|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: NAD e B&W?
-
09-12-2008, 07:48 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 12
NAD e B&W?
Ciao a tutt*,
posseggo un impanto per ascolto di Classica (Barocca) e Jazz, ma non disdegno la buona musica in genere (Pink Floyd e altro) così composto:
Ampli: NAD C320BEE
Lettore CD: NAD C515BEE
Casse: PJ Jamo FC1000 da pavimento.
Queste casse le ho acquistate quasi per caso, ma mi hanno sempre dato molte soddisfazioni, in particolar modo dopo il mio upgrade al NAD (prima ampli, poi player).
Volevo farmi un regalo e mi ero orientato sulle B&W 684, ma...andato in un negozio ho fatto l'ascolto ne sono rimasto un po' deluso.
Certo dipende dalla posizione in cui le avevano montate e dal luogo un po' angusto e dalle loro proposte sonore (tornerò con CD che conosco a menadito sia come caratteristiche strumentali che acustiche).
Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa sulle P&J Jamo FC1000, io ho cercato info ovunque, ma non ho mai trovato nulla. A me sembrano buone (le avevo comprate d'occasione per 100 Euro) e sinceramente spendere soldini solo per un marchio e non percepire una sostanziale differenza mi dispiacerebbe.
Inoltre, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi cosa intendono quelli della B&W con 2 vie e 1/2? Chiesto al negoziante, non ha saputo dirmi.
Considerata la mia configurazione qualche commento su possibile alternativa INDIANA LINE ARBOUR 5.02 o altre possibili candidate?
Sento in una stanza di circa 18m2, arredata e con tappeti.
Grazie infinite a tutt* coloro i quali mi manderanno un aiuto e suggerimento.
-
09-12-2008, 09:30 #2
Per 2 vie e 1/2 si intende che i 2 midwoofer che monta il diffusore sono identici solo che uno incrocia il tweeter a 3KHz l'altro dovrebbe affiancare il suo simmetrico da 180Hz in giù.
E' Una configurazione ormai usata spesso.
Non conosco i tui diffusori Jamo ma se sei abituato ad un suono molto aperto allora le 684 non fanno per te.
-
09-12-2008, 09:39 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 12
Grazie! e altre info.
Caro Doraimon,
grazie molte per la tua celere e cortese risposta.
In effetti ho avuto anch'io questo genere d'impressione che tu hai ben reso a parole.
Nel frattempo ho scoperto che le Jamo (www.jamo.com) fanno parte del gruppo Klipsch. Non so se questo voglia dire qualcosa o meno, ma il loro suono mi piace perchè molto dettagliato e cristallino dando corposità ai bassi. Sono casse da pavimento, un metro circa, tre vie + bass reflex frontale.
Grazie ancora!
-
09-12-2008, 09:44 #4
Se vuoi passare a B&W prova la serie CM (il prezzo è leggermente superiore alla serie 6) che sulle medio alte è leggermente più aperta e dettagliata (anche se non ai livelli delle Klipsch)....oltre ad essere molto lineare su tutte le frequenze.
Ti consiglio però un ascolto prolungato visto che di primo acchitto non colpiscono chi le ascolte proprio perchè non eccedono negli estremi di banda. Però ti assicuro che dopo qualche giorno di ascolti non si torna più indietro
Alla B&W non sono fessi e infatti ora, visto il valore dei diffusori e il riscontro positivo degli utenti, hanno pensato bene di ampliare la gamma CM per "rifarsi" e infatti hanno fatto uscire la CM5 e la CM9 (con driver più grossi) raddoppiando però i prezzi.Ultima modifica di Doraimon; 09-12-2008 alle 09:48
-
09-12-2008, 11:56 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 12
Sound & Marketing
Sul fatto che alla B&W sappiano farsi bene i conti e promuovere bene i loro prodotti non ho dubbi. Un giro sul loro sito lo conferma. Sono anche convinto che i prodotti siano ottimi, ma all'orecchio non si comanda!
Grazie comunque per i tuoi preziosi consigli.
Nel frattempo un venditore mi ha gentilmente proposto di portare con me non solo i miei CD favoriti, ma anche il mio ampli.
Quanto prima, lavoro permettendo, verificherò e ti dirò.
-
09-12-2008, 11:58 #6
in B&W dicono anche che per ascoltare al meglio e valorizzare la loro tecnologia i prodotti vanno messi nelle condizioni giuste......
Più che all'orecchio bisogna comandare il cervelloSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
09-12-2008, 14:16 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 12
Orecchie e cervello
Caro Antonio,
in effetti sono dei volponi. The Society of Sound, Peter Gabriel, il sito Glamour.
Io però mi fido di più delle mie orecchie e della sensazioni che poi genera il cervello. Da giovinastro (ora ho 44 anni) ho lavorato a Londra ai NOMIS Studios (le sale prove della Virgin) come assistente di studio e certo approccio al Sound mi è rimasto. Certo, le Jamo non le usano agli Abbey Road Studios, ma a casa mia, con la musica che mi piace suonano da Dio. Anche con la musica che piace a mia moglie. Ad esempio l'ultimo della Mannoia ne viene fuori benissimo, come i vecchi brani di Coleman Hawkins. Si tratta di gusti ovviamente.
La ricerca e discussione è comunque molto utile, perchè penso di fare l'upgrade a una Jamo migliore, ma almeno con il suono che le mie orecchie ri-conoscono come loro. Forse le C 607 o meglio ancora una serie 800, $oldini permettendo.
A presto e grazie!
PS: Fra l'altro, visto che siete dei professionals, le attuali FC1000 hanno 8 Ohm di impedenza, mentre quelle che ho visto sono a 6. Questo può presentare dei problemi per il mio C 220BEE?Ultima modifica di c320bee; 09-12-2008 alle 14:26
-
09-12-2008, 14:54 #8
se non ti sono piaciute tanto le B&W 684 valuta piuttosto sulla stessa fascia le monitor audio RS6 o le Focal 816.
-
09-12-2008, 15:43 #9
nessun problema di impedenza
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-12-2008, 13:55 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 12
RS6
Caro Carlito1,
sono riuscito a trovare un venditore che ha le RS6. Non solo ne è un buon conoscitore e ha una sala ascolto/prove degna di tale nome, ma sostiene che insieme ai NAD fanno faville. Commerciante o no si è offerto di farmi portare il mio ampli e di ascoltarlo insieme alle casse e alla mia musica preferita dopo un periodo adeguato di riscaldamento.
Ti/vi farò sapere.
Originariamente scritto da carlito1
-
10-12-2008, 14:39 #11
ok aggiornaci
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
19-12-2008, 17:11 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 12
Monitor Audio BR5 arrivate!
Carissimi,
dopo qualche peripezia con il corriere le BR5 sono arrivate.
Sono in riscaldamento insieme al tutto da un paio d'ore.
Domani conto di darvi un primo resoconto, nonostante la casa raccomandi un rodaggio di circa 50 ore a metà del volume cui si pensa ascoltarle normalmente.
Il problema è che non ascolto normalmente a volumi altissimi (un quarto del mio C320BEE) quindi ora stanno andando a 1/8 con qualche tirata verso l'alto.
Esteticamente molto belle, ricche di bassi "naturali".
Capisco ora il 2 vie e 1/2, ma dirò domani.
Fin'ora provato jazz, classica, progressive rock.
Al momento in rodaggio con requiem di Mozart.
A presto per la recensione delle prime ore. Domani o domenica.
-
20-12-2008, 17:08 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 12
Prime impressioni Monitor Audio BR5
Cari tutti,
eccomi dunque dopo circa 12 ore di rodaggio delle BR5.
Intanto un grazie a Carlito1 che mi aveva dato una dritta sulle RS6, facendomi andare a scovare le Monitor Audio.
Per varie ragioni, non ultime quelle di budget e del luogo di ascolto (circa 20m2) ho scelto poi le BR5 che più di un rivenditore mi hanno indicato come più che adeguate per il NAD C320BEE.
Premetto che in quello che sto per scrivere ho cercato di ben equilibrare le impressioni, i desideri (l'orecchio sente qualcosa, ma il cervello ti può suggerire altro, per varie ragioni) e un tentativo di descrivere in modo chiaro anche se non posseggo terminologia professionale, ma tanti anni di ascolto appassionato e suono io stesso diversi strumenti.
Eccoci al dunque:
Configurazione: Ampli NAD C320BEE
CD Player: NAD C515BEE
Diffusori Precedenti: Jamo PJ FC1000 da Pavimento
Luogo di ascolto: Stanza da circa 20m2 con tappeti, libreria, divano, poltrone etc.
Posizione all'ascolto: al vertice del triangolo ideale.
Casse distanziate fra loro di circa 3 metri.
1) Primo elemento inconfutabile: le BR5 danno vita ai bassi in modo naturale, ma estremamente caldi. Ascolto principalmente jazz, classica e progressive rock e i bassisti sono rinati a nuova vita. Pompano bene anche a volume bassissimo.
2) La scena risultante (casse a 50-60 cm dal muro) è gradevolissima, profonda, ben dettagliata e di ampio respiro, fresca.
3) Nella classica orchestrale il dettaglio della disposizione orchestrale viene fuori alla grande e, grazie al tweeter e ai medi, anche le sezioni d'archi più leggere si ascoltano come un soffio di brezza in riva al mare.
4) Grazie a quanto in 3 le registrazioni jazz anni 50 (suono il sax tenore) fanno venire i brividi. Il respiro di Stan Getz o Coleman Awkins fra un fraseggio e l'altro è completamente naturale e pieno di vita.
Il dettaglio è tale che si sentono anche le sbavature delle ancie dei sax dovuto all'appaggio del labbro su di esse e i piccoli difetti di registrazioni.
5) Il suono nell'insieme è molto armonioso e caldo, testimoniato nelle voci delle cantanti jazz, ma anche moderne (l'ultimo Mannoia e Fossati, ad esempio).
6) Il progressive rock (Pink Floyd su tutti) ne esce clamorosamente bene e nella stanza aleggiano chiatarre e bassi in modo quasi psichedelico.
7) I pianoforti, classici e jazz hanno un suono perfetto e cristallino, godibilissimo in questo senso di apertura che alcuni di voi mi avevano suggerito come metafora.
8) Piatti batterie cristal clear!
9) Chi al momento ne risente un po', ma penso sia una questione di rodaggio delle casse, è la musica barocca per viola da gamba. Sembra più "piatta", ma penso che sia molto più vicino all'originale in questo genere di riproduzione. Il problema è che il cervello tende a rifiutare nuovi circuiti esperienziali sinapsici nel ricordo sonoro che differisce da una precedente esperienza di piacevolezza.
10) Nell'insieme il suono è molto più robusto e corposo. Con l'amplificatore a 1/4 la musica suona molto più forte e a volumi bassissimi, prossimi al minimo, il dettaglio rimane chiaro e distinto. La scorsa notte all'una ascoltavo in condominio con livelli minimi, ma rimaneva piacevole, complice il silenzio assoluto intorno.
Sono curioso di vedere come si comporteraano dopo le fatidiche 50 ore e attendo con piacere vostre osservazioni ed eventuali domande o suggerimenti.
Considerazioni finali, sensazioni scritte con Charlie Haden e Quartet West in sottofondo. Prezzo pagato per le casse 523 Euro con spese di spedizione.
Grazie a tutti per la gentilezza e le dritte che mi hanno aiutato molto!
Buone feste a voi e alle vostre famiglie e auguri di un 2009 ricco di pace, amore e serenità.
-
20-12-2008, 22:18 #14
ma prego!!. sono contento, il mio rivenditore le vende a 498 euro, quasi quasi ci faccio ancora un pensierino.
-
20-12-2008, 22:50 #15
Originariamente scritto da c320bee