avanzavi di una risonanza dovuta alla stanza è probabile. L'impianto è in una parte di casa dove ho delle volte che potrebbero fare rimbalzare il suono in maniera diversa dal solito. COn le Nautilus accade a volume più basso forse perchè è più potente con i bassi. Onestamente se non fosse capitata l'occasione avrei aspettato un po e puntato sulle KEF, Reference 3, cosa che potrò sempre fare magari tra un paio di anni se le Nautilus mi stuferanno
-
02-06-2023, 16:51 #4
https://www.stereo.de/hifi-test/prod...ono-90-dc-1992
Si parla di impedenza “acritica” per molto ampli (dalla curva direi 4 ohm nominale). A mio modo di vedere, non è acritica per un entry level marantz, la definirei invece “sufficientemente critica”.
L’altra criticità potrebbe essere costituita dalle risonanze del cabinet evidenziate dalla risposta all’impulso, che vanno a sommarsi ad una caratteristica del tuo ambiente di ascolto.
Un ampli, seppur ideale per i tuoi diffusori (penso a Naim o Arcam serie FMJ), li piloterà efficacemente ma non credo potrà far nulla per evitare quella risonanza.
secondo me, devi partire ragionando dai diffusori che hai per cambiarli con qualcosa di più riuscito o che solleciti meno la tua stanza. Non so se possano essere le b&w, non le conosco abbastanza.
Successivamente dovresti pensare all’ampli.Ultima modifica di fedezappa; 02-06-2023 alle 16:58
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
03-06-2023, 08:13 #5
Mi sono ritrovato anch'io con lo stesso problema delle risonanze, pensavo al lettore CD scarso, ad un'integrato migliore, niente di tutto questo, sostituite le casse con un tipo più adatto al mio piccolo ambiente di circa 12mq. Il problema non è completamente sparito del tutto ma con i controlli di tono (se li hai) lo puoi gestire al bisogno.
Le casse erano il mio punto fermo nell'impianto ma mi sbagliavo, ora quelle vecchie e costose stanno a riposare in un'angolo..
-
03-06-2023, 16:11 #6
allora le 804N erano le entry level della serie top da pavimento, ricalcano più in piccolo il suono delle 803, ti direi di cambiare ampli con qualcosa di più potente ma dal suono caldo, ma dal basso frenato, magari dei classè, se puoi pre e finale cp47.5 e finale ca201....altrimenti hanno anche degli ottimi integrati dallo stesso timbro.
Per le risonanze prova a cambiare posizione anche di pochi centimetri, ruotarli verso il punto di ascolto, mettere le punte sotto, e allontanarli dal muro posteriore...
-
03-06-2023, 21:39 #7
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
grazie, e molto interessante il concetto di impedenza acritica. Se ben capisco stai dicendo che il mio attuale Marantz potrebbe presentare delle criticità in questo aspetto. L'amp ideale quindi (per le B&W 804N, giusto?) non pensi possa essere il rotel che ipotizzavo ma ad esempio il NAIM, che però non so quale modello intendi. GLi arcam confesso che non li conosco. Io ipotizzavo il Rotel sulla base della potenza e qualità del suono, ma sono del tutto ignorante in materia. per cui se mi puoi, potete spiegare cosa guardare in un AMP per qualificare meglio la scelta ve ne sarò molto grato.
Una cosa che non ho scritto prima, è che sono ovviamente i bassi a dare criticità e che appaiono esclusivamente in certi brani jazz, creando un suono cupo inquietante e grave che fa tremare i muri. Tremendo. Solo che a me piace tantissimo il Jazz... Un bel problema se non capisco come risolverlo al di là di ridurre la potenza del segnale. Ma mi toglie il piacere dell'ascolto. Le Canton erano decisamente più neutreUltima modifica di Ser_one; 03-06-2023 alle 23:17
-
03-06-2023, 21:45 #8
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
La mia stanza è ben oltre 20mq, ma l'angolo usato per piazzare l'impianto HIFI è in una zona con una sorta di grande nicchia a volta che credo crei parte del problema. Ma sicuramente anche le casse ci mettono del loro perchè lo stesso problema con le Canton non si pone o solo a volumi altissimi. Si i toni li ho e al momento l'ho gestita così, ma francamente devo modificare dei parametri importanti di ascolto e un po mi scoccia. Per cui crcavo di capire se era un problema noto e idee per risolverlo, e ovviamente possibili root cause. Grazie per la risposta
Ultima modifica di Ser_one; 03-06-2023 alle 22:51
-
03-06-2023, 21:51 #9
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
quindi anche tu non vedi bene l'accoppiata con il Rotel. Ne avete una cattiva opinione o è solo una quesitone di accoppiamento con le 804N?
Devo dire che non è ancora deciso di comprarle. Anche perchè non so se 1700 euro sono un buon prezzo. Devo dire che sono in ottimo stato. Che ne pensate?
Proverò a spostare le casse. Dal basso della mia ignoranza le ho già inclinate verso un punto posizionato a circa 3 metri dall'impianto circa al centro. cosa intendi per "mettere le punte sotto", perdona la domanda sicuramente stupida. GrazieUltima modifica di Ser_one; 03-06-2023 alle 22:43
-
03-06-2023, 21:55 #10
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
Un idea balzana che mi sta venendo è quella di provare ad isolare meglio acusticamente le casse mediante dei piedini, ad esempio quelli della IsoAcoustics Gaia Series, ma non so se qualcuno li ha mai provati e se avete una opinione su soluzioni di questo tipo
-
03-06-2023, 22:15 #11
Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 55
https://www.stereo.de/hifi-test/prod...804-diamond-41
sono andato a vedere sul sito indicato da Fedezappa, dove sono riportate le caretteristiche della 804 D, non so quanto sia parente della 804N, ma appare molto simile all'esemplare che ho. Dal grafico della impedenza si nota come alle basse frequenze l'impedenza spari in alto ben oltre gli 8 Ohm. mi domando se questo non provochi un disadattamento di impedenza sul mio AMP che potrebbe portare a quell'effetto strano e poco piacevole di cui riportavo... Inoltre le variazioni sono molto rapide e anche questo potrebbe essere un problema con un minimo a 110 Hz a impedenza 2.9 Ohm, difficile da gestire temo dal pover Marantz. Scusate per la poca competenza che peraltro dichiaro senza problemi e di cui non vado fieroUltima modifica di Ser_one; 03-06-2023 alle 23:19
-
04-06-2023, 06:52 #12
Nel mio caso le casse da pavimento avevano troppa energia, ho provato in tutti i modi, basi di marmo, sottopunte, spostate in tutte le maniere ma non c'era soluzione. Anche 20 mq non sono tantissimi e dei bookshelf potrebbero parzialmente risolvere.
C'è da dire che con alcune tracce audio non c'è verso comunque..fenomeno attenuato ma c'è. Solo usando i controlli di tono si risolve.
Io questa volta ho voluto cambiare secondo un mio punto di vista, ci ho azzeccato perchè l'ascolto è diventato più piacevole, meno affaticante, riesco ad ascoltare dei CD che prima potevo ascoltare solo a basso volume. Ho aggiunto un subwoofer con volume e frequenza di taglio regolabile.
Poco mi importa se è meno hi-end, meno dettagliato ecc., l'importante è il risultato.
-
04-06-2023, 08:42 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 882
Disaccoppiare è una buona idea, ma incide su frequenze medio e alte. I bassi passano comunque. Tappeto, moquette, marmo o legno, feltrino o punta metallica: tutto incide sul suono, a volte accoppia, a volte disaccoppia. Spesso le sottopunte sono dotate di una guarnizione di gomma perché senza di essa trasmetterebbero al pavimento, cosa deleteria soprattutto in caso di ceramica o marmo. Una volta era tutto più semplice: 4 feltrini e pedalare. Un tappeto e nonnserve altro. E in effetti andavano benone nel disaccoppiare ( lo ripeto, i medio alti, sui bassi non c'è verso).
Per quanto riguarda il grafico dell'impedenza non mi preoccuperei affatto. Non è un problema col Marantz e men che meno con un amplificatore più potente come il Rotel o come altri, che andrebbe scelti sulla base della resa in ascolto e non in considerazione di aspetti pseudo tecnici. Diverso sarebbe se scegliessi un valvolare, ma non mi pare che ti sia passato per la mente ( giustamente).
-
04-06-2023, 11:02 #14
La maggioranza dei diffusori viene dotata alla vendita di un set di punte e sotto punte in acciaio da avvitare sotto il diffusore, sotto il diffusore ci sono le madre viti molto semplice, quelle disaccoppiano, metti la sotto punta per protezione del pavimento il peso buca anche la ceramica, secondo me il problema delle code lo risolvi come ti hanno consigliato, con punte, e tappeto davanti alle casse.
Parti da una posizione con le casse frontali e poi metti su il brano che ti da problemi e le inclini un cm alla volta, verifica anche la distanza dalla parete posteriore.
Più i diffusori sono di pregio e più hanno bisogno di cure....
Credo che il rotel non sia timbricamente l'amplificatore migliore, quando ho avuto modo di ascoltarlo mi e sembrato stridulo e poco raffinato...e mal si abbina con un diffusore con tweeter in alluminio, come detto cercherei altro....
-
06-06-2023, 08:57 #15
Dal post iniziale avevo capito che a casa avessi solo le Canton e per esse avevo ipotizzato un paio di accoppiate (appunto, con naim e arcam, che mi sembravano ottimali per la timbrica e, teoricamente, per la risposta in frequenza delle Canton). Ho ascoltato un modello di Canton in negozio e mi ritrovo con quelle misure della RIF.
Pure le b&w mi sembra di capire che non siano molto diverse in quanto hanno anch’esse gli estremi gamma che si fanno sentire per bene, in special modo la gamma bassa. Per il tipo di tweeter, continuo a vedere bene Arcam.
Indipendentemente da tutto ciò, comunque, il problema è il rapporto diffusori/ambiente e quindi devi passare necessariamente attraverso un cambio degli stessi oppure un miglior posizionamento e/o trattamento ambientale, anche non invasivo (tende, tappeti, ecc).Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.