Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    141

    Diffusori Novaudio: davvero bellissimi! Sono anche tecnicamente cosi´?


    Chiarito il problema ampli nella discussione precedente, ora passo ai diffusori.
    Quasi per caso ho trovato il sito Novaudio e sono rimasto folgorato dalla bellezza di questi diffusori, specie quelli in terracotta smaltata.
    Ho chiesto di vedere un catalogo cartaceo e mi é stato spedito con il risultato di essere stato rifolgorato !
    Sono artigianali e praticamente ogni coppia é unica.
    Sono casse senza crossover ed hanno un sono altoparlante(tecnicamente cio´avra´un nome immagino...)
    Qualkuno le conosce?
    Sapete qualkosa di piu?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    Avevo già visto sul sito questi diffusori diverso tempo fa... sono molto belli! ma credo sia difficile trovarli in giro... hai contattato il produttore? Hai idea di quanto possono costare? (mi incuriosiscono molto...sono davvero particolari)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    141
    Non credo sia un problema riuscire a trovarle perché c´é il sito internet dove si puo comunicare con l´artigiano.
    Il prezzo credo sia intorno 5/600€ per quelle in ceramica.
    Io vorrei sapere come suonano.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Esteticamente molto belle, sono scettico sul mobile in ceramica da un punto di vista acustico; vedo diffusori largabanda minuscoli infilati in un vetro, quindi non esiste un mobile ed i bassi come si possono sentire? Poi si parla di 20 wat o potenze del genere ma non vedo menzionare l'efficienza che credo essere comunque bassa. Sarà un pregiudizio ma personalmente non interessa nemmeno provarle casse con woofer di 5cm di diametro. Personalmente ho bisogno di potenza e di efficienza ma sono solo i miei gusti non quelli di tutti... Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    141
    Ho visto che anche Novaudio produce dei diffusori fatti cosi come dici tu,piccoli altoparlanti inseriti in una lastra di vetro.
    Tornando a quelli in ceramica penso che siano ideati come parte di un sistema comprendente anche un sub perché sono presenti anche quest´ultimi sul sito.
    In questo caso comunque, il costo del sistema salirebbe molto.
    Certo si dovrebbero ascoltare e capire se oltre ad essere cosí belle sono anche cosí valide.
    Magari ****** buon amico che lo ha fatto ci potra´aiutare, spero.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    141
    Aspettavo sempre consigli da qualkuno che aveese giá fatto conoscenza con queste casse.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    141
    Mi farebbe davvero piacere sentire ****** parere su questi diffusori artigianali.
    Aspetto notizie.

    Grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Diffusori a larga banda se alla base hanno un buon progetto e un alto grado di sensibilità sono capaci di regalare grandi emozioni.
    Non credo che il crossover serva per questo tipo di diffusori visto che un solo altoparlante riesce a coprire tutto lo spettro sonoro, di qui la mancanza di vuoti di frequenza e una grande linearità.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    1

    novaudio

    Citazione Originariamente scritto da marco00 Visualizza messaggio
    Esteticamente molto belle, sono scettico sul mobile in ceramica da un punto di vista acustico; vedo diffusori largabanda minuscoli infilati in un vetro, quindi non esiste un mobile ed i bassi come si possono sentire? Poi si parla di 20 wat o potenze del genere ma non vedo menzionare l'efficienza che credo essere comunque bassa. Sarà un pregiudizio..........[CUT]
    Volendo uscire dal tunnel del diffusore parallelepipedale che comporta solo vantaggi di risparmio per il costruttore ma una serie infinita di problemi per l'ascoltatore, il diffusore a forma di goccia e l'unica via. Già decenni fa gli studi di Olson , lo hanno dimostrato. La Terracotta smaltata è stata scelta in collaborazione della facoltà di fisica di roma. Ed è brevettata. Riguardo alla tecnologia single speaker, si tratta dell'unico passo avanti in quarant'anni di HI-FI nel campo dei diffusori. Sia per linearità che per coerenza nella ricostruzione dell'immagine. qualità o quantità?
    Riguardo ad Essenza, il diffusore dipolare...ne hai mai ascoltato uno?
    Egidio Mancianti (Suono) sostiene quanto segue:
    “La presenza di una cassa entro cui far lavorare un altoparlante a cono rappresenta una scelta che offre più svantaggi che vantaggi. E’ la scelta più semplice e meno costosa poichè avendo a che fare con mobili di forma pressoché standardizzata, sarebbe difficile pensare ad una collocazione diversa. La presenza del mobile che raccoglie l’emissione posteriore offre due controindicazioni di non poco conto. La prima è che l’impedenza di radiazione della faccia anteriore della membrana è diversa da quella posteriore, mentre sarebbe bene che le due grandezze fossero il più simile possibile. La seconda considerazione è data dal condizionamento operato dalle risonanze sia della membrana sia del mobile, in genere accentuato dalla presenza della cassa. Viceversa in tutti quei casi in cui si riesce a far lavorare in aria libera si registra un’emissione che nel registro dei medi perde quella serie di prerogative negative come il senso di scatolarità delle voci, la localizzazione dentro i diffusori delle sorgenti, la sottolineatura delle tonalità calde, il senso di costrizione prospettica in corrispondenza della parte più bassa.”
    MEDITATE GENTE, MEDITATE ED ASCOLTATE|

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Soundpusher

    Mentre la gente medita il tuo account è sospeso in quanto, come sicuramente sai bene poichè hai espressamente dichiarato di avere letto e di accettare il nostro regolamento, gli Operatori del settore devono dichiarare tale loro status all'atto dell'iscrizione, per ovvi motivi di correttezza e trasparenza, gli iscritti devono infatti essere consci che quello che leggono è stato scritto da una persona che ha degli interessi verso un certo prodotto (venditore, costruttore, distributore, ecc.) come nel tuo caso.

    Sarebbe stato, comunque, corretto che lo avessi scritto già tu stesso.

    Per avere la riattivazione del tuo account dovrai scrivere all'Amministratore chiedendogli cambio di status.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust Visualizza messaggio
    ...Non credo che il crossover serva per questo tipo di diffusori visto che un solo altoparlante riesce a coprire tutto lo spettro sonoro, di qui la mancanza di vuoti di frequenza e una grande linearità.
    Ho i miei dubbi a tal proposito: i citofoni (largabanda N.d.r.) che ho ascoltato avevano tutti carenze agli estremi di gamma, sopratutto in gamma bassa se non erano caricati da trombe improponibili (e credo che al di sotto della frequenza di accordo di queste ultime ci fosse il precipizio...), magari il tutto mascherato da un'ottima ricostruzione scenica ottenuta dalla fase coerente che un solo altoparlante può fornire, ma le carenze comunque c'erano.

    Inoltre, quando l'altoparlante non è il massimo (leggi anche molto costoso), bisogna ricorrere a delle correzioni passive per allineare dei picchi di risposta che rendono sgradevole l'ascolto o mascherano addirittura le frequenze vicine, e questo intervento porta con sè le stesse controindicazioni di un crossover passivo.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Per quanto rigurarda la linearità di un altoparlante largabanda, non sono d'accordo, infatti è sempre la solita storia della coperta troppo corta: se l'altoparlante è grande, scenderà bene ma avrà molta difficoltà alle frequenze alte, con inevitabilii break-up nel modulo della risposta in frequenza, e questa è tutt'altro che linearità...
    Se invece è un altoparlante piccolo, avrà difficoltà a scendere in frequenza.

    Inoltre, non è vero che un largabanda non ha bisogno di crossover, spesso si mettono delle celle equalizzatrici al fine di enfatizzare gli estremi di banda per compensare la naturale mancanza dei monovia sotto questo aspetto.

    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Appunto, è quello che volevo dire io.
    La linearità non potrà mai coprire tutto lo spettro udibile, e per allinearne la risposta bisogna ricorrere ad un filtro che introdurrà le tanto agognate rotazioni di fase dei multivia.
    Inoltre, visto che le celle di correzioni passive possono solo sottrarre, per appiattire la risposta bisogna far scendere la sensibilità complessiva dell'altoparlante, quindi perdendo anche efficienza (che doveva essere una delle frecce all'arco dei monocitofoni).
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Citazione Originariamente scritto da fastfonz Visualizza messaggio
    Appunto, è quello che volevo dire io.
    La linearità non potrà mai coprire tutto lo spettro udibile, e per allinearne la risposta bisogna ricorrere ad un filtro che introdurrà le tanto agognate rotazioni di fase dei multivia.
    Inoltre, visto che le celle di correzioni passive possono solo sottrarre, per appiattire la risposta bisogna far scendere la s..........[CUT]
    Giusto!

    Io intendevo dire che non ero d'accordo con ziggy

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    I sistemi monovia non sono una novità, credo siano nati con la nascita dell'audio, una ditta che ha fatto di questo approccio la propria bandiera è l'inglese Lowther, che realizza altoparlanti larga banda appositamente per questo impiego.

    Molto belli e molto, molto, costosi.

    Nelle riviste di autocostruzione audio ogni tanto compaiono progetti con questi componenti, sia con mobile, di varie forme, sia a dipolo, ossia solo un frontale con un altoparlante, il progetto più classico ed antico che credo esista.

    Esiste tutta una schiera di appassionati che si dedicano al monovia ad alta sensibilità, il concetto base è quello di approssimare quanto più possibile la "sorgente puntiforme".

    Però anche in molti di questi progetti viene inserito un woofer per dare una mano alla gamma bassa, anche se alcuni altoparlanti hanno già un buon diametro, fornendo così materiale di discussione per i detrattori del monovia.

    Partendo dal concetto di sorgente puntiforme alcuni costruttori hanno sviluppato gli altoparlanti coassiali, che risolvono il problema insito nell'uso di un unico cono, ossia il far riprodurre "bene" gamma bassa e gamma alta, utilizzando due altoparlanti disposti coassialmente; l'esempio più famoso è l'inglese Tannoy, forse il portabandiera di tale tipologia, l'unico difetto che hanno è che non sono certo i preferiti dagli arredatori ed architetti.

    Quanto alla forma sferica o a goccia anche questa non è una novità, purtroppo non ricordo il nome, ma diverse decine ai anni fa c'era un produttore (mi sembra italiano) che realizzava dei diffusori sferici in gesso (o simili), uno dei primi ad utilizzare la forma sferica fu Elipson (pure lei inglese), 60 anni fa ed ancora oggi realizza alcuni modelli di tale forma, per i motivi legati alle risonanze, più noto è certamente Gallo Acoustics con le A'Diva TI e le Nucleus Micro, in metallo e con altoparlanti di piccole dimensioni, anche questi monovia, pertanto privi di crossover, con le stesse motivazioni relative al non frazionamento della gamma.

    Tralascio le "teste" con il midrange dei modelli di punta della serie 800 B&W (anche questa inglese) ed il tweeter montato in una cavità sferico-allungata (qualcuno la potrebbe chiamare "a goccia", loro lo chiamano "nautilus").

    Nihil sub sole novum.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 05-06-2013 alle 11:28
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •