Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664

    Comparazione Bryston B100 - Accuphase E250


    Cari Tutti,
    Premessa:
    ieri ho avuto modo di trascorrere un paio di ore a casa di un mio caro amico che possiede i diffusori Chario Ursa major, le pilota tramite un Onkio 905 poichè la saletta è nata principalmente per HT. Da poco, come molti di noi... , si sta riappassionando all'ascolto stereo.....
    Fatto:
    Abbiamo discusso di un articolo pubblicato dalla rivista Afdigitale che recensiva la catena così composta: diffusori Ursa Major, pilotati dal Bryston B100 e con lettore CD Accuphase il DP-400, Lui, entusiasta, mi diceva di aver trovato un buon street price per l'ampli ed era quasi convinto di prenderlo.....
    Domanda:
    Io che però seguo da tempo questo ed altri forum dedicati proprio alla stereofonia, che ho avuto modo di ascoltare con i suoi stessi diffusori (e con altri come le Focal Be) l'Accuphase E213 (il piccolino della casa) e che me ne sono innamorato tanto di aver deciso di prenderlo non appena le finanze me lo permetteranno vi chiedo:
    - premesso che sarebbe assolutamente da fare un ascolto comparato (tra bryston e accuphase con le ursa major)
    - considerato che però questa è un'utopia per tutta una serie di motivi logisdtici
    - considerato anche che adesso è disponibile il modello E250 che è sicuramente meglio del 213
    Che ne pensate? Ovviamente nei Vs graditi riscontri non tenete in considerazione il parametro prezzo perchè voglio fare una discussione squisitamente tecnica (gli street price sono molto diversi dai listini... )
    perdonatemi se sono stato prolisso, un caro saluto a tutti
    Giovanni

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    ono impostazioni sonore diverse....timbricamente almeno sulla parte mediobassa o più bassa il Bryston si fà sentire di più e con più vigore, l'altro è estremamente lineare e la gamma media è tipica del marchio....di riferimento per me.
    Per capacità di proporre scena fuoco e amalgama meglio il giapponese
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.336
    Non è facile scegliere sono entrambi ottimi prodotti dipende anche da che cosa cerca il tuo amico, se cerca maggiore impatto e dinamica forse meglio il Bryston, se cerca raffinatezza e qualità del suono immagine e via discorrendo meglio Accuphase.

    Luca

    PS Da amante della musica sono molto contento che parecchi di voi si stanno avvicinado all'ascolto della musica riprodotta con impianti "seri" c'è bisogno di riciclo generazionale.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    Grazie a tutti per le risposte
    OT ON
    Per quanto riguarda il fatto di "ri tornare" all'ascolto stereo, ritengo che dopo la "sbronza" della musica mch (escludendo i sacd), personalmente ritengo che ascoltare in stereo sia il modo più piacevole e corretto.....
    (cfr anche diversi recenti articoli e pubblicazioni sull'ascolto di musica stereo e mch)
    OT OFF
    Giovanni
    Ultima modifica di guest_38660; 09-03-2009 alle 13:26

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    addirittura hai preso la sbronza per il MCH
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    si hai ragione Antonio.....
    adesso sono ri-tornato sulla retta via.....
    A proposito delle macchine in questione sarebbe interessante anche mettere a paragone le versioni con DAC (mi sembra optional per entrambi)..... chissa cosa ne uscirebbe fuori visto quanti DAC stand alone ci sono e dalle caratteristiche "poliedriche"....

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    io ho avuto qualche volta la possibilità di provare la scheda dac all'interno degli Accuphase e quando c'erano connesse sorgenti tipo Marantz DV 8400....non proprio l'ultima arrivata la differenza si notava eccome....ma sono ulteriori 900,00 euro
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664

    Beh, io non ho avuto modo di ascoltare come lavora il DAC di Accuphase ma se consideri che:
    1) quel prezzo è quello di listino
    2) con 900 Euro non ci compri sicuramente il miglior DAC sul mercato
    3) con l'aumento della diffusione della musica liquida, io ne sono un fautore (ovviamente in formato non loseless), avere inserito nell'ampli un'ottima scheda DAC è sicuramente un plus da non lasciarsi scappare....
    in un altro 3d ( http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=130244 ) cercavo un confronto tra il DACMagic di Cambridge audio e il DEQ 2496 proprio per capire qualcosa in più.
    Adesso penso proprio che quando avrò la possibilità cerchero di prendere l'accuphase con la sceda DAC.
    Sempre a proposito di DAC ho trovato la recensione del Bryston in versione DAC e Bebo Moroni sul sito di Videohifi ne parla un gran bene, a tratti con toni entusiastici....
    Vedremo
    Ciao
    Giovanni
    PS
    Antonio hai un PM


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •