|
|
Risultati da 1 a 15 di 137
Discussione: Musica liquida in HD -> Ora cosa mi manca?
-
31-12-2022, 17:14 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 72
Musica liquida in HD -> Ora cosa mi manca?
Ciao a tutti,
ho da poco sottoscritto il contratto con Amazon Music HD e per sfruttarne al meglio le potenzialità (oltre che quelle del mio impianto), vorrei completare senza errori banali la mia catena, attualmente così composta:
- Streamer: WiiM Mini (in arrivo)
- Ampli: NAD 320BEE
- Diffusori: KEF Q350
Immagino manchi all'appello un DAC dignitoso, da frapporre tra Streamer e Ampli, o dico fesserie?
Diversamente, cosa mi mancherebbe per chiudere il cerchio?
Inoltre condivido un dubbio da vero ignorante in materia: se fino ad oggi ho ascoltato la musica liquida in HD avvalendomi della Smart TV (debitamente collegata al resto della catena), è stata la tv stessa a farmi da DAC?
Grazie a chi volesse darmi qualche dritta
S.
-
31-12-2022, 17:28 #2
Se eri collegato all' uscita cuffie del TV (o simili) o ascoltato dagli altoparlanti del Tv ,finora hai usato il DAC del TV. Come inizio puoi ben usare il DAC interno del wiim mini, non sarà certo peggio di quello del Tv, ed aggiungere un DAC esterno in un secondo momento come upgrade.
Ultima modifica di pace830sky; 31-12-2022 alle 17:30
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-01-2023, 09:34 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 72
Grazie pace,
chiarissimo.
A dirla tutta, ho dimenticato di specificare che in attesa dello streamer Wiim, il setup per ascolto di musica liquida fino ad oggi, si è avvalso del collegamento con cavo ottico tra TV e ampli multicanale Marantz SR-12S1; nell'ottica futura di splittare i due utilizzi, il Marantz resterebbe dedicato alla visione di film, mentre la catena Wiim+Nad+Kef sarebbe dedicata all'ascolto di musica.
Da qui di nuovo la domanda: anche in questo caso la musica che ho ascoltato finora è stata convertita dal DAC della tv? Insisto sul tema, perchè vorrei capire l'eventuale margine di miglioramento (o meno) nell'ascolto di musica rispetto alla condizione attuale.
Mille grazie e buon anno
-
01-01-2023, 14:13 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- pavia
- Messaggi
- 445
Ultima modifica di angelone; 01-01-2023 alle 14:29 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe
[FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal
-
01-01-2023, 14:30 #5
E ci dimentichiamo anche che i quote superiori alle 4 righe non sono ammessi... mah.
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
01-01-2023, 14:40 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 72
@grigno perdonami ma non sono sicuro di aver capito...
Intendi forse dire che con il Marantz potrei farci tutto?
-
01-01-2023, 15:01 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Fino ad ora hai usato il DAC del Marantz.
-
01-01-2023, 16:24 #8
@stekanio, anche io cerco uno streamer e avevo adocchiato il WiiM Mini e il Topping M50 dicci come va quando ti arriva.
Io veicolerei la musica verso il Burson Audio HA-160 in digitale per l'ascolto in cuffia della musica sul Nas e da Amazon M. HD quindi lo streamer non necessita di DAC.
Aspetto tue impressioni d'utilizzo.....
-
01-01-2023, 16:40 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Se vuoi io posso dirti come si comporta il wiim mini dato che lo uso ormai da un paio di mesi.
Anche io non uso il suo DAC in quanto uso quello dell'ampli, pertanto l'ho collegato in fibra ottica.
Per quanto riguarda le funzioni di streaming sono complete, ha tutti i maggiori servizi disponibili oggi, io uso principalmente Amazon Unlimited con servizio in HD ed Ultra HD e lo streaming da NAS tramite Dlna.
A mio avviso non saprei cosa altro chiedere ad uno streamer di rete, semplice da usare tramite app proprietaria o direttamente dalle app dei servixi, veloce, anche l'accensione non richiede più di una decina di secondi, ben supportato tramite continui aggiornamenti, mai una incertezza, un blocco o una disconnessione. Unico neo la mancanza dell'alimentatore nella confezione, ma io ho reciclato quello di un vecchio smartphone.Ultima modifica di slave1; 01-01-2023 alle 20:44
-
01-01-2023, 16:48 #10Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-01-2023, 17:43 #11
-
01-01-2023, 17:56 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
L' MQA Core Decoder è attivabile tramite l'app, non usando servizi quali Tidal però non saprei dirti come funziona.
-
01-01-2023, 21:32 #13
2 consigli:
1) il problema degli streamer cinesi (SMSL o Topping è istess) è dato sia dal OS sulla macchina che, se esiste, dall'app di controllo. Se uno usa solo app di streaming (Tida, Qobuz, eccetera) probabilmente può bypassare il problema, ma prima mi accerterei che l'apparecchio sia compatibile con il mio servizio di streaming. Il problema degli apparecchi cinesi si pone, soprattutto, in straming locale di file in rete. Ci sono apparecchi più "user friendly" (eg: Audio Pro Link 1 / Link 2) rispetto agli streamer cinesi, molto di più (poi i Bluesound sono, nonostante i loro limiti in rete locale, veramente a prova di nabbo, anche se il primo impatto può essere devastante, soprattutto se si ha una libreria locale piuttosto corposa. Se non si ha libreria locale... costano troppo)
2) non concentratevi eccessivamente sullo streamer (a meno di file locali), quello che conta di più, e che definisce maggiormente il suono, è il DAC.
I miei impianti sono principalmente DAC centrici più che streamer centrici (in un caso ho il PC attaccato a un Topping D50s, in un altro un miniPC con Daphile attaccato a un iFi Nep iDSD), perché reputo il DAC il vero cuore di ogni impianto digitale.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
01-01-2023, 22:36 #14
Perfetto, ero interessato al
Node da collegare in digitale al mio Burson Audio HA-160 per l'ascolto in cuffia e ora sono più indeciso. Oltre a domandarmi che differenze ci potrebbero essere tra i 2 DAC..... Adesso ho il dubbio della versatilità e uso in rete locale....altrimenti potrei passare a un WiiM Mini o Pro risparmiando non poco....
-
02-01-2023, 10:09 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Io proverei in prima istanza con la soluzione meno onerosa, ad esempio con il wiim mini ( fai sempre in tempo a restituirlo) e se come streamer ti soddisfa puoi pensare di convogliare il resto del budget per l'acquisto di un DAC migliore.
Ultima modifica di slave1; 02-01-2023 alle 10:15