Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    23

    A che temperatura funziona bene un impianto hifi?


    Faccio una domanado che a molti potrà sembrare banale: qual è la temperatura ambiente minima alla quale un impianto può funzionare senza avere problemi di qualità nel suono?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    quella dove l'ascoltatore sta bene
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    23
    Quindi diciamo che la mia prova odierna in una stanza con tempreatura 9° potrebbe essere stata un po' falsata dal freddo... riprovo domani accendendo il riscaldamento!

    Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    sai che non ci avevo mai pensato, penso per la temperatura minima non ci siano grossi problemi e quando la temperatura si alza che potrebbero esserci problemi per il raffreddamento dell'ampli, es tra 10 e 20 gradi non penso ci sia differenza. Ma lascio la risposta a persone più esperte.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    9 gradi sono davvero pochi per noi umani
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    112
    a me sembra una follia...comunque qualsiasi apparecchiatura elettronica ha la sua massima resa quanto più bassa è la temperatura , ovviamente non da far congelare gli elettrolitici

    ma di qui a notare la differenza...non scherziamo

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Abbassando troppo la temperatura converrà fare anche attenzione agli effetti della condensa dell'aria umida. La risposta di Antonio Leone è la migliore!
    SC

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    112
    bhè , si , anche se comunque parliamo di apparecchiature che si usano in casa dove l'umidità e la temperatura tendono a rimanere in un range molto ristretto anche tra varie stagioni...per questo credo che il problema non sussista (forse qualche ampli ad agosto)

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza (...quasi)
    Messaggi
    438
    Beh, anche la risposta meccanica degli altoparlanti potrebbe variare in funzione della temperatura in caso ci siano componenti in metallo, ma se qualcuno mi dice che sente la differenza tra 9° e 22° (o tra 0° e 50°) non ci credo nemmeno se come testimone mi porta l'onnipotente in persona....
    TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ribera (AG)
    Messaggi
    1.408
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    quella dove l'ascoltatore sta bene
    Straquoto, possibilmente seduto su una poltrona reclinabile

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza (...quasi)
    Messaggi
    438
    Citazione Originariamente scritto da scorpio6511
    ...possibilmente seduto su una poltrona reclinabile .....
    Tipo questa: http://www.ekornes.it/it/stressless/...consul--a/????
    TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    130
    Di solito le misurazioni vengono effettuate a 20°C. Dando una tolleranza di 5°C puoi, come diceva Leone, goderti la musica senza soffrirne fisicamente.
    Comunque mi preoccuperei d+ di far "scaldare" la catena prima dell'ascolto vero e proprio una 30na di minuti.

    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    112
    a parte i vari condensatori che devono andare "a regime" , e ci mettono pochi secondi , per il resto non credo servano molte attortezze , almento in termini di temperature , sutto ciò che può accadere sono minime variazioni di resistività nei circuiti...ma io rimango convinto che siano solo suggestioni

    a volte la qualità dell'ascolto può essere "falsata" anche solo dal proprio stato d'animo.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    ROMA
    Messaggi
    57

    quoto! non solo dallo stato d'animo ma anche dall'affaticamento del nostro orecchio dopo ad esempio una giornata di lavoro, se si é in posti rumorosi o ad esempio nel traffico, se si é stanchi, se si é dormito poco. Una volta ho letto un interessantissimo articolo che spiegava il perché a volte un giorno il nostro impianto suona di Dio ed il giorno dopo é irriconoscibile: il più delle volte siamo noi! invece sul giradischi...forse temperatura ed umidità possono incidere di più, ma comunque credo in caso di variazioni macroscopiche.
    SISTEMA IN BIAMPLIFICAZIONE PASSIVA: PREAMP: McINTOSH C28/Ampli: ACCUPHASE E 205; SONY TA-N 55 ES/CD-SACD player: Pioneer PD-D9J/DAT: Pioneer D-07/lettore universale: Pioneer DV-600AV/tuner: pioneer TX 8500 II (vintage)/minidisc: sony MZR37/giradischi: Technics SL 1210 M5G/testine: DENON DL 160/tape deck: Aiwa ADF700-Nakamichi BX 125E/diffusori: Infinity BETA 40


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •