|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Consiglio per pilotare Triangle Antal Ex
-
01-06-2009, 19:00 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 124
Consiglio per pilotare Triangle Antal Ex
Ciao
mi date un consiglio per pilotare le mie nuove Antal Ex? Vorrei un integrato decente, non caro (max 500 euri). La sorgente è un lettore CD Rotel RCD 06. Per ora il tutto è collegato a un modesto impianto A/V, il cui "cuore" è un Onkyo SR 506: vorrei tra l'altro trovare un modo per "sdoppiare" l'impianto, insomma per sentire in 2ch quando mi pare e in modo semplice. Quest'ultima da domanda l'ho già postata in un altro thread, con un paio di ottime risposte, ma senza trovare una soluzione definitiva. Al limite, sto pensando di comprare due cassettine per l'HT e usare le Antal/Rotel/ampli 2ch come impianto staccato.
Che mi consigliate? Grazie
-
01-06-2009, 19:50 #2
Separare i due impianti penso sia l'ideale, evitando così l'interposizione di
aggeggi quali swich box e altre "delizie" simili....
Per quanto riguarda l'ampli integrato, direi Rotel, Nad, Cyrus...ma poi vale sempre la regola che andrebbero ascoltati con QUEI diffusori e, possibilmente in QUELL' AMBIENTE dove dovranno suonare
Io il problema dell'audio - video l'ho risolto drasticamente...usando SOLO due canali per tuttoCiao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
01-06-2009, 21:12 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da joe49sae
Io preferisco continuare a usare il 7+1 del mio impianto, anche perché ormai l'Onkyo è collegato via HDMI ad un sacco di cosePerò il raddoppio dei frontali e dei cavi non è una prospettiva delle migliori... Nell'altra discussione, cioé questa, mi sono stati dati vari consigli per utilizzare lo stadio pre dell'Onkyo e il finale del futuro integrato... Non è che abbia le idee chiarissime, è una soluzione fattibile?
Grazie ancora
-
01-06-2009, 23:03 #4
Caro Leonardo, forse la parte "bensuonante" di molti ampli stereo è proprio quella relativa agli stadi di preamplificazione...Un finale abbinato al tuo sintoampli può, a mio avviso, solo "rinforzarne"...i difetti
Io opterei per due impianti separati (spazio e budget permettendo)
In alternativa, uno swich () per usare i diffusori come principali nell'H.T.
e come coppia in stereo, in abbinamento ad un buon ampli integrato come detto sopraCiao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
03-06-2009, 08:08 #5
quoto joe sul discorso sezione preampli
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-06-2009, 10:50 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da antonio leone
Però continuo a "lottare" contro l'idea delle doppie casse per i frontali (e doppi cavi, ecc.). Intanto, in questo fine settimana, ho fatto una ricerca sul forum (che avrei dovuto fare prima) e ho trovato molto in questa discussione. L'idea di uno switch, nella fattispecie il Russound AB 2.2, mi tenta molto. Ovviamente è qualcosa che introduce un peggioramento nel suono, ma credo, confortato dai pareri di illustri membri del forum
che si tratti di cosa trascurabile, specie per chi - come me - non ha altissime pretese.
Dunque, che ne dite di una catena: Rotel RCD 06 --> Rotel RA 05 (o 06) ---> Russound ---> Triangle Antal Ex?
Le mie nuove Antal suonano benissimo, per le mie esigenze: incisioni jazz, dagli anni '20 agli anni '50, per lo più, la cui dinamica ha spesso bisogno di un... aiutinoma in effetti hanno un po' di brillantezza in gamma alta, e qualcuno dice, in rete, che l'amlificazione Rotel non sarebbe proprio l'ideale.
Nel ringraziarvi per il vostro prezioso aiuto, che ne dite di quanto sopra?
Ciao
-
03-06-2009, 12:25 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 691
Infatti le Triangle sono diffusori generalmente molto sensibili e"brillanti", un po' stile Klipsch.
Perciò ti consiglierei di abbinarci un ampli Nad,che sono ottimi come erogazione di potenza e più neutri e caldi rispetto al Rotel.
Potresti cercare tra l'usato (ma si trova ancora nuovo nei negozi) un Nad c352, uno dei migliori nella sua fascia di prezzo.
-
03-06-2009, 17:17 #8
La caratteristica importante di pulsantiere o "swich" nelle connessioni di potenza, non è tanto di modificare il suono (sugli ampli dove sono presenti le connessioni per due sistemi di altoparlanti c' è appunto uno swich interno) quanto di avere dei solidi contatti nella pulsantiera, possibilmente dorati o comunque che non tendano ad ossidarsi facilmente. poi per il resto..difficile sentire la differenza con e senza questo accessorio
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
03-06-2009, 21:08 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da joe49sae
Un negoziante mi ha offerto un amplificatore Rega Mira 3, usato, a 480 euri. Lui dice che un Rotel o un NAD di fascia media non suonerebbero tanto meglio del mio Onkyio in "pure audio" (ovvero con solo il 2ch attivo e tutto il resto spento, compreso il display), e che dovrei fare un passo in più... Che ne dite? E' un buon amplificatore?
Scusate se vi sfrutto così, ma sono davvero solo... Grazie infinite.
-
04-06-2009, 21:11 #10
Gli ampli Rega..non li conosco, ma con Nad e Rotel certamente non sbagli e dubito che suonino come il tuo sintoampli....Purtroppo per molti rivenditori
tutto ciò che non trattano...suona male!!Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
04-06-2009, 22:28 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da joe49sae
Comunque ora sto cercando in rete, a prezzo umano, lo switch Russound o il Niles DPS-1, di cui in certi forum americani parlano bene. Senza switch, ahimé, niente amplificazione alternativa. Per un doppio impianto, purtroppo, non c'è proprio lo spazio. Grazie ancora per i consigli!
-
04-06-2009, 22:48 #12
Ah..bene! Però chiedi un ascolto a confronto almeno col primo della lista che ti eri fatto: non c'è di peggio del dubbio di essersi fatti condizionare...
Se all'ascolto ti piace di più il Rega...lo prenderai con maggiore convinzione
PS Non so se questo marchio costruisca le elettroniche o se le "vesta" solo: io conosco solo i giradischi, peraltro ottimiCiao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
05-06-2009, 10:27 #13
Originariamente scritto da Leonardo Gori
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
05-06-2009, 13:16 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da antonio leone
Ma in fondo quel che conta è godermi la musica, e quello lo sto già facendo alla grande.
-
07-06-2009, 11:27 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 124
Attenzione, messaggio lungo
Originariamente scritto da Leonardo Gori
Ho riesumato dalla cantina (sic!) il mio vecchio integrato Luxman LV-90 a cui ho collegato, ovviamente, le uscite del lettore CD Rotel RCD 06; da questo sono andato direttamente ai due frontali (le Triangle Antal). La mia memoria uditiva non sbagliava: si sente molto meglio! Ma di questo parlerò alla fine, con una ulteriore richiesta di consiglio.
Il problema, come ho detto, era di condividere la stessa coppia di diffusori con i due ampli, per continuare a usufruire del 5.1. Premetto che il mio lettore blu ray (Sony BDP S300) finora era collegato via HDMI (video e audio) all' A/V Onkyo SR 605, e da questo, sempre via HDMI, al VPR.
La soluzione suggeritami in altro thread di connettere l'uscita "Zone 2" dell'Onkyo all'integrato stereo (nel mio caso ingresso Aux) è giusta: si tratta di una uscita, sia preamplificata che di potenza, che replica ciò che in "zona 1" esce dai frontali (o meglio uscirebbe), solo che la Zone 2 funziona solo con sorgenti analogiche. Quindi ho pensato di collegare le uscite multicanale del Sony ai relativi ingressi analogici dell'Onkyo, e l'uscita HDMI del Sony direttamente al VPR. Quindi ho settato sia il Sony che l'Onkyo per l'audio multicanale 5.1, rinunciando ai surround posteriori (limitazione, a quanto pare, imposta dalla Zone 2).
Settando (purtroppo pare ogni volta) la Zone 2 preamplificata dell'Onkyo in "same source", e accendendo entrambi gli ampli, il 5.1 funziona. Si rinuncia, purtroppo, al settaggio Audissey, perché, ovviamente, l'Onkyio non "vede" i frontali. Ma basta muovere con accortezza il volume dell'integrato e il suono esce senza apprezzabili (da me) differenze con la situazione precedente, e comunque non mi importa, i film sono solo film, è la musica che è musica
.
Quando voglio ascoltare la catena Rotel/Luxman/Triangle, spengo semplicemente l'A/V e metto l'integrato in "CD direct".
Che ne dite? Ho fatto qualche danno? Ho introdotto collegamenti "pericolosi"? Non credo, perché c'è un solo collegamento frontali/ampli, ma non si sa mai
Dunque, come dicevo all'inizio, Il Luxman LV-90 comprato nel 1986, benché sia un po' sbertucciato (ho perso la manopola dei bassi, che ho bloccato in flat, ma mi importa relativamente) suona "bene": intanto basta appena toccare la manopola del volume, per dare sufficiente potenza ai diffusori; poi il suono mi sembra meno "inscatolato", e la scena più ampia. Suggestione? Comunque, delle mie orecchie mi fido il giusto. Qualcuno sa darmi un giudizio su questo amplificatore? E, nella prospettiva di sostituirlo: meglio un NAD nuovo, come mi avete consigliato, o un inglese di fascia medio-alta da pescare sul mercato dell'usato?
Grazie infinite a tutti!Ultima modifica di Leonardo Gori; 07-06-2009 alle 11:31