Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Debian land
    Messaggi
    52

    Problema riproduzione audio su PC ed ascolto su HI-FI


    Ciao

    In salotto volevo predisorre un PC per l'intrattenimento domestico: ascolto MP3, radio da internet e visione DVD/DivX.
    Quest'ultima parte non rappresenta un problema potendo collegare la televisione al PC tramite presa VGA.
    La riproduziona audio mi sta dando diversi problemi.
    Il PC ha la tradizionale scheda audio integrata con relativa uscita jack (quelle per le casse/cuffie).

    Lo stereo è un Technics di 7 anni ma svolge il suo lavoro ancora in maniera buona.
    Il modello non lo ricordo ma qualora fosse necessario lo posterò immediatamente.
    L'Hi-Fi in questione ha anche la presa sul retro per la riproduziona audio di fonti esterne.
    Allego scansioni delle pagine del manuale

    http://www.elcanevon.it/Technics/01.jpg
    http://www.elcanevon.it/Technics/02.jpg

    A tal proposito ho acquistato un cavo jack/RCA per poter provare un ascolto ma con mia somma sorpresa la qualità è orribile, in pratica non si sente niente.

    Ricapitolando.
    Se collego al PC delle banalissime casse SBS da 20 € e mando in riproduzione un CD o un MP3, l'ascolto è buono.
    Se lo stesso CD lo metto nello stereo, l'ascolto è buono.
    Se metto il CD nel PC, collego il notebook allo stereo con il cavo Jack/RCA e mando in esecuzione la qualità è pessima.

    Tengo a precisare che

    Ho provato diversi CD.
    Ho provato diversi MP3.
    Ho provato 2 cavi jack/RCA diversi.
    Ho provato con 2 notebook diversi.

    Inoltre devo specificare che il PC che sarà dedicato all'intrattenimento domestico al momento è impeganto in altre funzioni o non lo posso spostare, trattasi di un fisso.
    Le prove sono state condotte con l'ausilio di notebook (Toshiba e ACER) solo per facilità di movimentazione degli stessi.

    Avete qualche idea su come arrivare ad un ascolto decente.

    Ciao e grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Debian land
    Messaggi
    52
    Ciao,
    ho appena provato a connettere l'iPod Shuffle ed il risultato è stato eccellente.

    Devo acquistare una scheda audio?

    Ciao

    Grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Qui trovi la recensione di un prodotto che potrebbe fare al caso tuo: io l'ho comprato, ma non ancora provato (ho l'ampli stereo che devo collegare al PC in riparazione).

    Ciao
    Massimiliano

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Debian land
    Messaggi
    52
    Ciao

    Grazie della segnalazione.

    Domani non sono in zona ma martedì andrò di sicuro al negozio vicino all'ufficio.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703
    potresti creare una rete wifi in casa e utilizzare un ricevitore wifi tipo lo squeezebox in modo magari da avere musica anche in altre stanze... saliamo un po' come costi.

    tempo fa ho risolto il tuo stesso problema per la musica su un pc portatile con una scheda audio esterna usb con uscite digitali della creative (una sound blaster esterna) che se ti dovesse interessare...

    ciao...
    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Debian land
    Messaggi
    52
    Grazie per le informazioni.

    Non ho resistito ed ho fatto delle modifiche alla scaletta impegni in modo da essere vicino al negozio.

    Mi hanno anche suggerito delle Onkyo PCI ma io preferivo USB in quanto mi sarebbe possibile spostarla agevolmente da un PC all'altro.
    Mi piacerebbe la Audiophile della M-Audio ( http://www.m-audio.com/products/en_u...eUSB-main.html è possibile mettere questo link o viola il regolamento?) ma non sono sufficientemente esperto per poterla giudicare.
    Inoltre, uno dei 2 PC sarebbe piuttosto vecchio (AMD K6 475 mhz 64 + 128 MB RAM) ed ha le USB 1.1.

    La Trends Audio USB DAC UD-10 me la farebbe 170 € ed io speravo di stare sui 120 €, massimo 150 €.

    Ho provveduto personalmente a cablare la casa nuova con cavo cat. 6 e in alcuni punti c'è il segnale wireless.
    Adotto già una soluzione un po' simile a quella che hai citato su rete wireless, grazie ad un Apple AirPort Express + Keyspan Remote.
    Trovo comunque inutile adottare una soluzione wireless visto che il PC e lo stero distano pochi centimetri.

    Ciao
    Ultima modifica di tutmosi3; 17-09-2007 alle 13:48

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Io il Trends Audio l'ho comprato in rete a circa 140 euro, qui.

    Ciao
    Massimiliano

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Debian land
    Messaggi
    52
    Ti ringrazio e mi scuso per la mia estrema pochezza.

    Ho capito che questa scheda la connetto tramite USB, ma non capisco come fare per collegarla allo stereo.
    Voglio dire, mi è chiaro che il cavo ad un capo deve avere gli attacchi RCA, ma dall'altra parte?

    Inoltre non ho trovato i requisiti minimi del sistema che al ospiterebbe.

    Ciao e grazie
    Ultima modifica di tutmosi3; 18-09-2007 alle 10:26

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Debian land
    Messaggi
    52
    Mamma mia che casino.
    Mi sa che mi sto imbarcando in un'avventura troppo grande per le mie possibilità.

    Kmixer, driver ASIO ...
    Devo dire che sono nello sconforto.

    Per necessità legate all'AirPort Express devo usare iTunes con il relativo software di gestione AirPort.
    Se metto i driver ASIO cosa succederà al lettore multimediale della Apple?

    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Debian land
    Messaggi
    52
    Come potete leggere dalla "Città", sono un amante di Linux.
    In realtà sono veneto ed appassionato di Debian con le sue reletive derivate.

    Mi sono documentato e ho scoperto l'importanza fondamentale nella riproduzione audio di Kmixer in Windows.
    Per ottenere una buona qualità di partenza è necessario bypassarlo.
    I driver ASIO sono adatti a questo ma io che sono linuxiano convinto ho pensato di bypassare direttamente l'intero sistema operativo by Microsoft.
    Non avendo possibilità di spostare il PC demandato all'intrattenimento domestico perchè impegnato in altre operazioni, ho preso il mio portatile Toshiba e Mepis (live) alla mano è successo l'impensabile.
    Suono perfetto.
    Nessuna distorsione, nessun rumore di sottofondo, insomma tutto OK e senza nemmeno spendere 1 €.

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Il Trens Audio va collegato al PC tramite cavo USB, ed all'amplificatore stereo tramite l'uscita cuffie: in dotazione al convertitore viene infatti fornito un adattatore che consente di effettuare il collegamento.
    Per quanto riguarda i driver audio, nulla di complicato: sotto windows bisogna installare un programma che si chiama Asio4all, facilmente reperibile in rete. Qui qualche informazione in più. In ogni caso l'uso dei driver Asio è consigliato, ma non necessario: ci si potrebbe anche non accorgere della differenza.
    Usando invece Mac o Linux (Tutmosi, non vivi a Debian Land?), non bisogna fare proprio nulla.

    Ciao
    Massimiliano
    Ultima modifica di guest_4322; 19-09-2007 alle 08:19

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Il mio ultimo post (che ho scritto senza avere letto l'ultimo intervento di Tutmosi) appare adesso un pò inutile, sebbene in qualche modo anticipatorio.

    Ciao
    Massimiliano

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Una sola precisazione, a scanso di equivoci: l'uso di un apparecchio come il Trends Audio non è finalizzato al superamento del problema KMixer di Windows (per quello basta appunto installare i driver Asio), ma ad ottenere un suono migliore di quello che normalmente si otterrebbe attraverso un collegamento diretto PC-Amplificatore.

    Ciao
    Massimiliano

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Se non ho capito male Linux già supporta il Trends Audio in questione?

    Ciao.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Debian land
    Messaggi
    52

    Citazione Originariamente scritto da hobsbawm
    ...Tutmosi, non vivi a Debian Land
    ...
    Citazione Originariamente scritto da tutmosi3
    ...
    sono veneto
    ...
    Quoto solo questa parte ma preciso che sono consapevole che una soluzione con il Trend Audio sarebbe stata davvero superiore ma sto finendo una casa, tra poco mi sposo e ho un mutuo da pagare.
    Spendere 170 € non è un esborso che mette KO ma non lo si fa nemmeno a cuor leggero.
    Con la mia fidata Mepis ho raggiunto un risultato accettabile senza spendere.

    Ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •