Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    10

    Diffusori per un sound del passato


    Ciao ragazzi,ho bisogno di un consiglio.
    Ascolto prevalentemente musica rock anni 60/70 in un ambiente di medie dimensioni con impianto composto da ampli NAD c320BEE, lettore cd NAD c521 e.... casse autocostruite con componenti Ciare. In alternativa, utilizzo anche delle vecchie JBL Lx500 ma desidererei un suono più corposo e caldo, che si abbini meglio alle registrazioni di quegli anni.
    Le Jbl suonano bene ma non preferisco il suono troppo brillante, io lo voglio più cupo e arioso, ben radicato nei medio-bassi, il suono di una volta.
    Data la componentistica, potrete intuire che non posso di certo svenarmi per una coppia di diffusori, io vi chiedo quali potrei reperire senza eccessivi sacrifici economici, magari nell' usato. Sono confuso!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    il tuo budget?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    10
    500/600 euro.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    ....il problema oggi è che se pigli un diffusore dolce tende a farti scomparire la mediobassa......specie se è un 2 vie nella categoria entry level.....i multialtoparlanti invece enfatizzano gli estremi
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da feelthemyth
    .....................
    io lo voglio più cupo e arioso, ben radicato nei medio-bassi, il suono di una volta.
    Data la componentistica, potrete intuire che non posso di certo svenarmi per una coppia di diffusori, io vi chiedo quali potrei reperire senza eccessivi sacrifici economici, magari nell' usato. Sono confuso!
    KEF Calinda: http://www.audiocostruzioni.net/articoli/scheda.aspx?id='252'

    Bel diffusore vintage, qualità molto alta, era l'HiEnd degli anni '70... ancora adesso non sfigura in catene anche di alto livello.
    Ogni tanto qualche inserzione appare in giro, l'ultima che ho visto chiedevano 280 euri.

    Ciao
    Enrico
    Ultima modifica di LongJohn; 08-11-2008 alle 10:52

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    10
    Stamattina sono stato in un negozio e il commesso mi ha parlato di Infinity, Chario, poi ha menzionato delle tali Energy da pavimento.
    Avevo con me una copia di 'the dark side of the moon' dei pink floyd che è stato riprodotto su un ampli multicanale yamaha e un lettore sony.
    Diceva che mi sarei innamorato al suono delle Chario da 960 euro.
    Ma sulle note di 'money' non mi invaghii. Suonavano indubbiamente bene ma non è quello che sto cercando. Anche le Infinity da scaffale le sentivo troppo piccole. Mancava quella rotondità..

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da feelthemyth
    .................
    Ma sulle note di 'money' non mi invaghii. Suonavano indubbiamente bene ma non è quello che sto cercando. Anche le Infinity da scaffale le sentivo troppo piccole. Mancava quella rotondità..
    Quoto ! ....
    I diffusori degli anni '70 puntavano molto sull'ascolto emotivo, l'odierna produzione sulla trasparenza e altri parametri "audiophili".
    Queste pero' (trent'anni fa, ...le mie preferite): http://www.hifiloudspeakers.info/Ana...5.2/105.2.html messe in condizioni giuste possono ancora dire la loro ...

    Dal canto mio sto raccogliendo i componenti per assemblare un due vie di sensibilità medio/alta.

    E' arrivato il woofer:
    .
    .

    ...
    .
    .

    Ora sono in attesa del resto (i drivers 802 e la tromba 811).

    Ciao
    Enrico

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    10
    e che mi dici dì una coppia di ar18 del 1983, un tizio le propina a 150 euro. Dice che ha i bassi profondi ma una cassa cosi datata potrebbe suonare come fosse nuova anche se ribordata?

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    AR 18 sono casse piccoline,fanno quel che possono.Meglio le Kef Calinda,penso che facciano più al caso tuo.Certo che definirle Hi-End..
    Le avevo pagate 400 mila lire.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621

    Citazione Originariamente scritto da Mino Topan
    .....................
    Certo che definirle Hi-End..
    ......
    Ciao,

    Infatti: è impropio perchè il termine è successivo ai primi degli anni '80.
    Nel '70 certi prodotti di nicchia erano classificati come "audio esoterico", non era comunamente possibile ascoltarli (a un SIM del 1979 era necessario un invito, se ben ricordo) come adesso al TAV.

    Comunque le Calinda, insieme alle Corelli e Cantata erano al top del listino KEF, con le 105.2 (e anche le 104) come punta di diamante della produzione.

    Enrico


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •