• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Collegare una coppia di casse a due ampli

renato

New member
Chiedo un consiglio su come collegare le stesse casse frontali per utilizzarle sia in 2 canali che in multicanale.
Normalmente sono collegate al finale (Rotel rb981) dei canali frontali ma per l'ascolto stereo vorrei collegarle al pre e finale quad.
Posso collegare altri cavi (provenienti dal quad) alle stesse casse?
Ovviamente dovranno essere utilizzate accendendo un finale alla volta.
So che la migliore soluzione sarebbe avere uno swich ma nel frattempo...???:confused: si possono collegare i cavi come suddetto??

renato
 
Rischi di rompere gli ampli, anche se ne accendi uno solo.:nonsifa:
Consiglio: un'unica coppia di cavi che dalle casse connetterai di volta in volta al finale stereo oppure a quello multich. Scomodo ma sicuro!
CiaoZ.
 
PaoloZ ha detto:
Rischi di rompere gli ampli, anche se ne accendi uno solo.:nonsifa:

Ti ringrazio PaoloZ della risposta...
immaginavo che ci potevano essere delle controindicazioni.
Perciò prima di farlo ho chiesto un consiglio al forum.
Sicuramente andare a cambiare ogni volta i cavi è molto scomodo... cercherò o autocostruirò uno switch che possa fare comodamente lo scambio di sorgente per la stessa coppia di casse.

renato
 
@ renato:
Cerca nel forum. E' stata presentata un paio di volte una soluzione "manuale" molto artigianale, che però univa i due pregi: usare una sola coppia di cavi, e mantenere un minimo di comodità in più. Se ricordo bene era costituita da una scatoletta di legno in cui montare un doppio set di prese da pannello, così da poter spostare i cavi facilmente e senza rischi per gli attacchi dietro l'ampli (scomodi da raggiungere).

Ciao.
 
Oppure inserire nella scatoletta (anche di plastica :D) un bel commutatore 2 posizioni / 2 vie; anche di questo se ne è già parlato.

Ciao
 
obiwankenobi ha detto:
Cerca nel forum. E' stata presentata un paio di volte una soluzione "manuale" molto artigianale..

riesumo questa vecchia discussione perchè sto cercando quella o quelle relative alla scatoletta di legno ma sono riuscito ad approdare solo a questa. se qualcuno potesse darmi il link, gliene sarei grato ;)
 
grazie, anche per la celerità.
purtroppo nn ho capito quasi nulla.
speriamo nel mio amico ingegnere:D
ma la "normale" scatoletta con lo switch manuale è + semplice?
 
obiwankenobi ha detto:
Comunque sei un pigrone :)..

Dai obiwan, nn puoi dirmi che "commutatore diffusori" è semplice semplice :D

Ot: è possibile che ogni volta che vedo star wars mi venga in mente il mod. e quindi il forum e quindi l'impianto che vorrei sempre migliore... e quindi... invece di godermelo.... torno sul forum...
opss ho fatto un ot rivolgendomi ad un mod:)
grazie per le info
 
Ovviamente quella della scatoletta che consente di attivare ora l'uno ora l'altro ampli mi pare la cosa piu' sensata , poiche' oltre alla scomodita' di disconnettere e connettere i cavi sui due ampli alla lunga questa pratioca potrebbe deteriorare ,connettori ,cavi, ecc.., Pero' mi sorge una domanda spontanea : la sudetta scatola presentando un inevitabile allungamento del percorso del segnale rischia di pregiudicare qualcosa a livello sonoro?
Ernesto
 
Risposta secca? "No". :)

Casomai sono le giunzioni (spinotti, saldature) in più che potrebbero essere dei punti "deboli", non certo 1 metro di cavo in più.
 
Infatti erano propio i vari spinotti e compagnia varia in aggiunta a cui mi riferivo , quindi non al cavo in piu'. Quindi in un certo qual modo qualcosina si perde, ma forse in fondo non cosi' avvertibile in modo netto
ERNESTO
 
E' vero, a volte noi audiofili ci impalliniamo anche in cose fin troppo sottili tali da dargli troppa importanza ingigantendone l'essere in se stesso..... magari di cose anche cosi' impercettibili e quindi in pratica non esistenti ma presenti nel nostro subinconscio .
Ernesto
 
Top