|
|
Risultati da 31 a 37 di 37
Discussione: Il primo ampli a valvole
-
01-04-2009, 12:27 #31
Solo una cosa sull'Audi Space, questo ampli ha un piccolo difetto nel controllo del volume, ovvero basta una minima escursione per fare una salto di molti db nella prima parte della corsa della manopola, non se i nuovi esemplari non hanno questo difetto , ma dacci un'occhiata, visto che se vuoi ascoltare a volumi bassi potrebbe essere difficile.L'entità del problema e inversamente proporzionale alle sensibilità delle casse, infatti passando da 89db a 87db di sensibilità dei diffusori il problema per me è scomparso.
-
02-04-2009, 10:01 #32
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
grazie per il consiglio, quando lo proverò a casa (speriamo proprio questo w.e.) ci farò attenzione.
-
06-04-2009, 18:33 #33
Originariamente scritto da duyter
Tutto sommato suonava abbastanza bene.
Tralascerei il finale con la 845 perchè questo triodo per dare il meglio di se richiede componentistica e progetto di indiscussa qualità.
Con le EL34 vai sul sicuro.
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
09-04-2009, 12:53 #34
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
piccolo test e confronto con il denon pma 1500
Allora...
ieri finalmente abbiamo potuto fare delle prove... per correttezza dico subito che non bastano un paio d'ore per valutare un ampli e soprattutto per me che non sono un grande audiofilo, però considerando che la prova è avvenuta nel mio ambiente e con i miei cd lasciando invariati tutti gli altri componenenti della catena almeno credo di essermi fatta un'idea.
Veniamo a noi e perdonatemi se non utlizzo i canonici termini da rivista patinata/specializzata....
Premessa sul volume, abbiamo provato a normalizzare i volumi ma è stata un'impresa non riuscita, per inciso è vero quanto riportato da lost bob, ossia il volume ha una risposta strana e "repentina". Quindi abbiamo scelto un volume gradevole ma minore a quello al quale sono normalmente abituato. Abbiamo ascoltato un po' di tutto ma prevalentemente Jazz sia acustico che elettrico, standards e qualche novità. Ovviamente si si va sul pop/rock credo che bisogna orientarsi su valvolari di ben altro prezzo e categoria per poter avere un paragone calzante.
Timbrica: è vero il galaxy ha un suono caldo e suadente, mai sentita una sssss... sibilare, bellissime le voci femminili, il basso in configuazione triodo è abbastanza preciso in pentodo un po' più sbavato (ma questo è normale) ma sempre godibilissimo.
Soundstage: qui il denon è un altro pianeta e non aggiungo altro, con il valvolare mi sembrava tutto spalmato all'altezza dei diffusori.
Fatica d'ascolto: Assolutamente nulla per il galaxy, il denon se si alza troppo il volume può dar fastidio.
Questi per me sono i parametri più importanti ma io sono un semplice appassionato non un audiofigo....
Conclusione: se parliamo di ascolti rilassanti non c'è storia il valvolare, dopo il suo adeguato riscaldamento sa appagare, se invece interessa una macchina un po' tuttofare allora il denon va più che bene.
cari saluti a tutti
Giovanni
-
09-04-2009, 13:05 #35
Non solo abbiamo lo stesso nome ma anche le stesse sensazioni
Bravissimo hai riassunto in breve le caratteristiche del valvolare e la differenza con uno SS.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
12-04-2009, 11:10 #36
Solo una cosa sull'ampli valvolare , specialmente l'Audio Space, cambiando le valvole puoi modificare comunque l'impostazione sonora dell'amplificatore. Io ho scelto quell'ampli proprio per questo motivo , quindi nulla ti vieta poi di giocare con varie valvole finali per vedere come cambiano i risultati. Per la parte pre io mi sono rivolto con soddisfazione verso l'accoppiata Electro Harmonix Gold Pin ed una coppia di Philips Nos, per le finali ora sto usando le Ei (ottime imho) , ma vorrei provare anche le Sed Svetalana in futuro. Le valvole cinesi fornite , non sono proprio il massimo della qualità.
Considera che per le finali , a meno che non vai di NOS che ormai sono un furto, il costo di un quartetto selezionato non è impegnativo (dai 60 ai 100 euro).
Ti consiglio di controllare il bias (con un tester viene meglio) specialmente se le finali non sono rodate una volta al giorno finchè non si stabilizzano (circa 60 ore) e poi una volta a settimana.
Altra cosa il Galaxy usalo solo a triodo , anche se hai la metà della potenza, poi dipende sempre da che diffusori li abbini (io uso delle Dynaudio Audience 52 , che hanno una bassa sensibilità , ma ho il punto di ascolto a circa 1,8 metri e quindi oltre ad ore 10 non vado).
Queste sono le gioie ed i dolori del valvolare, per il confronto con uno ss non mi esprimo , visto che dovrei provarlo.
-
13-04-2009, 09:26 #37
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
GRazie Lostbob per i consigli, li terrò sicuramente da conto, ma la mia è stata solo una prova per adesso il valvolare è accantonato per motivi prettamente economici......
grazie anche a ziggy
auguri a tutti e buona pasquettaanche se qui c'è una brutta giornata...