• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Comparazione Bryston B100 - Accuphase E250

Cari Tutti,
Premessa:
ieri ho avuto modo di trascorrere un paio di ore a casa di un mio caro amico che possiede i diffusori Chario Ursa major, le pilota tramite un Onkio 905 poichè la saletta è nata principalmente per HT. Da poco, come molti di noi...:p , si sta riappassionando all'ascolto stereo.....
Fatto:
Abbiamo discusso di un articolo pubblicato dalla rivista Afdigitale che recensiva la catena così composta: diffusori Ursa Major, pilotati dal Bryston B100 e con lettore CD Accuphase il DP-400, Lui, entusiasta, mi diceva di aver trovato un buon street price per l'ampli ed era quasi convinto di prenderlo.....
Domanda:
Io che però seguo da tempo questo ed altri forum dedicati proprio alla stereofonia, che ho avuto modo di ascoltare con i suoi stessi diffusori (e con altri come le Focal Be) l'Accuphase E213 (il piccolino della casa) e che me ne sono innamorato tanto di aver deciso di prenderlo non appena le finanze me lo permetteranno vi chiedo:
- premesso che sarebbe assolutamente da fare un ascolto comparato (tra bryston e accuphase con le ursa major)
- considerato che però questa è un'utopia per tutta una serie di motivi logisdtici
- considerato anche che adesso è disponibile il modello E250 che è sicuramente meglio del 213
Che ne pensate? Ovviamente nei Vs graditi riscontri non tenete in considerazione il parametro prezzo perchè voglio fare una discussione squisitamente tecnica (gli street price sono molto diversi dai listini...;) )
perdonatemi se sono stato prolisso, un caro saluto a tutti
Giovanni
 
ono impostazioni sonore diverse....timbricamente almeno sulla parte mediobassa o più bassa il Bryston si fà sentire di più e con più vigore, l'altro è estremamente lineare e la gamma media è tipica del marchio....di riferimento per me.
Per capacità di proporre scena fuoco e amalgama meglio il giapponese
 
Non è facile scegliere sono entrambi ottimi prodotti dipende anche da che cosa cerca il tuo amico, se cerca maggiore impatto e dinamica forse meglio il Bryston, se cerca raffinatezza e qualità del suono immagine e via discorrendo meglio Accuphase.

Luca

PS Da amante della musica sono molto contento che parecchi di voi si stanno avvicinado all'ascolto della musica riprodotta con impianti "seri" c'è bisogno di riciclo generazionale.
 
Grazie a tutti per le risposte:)
OT ON
Per quanto riguarda il fatto di "ri tornare" all'ascolto stereo, ritengo che dopo la "sbronza" della musica mch (escludendo i sacd), personalmente ritengo che ascoltare in stereo sia il modo più piacevole e corretto.....;)
(cfr anche diversi recenti articoli e pubblicazioni sull'ascolto di musica stereo e mch)
OT OFF
Giovanni
 
Ultima modifica:
si hai ragione Antonio.....:D :D :D
adesso sono ri-tornato sulla retta via.....;)
A proposito delle macchine in questione sarebbe interessante anche mettere a paragone le versioni con DAC (mi sembra optional per entrambi)..... chissa cosa ne uscirebbe fuori visto quanti DAC stand alone ci sono e dalle caratteristiche "poliedriche"....
 
io ho avuto qualche volta la possibilità di provare la scheda dac all'interno degli Accuphase e quando c'erano connesse sorgenti tipo Marantz DV 8400....non proprio l'ultima arrivata la differenza si notava eccome....ma sono ulteriori 900,00 euro
 
Beh, io non ho avuto modo di ascoltare come lavora il DAC di Accuphase ma se consideri che:
1) quel prezzo è quello di listino
2) con 900 Euro non ci compri sicuramente il miglior DAC sul mercato
3) con l'aumento della diffusione della musica liquida, io ne sono un fautore (ovviamente in formato non loseless), avere inserito nell'ampli un'ottima scheda DAC è sicuramente un plus da non lasciarsi scappare....;)
in un altro 3d ( http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=130244 ) cercavo un confronto tra il DACMagic di Cambridge audio e il DEQ 2496 proprio per capire qualcosa in più.
Adesso penso proprio che quando avrò la possibilità cerchero di prendere l'accuphase con la sceda DAC.
Sempre a proposito di DAC ho trovato la recensione del Bryston in versione DAC e Bebo Moroni sul sito di Videohifi ne parla un gran bene, a tratti con toni entusiastici....
Vedremo
Ciao
Giovanni
PS
Antonio hai un PM
 
Top