Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2025
    Messaggi
    9

    Aiuto giradischi saba Psp350


    Buongiorno ho un problema con un giradischi Saba psp350. Da premettere che questo è il secondo modelli che possiedo. Ne ho 2 perché essendo alla ricerca di una shell originale , ne ho trovata una con tutto il braccio, poi casualmente ho trovato un piatto senza braccio e quindi ho avuto l'idea di riassemblare un giradischi secondario. Dopo aver effettuato l'adattamento della basetta (il braccio seppur uguale era di un psp244) a cui ho dovuto aggiungere un piedino (è bastata una vite per occhiali) perché spingesse sulla leva che aziona l'interruttore funziona perfettamente negli automatismi. Ho regolato alza braccio, inizio e fine corsa degli automatismi, mentre per i giri è di una precisione impressionante. Il problema è che quando si spegne dopo che il braccio è in posizione di riposo passa un minuto è mezzo ed il giradischi si ri-aziona. Dopo la prima volta la seconda volta passano meno secondi e si rimette in funzione. Si aziona solo il motore del piatto con i display ma non il braccio. Questo perché è il braccio che Normalmente quando viene sganciato con un ingranaggio preme il pulsante del micro interruttore. Partendo da questo dato presumo che il micro interruttore lasci passare un poco di corrente che la prima volta si accumula lentamente per poi avere già una micro riserva di carica nelle volte successive. Ho deciso, quindi di cercare un nuovo micro interruttore, ma non capendone di elettronica fatico ad individuare la sigla giusta che sembra essere stata modificata. Chiedo quindi a qualcuno di buon cuore se riesce ad individuarmi la nuova sigla e magari qualcuno che la venda. Il pezzo e' un micro interruttore Matsushita AH47008...ho trovato anche un PDF on line che riporta la conversione delle sigle ma non riesco a capire cosa devo cercare.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2025
    Messaggi
    9
    [IMG] https://imageshack.com/my/images
    [IMG] https://imageshack.com/my/images

    Questo è il pezzo, purtroppo è sigillato altrimenti avrei pensato di pulirlo...se gli spruzzo dell'alcool isopropilico per contatti rischio di danneggiarlo?...avete suggerimenti?
    Ultima modifica di Miki75; 12-08-2025 alle 18:42

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.508

    Ciao Miki75, purtroppo le immagini non si vedono, puoi seguire la guida di ellebiser per inserire le stesse.

    Ti lascio il manuale di servizio del Saba, per il microinteruttore Matsushita AH47008 leggo su questo forum polacco di un normale microinteruttore come sostituto, usa un traduttore online per leggere il thread.

    Qui trovi il microswitch di ricambio, ma non vale la pena spendere 25 sterline + spese postali, se è un normale micro si trova in vendita a meno.

    Per pulirlo, puoi guardare dove vedi una fessura, utilizzare uno spray per contatti tipo il G20 o simili, e poi farlo muovere per spandere il liquido.
    Ultima modifica di oceano60; 12-08-2025 alle 19:01


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •