Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    13

    Quello che ho capito è che comunque nella fascia entry level solo Rega e Pro-ject producono in Europa. Il resto è tutto made in china (sarebbe poi da chiarire se è un prodotto made in china a cui le case produttrici attaccano solo l'adesivo o se le componenti sono prodotte in cina e poi assemblate qua...).

    Il problema del rega è che oltre a costare un pò oltre il budget sembra essere praticamente non regolabile su nessun parametro (peso, antiskating...). Quello che mi è sembrato dalle recensioni di chi l'ha avuto è che è un gran giradischi (per la fascia di prezzo) a patto che tirato fuori dalla scatola funzioni tutto alla perfezione (anche perchè è gia tarato e tutto). Quelli che hanno avuto problemi di ascolto (una piccola percentuale sono sincero) sembra non abbiano trovato soluzioni efficaci soprattutto per il fatto che appunto non regoli nulla.

    Il pro-ject è molto piu fuori budget...

    Domanda: se dovessi prendere un giradischi senza prephono integrato quale sarebbe un buon prehono esterno da acquistare? Sempre rapportato ad un impianto entry level...
    Ultima modifica di Liuk115; 22-10-2023 alle 15:50

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    13
    P.s. I fluance come sono come marchio? Da quello che ho trovato in rete made in china anche loro o no?
    Ultima modifica di Liuk115; 22-10-2023 alle 16:12

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    parto dalla fine: si, i Fluance sono "cinesi"
    Molti produttori, soprattutto nipponici, comprano i componenti da aziende cinesi e, poi, costruiscono (o fanno costruire) i loro giradischi
    Alcuni apportano personalizzazioni (il braccio progettato da SAEC sul Teac ne è un esempio), altri no.
    La qualità sonora, a meno di pacchi assurdi, è simile per fascia di prezzo.
    Si, Rega e PJ viaggiano su altri pianeti, ma hanno anche cataloghi molto vasti e i loro entry level hanno il costo di un mid level orientale (oltre al fatto che non hanno regolazioni, o ne hanno poche e scomode da regolare, per tacere che se vuoi cambiare testina inizi a smoccolare divinità di cui non conoscevi l'esistenza)
    Cos'è meglio?
    A mio avviso il mercato dell'usato, i Denon (per fare un esempio) di qualche decennio fa erano dei giradischi incredibili (il problema è che, ora, se ne approfittano)
    Un modo per prendere usato con un minimo di garanzia è quello di sfogliare le aste di Catawiki (però a volte superano il valore reale dell'oggetto, per colpa di certi ricchi feticisti), perché purtroppo la fortuna (soprattutto con i giradischi) di beccare l'offerta del cantinaro che butta via un buon/ottimo giradischi a un cinquantone ormai è finita: chiedono cifre assurde per oggetti che non valgono nulla.
    Aggiungo un parere personale: ho comprato un giradischi usato perché ho ancora parecchi LP e ogni tanto li ascolto (e, si, qualcuno di Discogs l'ho pure comprato, magari edizioni particolari di dischi che già ho). Ma se dovessi dare un consiglio a chi non ha LP e si avvicina al mondo dell'alta fedeltà, direi "stai lontano dal vinile e buttati o sulla liquida - che è quello che ho fatto io - o sullo streaming hires"
    ps.: anche la PJ ha giradischi economici, come per esempio la gamma E1 (ex Essential)
    Il miglior pre phono economico? quello che ti piace di più nel range di prezzo che puoi permetterti (usate Amazon e la politica dei resi per provarli, giovani padawan)
    Ultima modifica di uncletoma; 22-10-2023 alle 19:44
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    13
    Il problema della musica liquida è che probabilmente perderei la bellezza dell' analogico del giradischi (quello che stiamo cercando). Ma ancor di più per ascoltarla decentemente supererei la spesa prefissata per il giradischi più casse.

    Sull usato come detto non mi sento in grado di valutarlo...rischierei la sola

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    non è detto, un setup minimale di liquida, con abbonamento a Tidal o Qobuz (o altro compatibile) vede una spesa allineata a quella del giradischi: wiim mini + dac (quale sono le tue orecchie e i tuoi gusti a deciderlo).
    Il primo cosa sui 100 euro, il resto va al dac
    Mentre per la liquida in locale dipende: o un minipc con Daphile (massimo 150 euro, funziona anche con qobuz e tidal), il resto nel dac
    la bellezza dell'analogico vuoi vederla?
    Eccola:
    Technics SL 1200 MKII
    Rega planar 10
    Linn LP 12
    Thorens TD 160
    Eccetera.
    Rega e PJ sono gli unici che continuano a fare giradischi ancorati al solco della musicalità (ok, no, anche Technics, Gyrondek, VPI, SME, Lazzari, Gold Note, eccetera, ma sono macchine per pochi, a parte i Technics), il resto sono cinesate che, si, suonano, ma prendono sonori ceffoni dal peggio del peggio della produzione giapponese del xx secolo, tipo il Pioneer pl 512 (è stato il mio primo giradischi).
    Per questo ti consiglio di vagare nell'usato, ma non dai privati, ma dai vari negozi online (che hanno anche punti vendita offline).
    Un Thorens TD 280 o TD 105 MKII a 480 euro è molto più musicale di qualsiasi cinesata di pari prezzo
    Ultima modifica di uncletoma; 12-11-2023 alle 22:52
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  6. #21
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Ciao,
    da quanto ho capito dai tuoi messaggi attualmente non hai un sistema per ascoltare musica. Suppongo sia da piazzare in una stanza di medie dimensioni.
    In budget, se dovessi assemblare un progettino così partirei da delle casse attive Presonus 5bt e un giradischi (solo perché ne sei convinto, altrimenti ti direi di pensarci bene) AT lp120 x.
    Il giradischi ha il prephono integrato, quindi servono solo cavi RCA per mandare il segnale alle casse, le casse hanno ingresso BT così potrai ascoltare anche musica in streaming da telefono tablet ecc...
    Unica pecca non avrai telecomando per regolare il volume

    PS: per iniziare non mi preoccuperei troppo della qualità audio generale, più che altro di verificare che i diffusori abbiano uno spazio adeguato dove essere posizionati e che il giradischi non ari i solchi
    Ultima modifica di Chimera; 12-11-2023 alle 15:22

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    .....e che il giradischi non ari i solchi.....[CUT]
    Per quanto questo AT LP120X mi piaccia meno dei suoi predecessori viene fornito con una AT VM-95e che come le precedenti "verdi" ha un peso di lettura di 2,0g.

    Non si tratta quindi di una testina da DJ impostata con valori adatti a Scratching/Backcueing => modalità aratro .
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    ....Un Thorens TD 280 o TD 105 MKII a 480 euro è molto più musicale di qualsiasi cinesata di pari prezzo.....[CUT]

    Il TD 105 MKII che era il base di gamma Thorens degli anni '80 sarebbe arrivato a 480€ !!!
    Non oso pensare cosa sia valutato un onesto (gamma media) TD 165/166

    P.S.
    Ho visto la foto del TD160 MKII ; non usate clamp (in particolare quello della foto che è bello pesante) con un giradischi sospeso come i TD160/165/166; la regolazione delle molle diviene un incubo non risolvibile, non si riesce a bilanciare l' eccesso di carico sul piatto.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    che i prezzi dei thorens usati abbiano raggiunto, in alcuni casi (e da alcuni venditori privati) cifre folli è acclarato
    mentre altri, magari noti negozi online, hanno prezzi un po’ più contenuti
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •