|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
25-04-2009, 12:32 #1
Quali problemi nel collegare due ampli ad un diffusore?
Dal punto di vista tecnico, comporta problemi il collegare due amplificatori distinti ad una coppia di casse? Non parlo di bi-amping ma proprio di poter ascoltare due amplificatori diversi sulla stessa coppia di casse, non contemporaneamente, s'intende!
E se accidentalmente dovessero essere accesi entrambi?
E dal punto di vista musicale, ci sarebbero problemi?
ciao...Fil
Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598
-
25-04-2009, 13:15 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- catanzaro
- Messaggi
- 115
io già lo faccio. ho collegato i due ampli in firma con i frontali che ovviamente devono essere predisposti.
e' una soluzione molto efficace.TV PIONEER 4280XD, DENON AVP A1hd, DENON DVD A1 UD
DENON POA 4400A x 2, ROTEL RB 1070, DENON POA 2400 x 2, WD HUB
Front B&W CM 9, Center B&W CMC2, Surr. B&W LM1 X 4, Sub VELODYNE CHT-R 10
DAC CA magic 100
-
25-04-2009, 14:00 #3
Salve,
la cosa interessa anche me in quanto mi piacerebbe poter utilizzare un ampli stereo per l'ascolto della musica.
Cosa intendi per casse predisposte? Io avevo pensato di fare semplicemente arrivare due cavi di potenza ad ogni diffusore, ciascuno proveniente da un amplificatore... avendo come unica accortezza il non accendere i due amplificatori contemporaneamente.
Lucaamplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190
-
25-04-2009, 20:03 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- catanzaro
- Messaggi
- 115
predisposti con due coppie di morsetti sul retro. ad una vanno collegati i cavi provenienti dall'ampli stereo ed all'altro i cavi provenienti dalle uscite front dell'ampli A/V
TV PIONEER 4280XD, DENON AVP A1hd, DENON DVD A1 UD
DENON POA 4400A x 2, ROTEL RB 1070, DENON POA 2400 x 2, WD HUB
Front B&W CM 9, Center B&W CMC2, Surr. B&W LM1 X 4, Sub VELODYNE CHT-R 10
DAC CA magic 100
-
25-04-2009, 20:59 #5
Avevo lo stesso problema e ho felicemente risolto comprando uno switch dal Giappone che è pensato proprio per collegare fino a 3 amplificatori alla stessa coppia di casse. Ha un bellissimo selettore interno in argento e morsetti di qualità, lo uso con gran soddisfazione con gli ampli in firma.
Lo si trovava su ebay, se non ricordo male il costo, compreso dazi doganali, spedizione, etc. veniva intorno a 250 euro. Non sono pochi ma è un oggettoutilissimo che mi porterò sempre dietro negli anni a venire
Si chiama ORB Multi Changer MC-SO
Ultima modifica di Stein; 25-04-2009 alle 21:10 Motivo: cambio immagine
Audio amp: Meixing Mingda MC34-A06 EL34, Preamp A/V: Tag McLaren AV32r, Finali: Aragon 4004 front - Rotel RB-993 rear + center, Speakers: Sonus Faber Concerto Domus, Ruark Dialogue One, Sub. Mordaunt Short MS909W, Sorgenti: Denon DVD-2800, PS3, MB200 HD Mediabox Audiophile Edition, MySky HD, Acer Aspire X3200, WDTV Live Streaming, TV:Panasonic 50" VT30, NAS: Synology DS110J DAC e Cuffie:V-DAC II, Rega DAC, Beyerdynamic DT880 premium 600 ohm, Shure SRH940, Alessandro Grado Ms1i
-
25-04-2009, 23:40 #6
Argomento trattato già numerosissime volte, sia due ampli su una coppia di diffusori che una coppia di diffusori su due ampli.
Una cosa da MAI fare è quella di tenere collegati entrambi gli ampli sulla stessa coppia di diffusori, non tanto per un deterioramento della qualità del segnale (se va bene per chi ascolta.....conteto lui), ma proprio per una questione di mera salvaguardia delle due elettroniche.
Ci possono essere seri rischi di guasto (che poi tutto vada bene, magari per un po' non vuol dire nulla, è una cosa sconsigliatissima).
L'unica, se non si vuole fare la commutazione manuale dei cavi, è quella di ricorrere ad un commutatore.
Lo si può autocostruire facilmente (esiste una mia discussione nella sezione DIY) oppure acquistare, l'importante è che abbia il deviatore (o il relè) di costruzione robusta, da evitare pertanto quei commutatori manuali a pulsantino che si trovano nei centri commerciali.
Quello nella foto utilizza un commutatore rotativo che, già per per sua costruzione non ha mai una grande superficie di contatto e non adatto, pertanto, a elevate correnti, tipiche delle connessioni di potenza; a quella cifra, poi, è sicuramente caro, io lo eviterei.
@ Defdoc
Non vorrei sbagliarmi, ma parlando di due coppie di morsetti sul retro dei tuoi diffusori mi sembra che tu ti riferisca ai morsetti messi per poter effettuare il collegamento in bi-wiring.
Sono forse uniti tra loro da una barretta di metallo, magari sono anche contraddistinti dalle scritte Hi e Low (o simili) ?
Se è così tu stai semplicemendo collegando assieme i due ampli sullo stesso diffusore, cosa che, come ho appena scritto, è da evitare assolutamente.
I doppi morsetti servono, togliendo i due ponticelli, a collegare due cavi che vanno allo stesso ampli, questo si fa per alimentare con conduttori separati il woofer e il gruppo mid-tweeter, il bi-wiring, appunto.
Oppure, anche per collegar un ampli per ogni via, quindi una bi-amplificazione, ma, anche quui, i due ampli sono collegati su altoparlanti diversi, mai assieme sullo stesso.
CiaoUltima modifica di Nordata; 25-04-2009 alle 23:46
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-04-2009, 01:15 #7
Infatti è stato grazie ad un intervento di Nordata che ho evitato di fare danni anche io
comunque quello che ho in foto ha nelle caratteristiche 250w su 8Ω per diffusore, è proprio per quello che è stato difficile trovarlo perchè tutti gli altri in commercio garantiscono al max 100W o poco più.
Audio amp: Meixing Mingda MC34-A06 EL34, Preamp A/V: Tag McLaren AV32r, Finali: Aragon 4004 front - Rotel RB-993 rear + center, Speakers: Sonus Faber Concerto Domus, Ruark Dialogue One, Sub. Mordaunt Short MS909W, Sorgenti: Denon DVD-2800, PS3, MB200 HD Mediabox Audiophile Edition, MySky HD, Acer Aspire X3200, WDTV Live Streaming, TV:Panasonic 50" VT30, NAS: Synology DS110J DAC e Cuffie:V-DAC II, Rega DAC, Beyerdynamic DT880 premium 600 ohm, Shure SRH940, Alessandro Grado Ms1i
-
26-04-2009, 07:34 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- catanzaro
- Messaggi
- 115
si è vero!, i miei frontali sono predisposti per il collegamento bi-wiring ma, con il ponticello che unisce le due coppie di morsetti inserito io posso collegare indifferentemente due cavi provenienti da un ampli, o ai morsetti alti o a quelli bassi ottenendo lostesso risultato.
Nordata, correggimi se sbaglio, ma collegando ai morsetti alti i cavi provenienti dall'ampli A/V ed ai morsetti in basso quelli provenienti dall'ampli stereo, mi spieghi che danni potrei provocare se utilizzo alternativamente o uno o l'altro ampli. Ovviamente quando utilizzo l'ampli stereo tolgo l'alimentazione all'ampli A/V e viceversa.
non vedo la necessità di uno swich!
Ho usato sempre questo sistema e non ho avuto nessun problema (scongiuri del caso), sono stato fortunato?TV PIONEER 4280XD, DENON AVP A1hd, DENON DVD A1 UD
DENON POA 4400A x 2, ROTEL RB 1070, DENON POA 2400 x 2, WD HUB
Front B&W CM 9, Center B&W CMC2, Surr. B&W LM1 X 4, Sub VELODYNE CHT-R 10
DAC CA magic 100
-
26-04-2009, 11:48 #9
Collegando l'uscita di un ampli attivo all'uscita di un altro ampli, anche se spento, la tensione in uscita dall'ampli attivo entra nel circuito del secondo e se ne va in giro in alcune parti del circuito stesso, sia nei componenti passivi (resistenze, condensatori.bobine), che attivi (transistors, diodi, integrati).
L'amplficatore attivo vede un carico in uscita molto strano dal punto di vista dell'impedenza e quant'altro, i componenti attivi di cui sopra potrebbero venir polarizzati in modo errato e subire danni, non è detto che anche lo stadio di uscita dell'ampli attivo non possa riportare danni, lwe tipologie realizzative son tante e le variabili in gioco ancora di più per cui non si può prevedere cosa possa o meno capitare.
Che poi la cosa possa funzionare non vuole assolutamente dire che sia possibile per sempre o che non si verificheranno mai problemi, oltre al fatto che la resa sonora ne viene sicuramente influenzata.
Quanto al fatto di collegare i due cavi a due coppie di morsetti collegati tramite ponticello invece che a una sola non cambia assolutamente nulla, è cosa perfettamente equivalente.
Come ho già scritto, liberissimi di farlo, se funziona (tralasciando il come e sino a quando) e siete contenti OK, ma accettate un modestissimo consiglio: non fatelo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-04-2009, 13:23 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- catanzaro
- Messaggi
- 115
quindi tu vuoi dire che tramite il ponticello collega l'ampli attivo con l'ampli spento. ma allora basta staccare i cavi di potenza provenienti dall'ampli passivo e tutto si risolve?
TV PIONEER 4280XD, DENON AVP A1hd, DENON DVD A1 UD
DENON POA 4400A x 2, ROTEL RB 1070, DENON POA 2400 x 2, WD HUB
Front B&W CM 9, Center B&W CMC2, Surr. B&W LM1 X 4, Sub VELODYNE CHT-R 10
DAC CA magic 100
-
26-04-2009, 15:11 #11
Se non si usa un commutatore l'unica soluzione è quella di collegare alternativamente i due cavi, o dalla parte dei diffusori o dalla parte degli ampli ) o usare solo una coppia di cavi collegandoli alternativamente all'uno o all'altro ampli.
Quanto al fatto del ponticello, poichè serve ad unire i due connettori, unirà, per forza di cose, anche i due cavi collegati alle due coppie di connettori.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-04-2009, 16:51 #12
Originariamente scritto da nordata
Scherzi a parte, chiedo il nome di qualche altro commutatore oltre a quello gentilmente indicato da Stein... giusto per potere fare qualche paragone prima dell'acquisto. Intendo prendere un ampli stereo "molto generoso" e le obiezioni di Nordata mi danno da pensare.
grazie
Luca
P.S. per chiudere in allegriasegnalo che l'idea di collegare due ampli ad una coppia di diffusori attraverso doppi cavi mi è stata consigliata dal responsabile di uno dei "più estesi" spazi espositivi dell'ultimo TAV
amplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190
-
27-04-2009, 08:33 #13
Originariamente scritto da LLR
http://www.russound.com/ab2.htm
o troppo "esoterici e costosi"
http://www.binaural.nl/E_frame.html?.../E_art_35.html
e sempre di G&BL, ma senza descrizione tecnica
http://www.gebl-italia.com/Catalog/L...L04%27&Spage=1
penso che se non trovo un amico o un tecnico che possa realizzarmi lo schema di Nordata mi orienterò verso il Giappone...
Ciao
-
27-04-2009, 15:26 #14
Sono gli stessi modelli che avevo preso in considerazione io, ero quasi orientato per quello della Binaural ma per fortuna (visto il prezzo) trovai l'altro. Il mio orecchio non riesce a notare decadimenti del suono.. ma se è per questo non li noto neanche tra cavi differenti della stessa fascia di prezzo, quindi fai tu. Adesso non lo vedo più su ebay ma non penso sia difficile trovarlo da qualche parte nel globo.
Dal sito del produttore
http://orb-audio.jp/english/mc-s0.htm
Purtroppo (cavi esclusi) sono un pericolo ambulante con il saldatore in manoaltrimenti avrei preso in considerazione la soluzione di Nordata.
Audio amp: Meixing Mingda MC34-A06 EL34, Preamp A/V: Tag McLaren AV32r, Finali: Aragon 4004 front - Rotel RB-993 rear + center, Speakers: Sonus Faber Concerto Domus, Ruark Dialogue One, Sub. Mordaunt Short MS909W, Sorgenti: Denon DVD-2800, PS3, MB200 HD Mediabox Audiophile Edition, MySky HD, Acer Aspire X3200, WDTV Live Streaming, TV:Panasonic 50" VT30, NAS: Synology DS110J DAC e Cuffie:V-DAC II, Rega DAC, Beyerdynamic DT880 premium 600 ohm, Shure SRH940, Alessandro Grado Ms1i
-
27-04-2009, 20:56 #15
Salve,
secondo me potrebbe andar bene semplicemente una "scatola" con delle boccole per banane messe in posizione comoda e staccare i fili di un ampli e attaccare quelli dell'altro..non sarà immediata come un commutatore rotativo, ma certo il contatto è piu sicuro e la spesa più modica....Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"