Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: SOSTITUZIONE DAC

  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    246

    tieniti il d70s, è ottimo

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Provai diversi DAC, tempo addietro, ma nulla sui 3k euro.
    I cinesi hanno un suono simile tra loro (aka: digitale): chi va meglio su un aspetto, chi va meglio sull'altro, eccetera.
    Poi ci sono i non cinesi, come i mio iFi, e come molti altri marchi.
    Ecco, puoi trovare impronte sonore digitali, analogiche, in alcuni casi "valvolari" (così si dice dei R2R, che non è una marca ma una modalità costruttiva) sparse nei vari marchi.
    C'è differenza tra un DAC da 700 euro (ai tempi, ma io lo comprai usato e spesi meno), e uno da 3mila?
    Si, ci sono.
    Valgono la spesa?
    IMHO no: se un buon dac di fascia mediobassa suona bene per le tue orecchie, nel tuo impianto, nella tua stanza fermati li: le differenze, citando Marco Lincetto, sono "nuances". Mentre passare da un suono digitale (poi li dipende dai tuoi gusti sonori) a uno meno (o totalmente diverso) può veramente cambiarti l'ascolto.
    Per me passare dal Cambridge Audio DacMagic al Topping D50s fu un bel passo in avanti (soprattutto data l'età del CA), ma passare la cinese al britannico fu qualcosa che cambiò il mio modo di percepire la musica digitale.
    Ci potrebbe ssere di meglio del mio iFi? Forse si, forse no, ma (per ora?) mi accontento.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456

    ma si, hai ragione.
    per delle sfumature non ne vale la pena, questo e' il mondo dell' hifi....non ti accontenti mai. L' unico che si accontenta e' il portafogli che non viene sempre aperto
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •