Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    54

    Testina per Thorend td125 mk2


    Un saluto a tutti, scrivo per un consiglio sull'acquisto di una testina per Thorens td125mk2.
    Vi descrivo un attimo la mia situazione: da poco sono entrato in possesso di due giradischi come da titolo grazie ad un amico che si occupa di antiquariato. L'intento era quello di rimetterli in funzione e godere di un giradischi d'epoca in un "impiantino vintage". Sono stati completamente smontati e puliti dal sottoscritto, ora sono da una persona fidata per sostituire il cavo di alimentazione (che era in condizioni pietose) e il cavo di segnale con un cavo adeguato (senza svenarsi).
    Veniamo al dunque, devo abbinare una testina. Ci tengo a precisare che non sono un collezionista di vinili e il giradischi lo uso una volta a settimana, mi piace gustarmi l'impianto con piccoli cambiamenti e sperimentare non ho la fretta di fare subito tutto, anche perchè limiti non ci sono. Per ora la mia unica esperienza con il giradischi è stata con un pioneer pl520 e testina At95E. Il prephono che verrà usato è quello del Pioneer SA8800.
    Un mio caro amico mi ha consigliato di spendere qualcosina per abbinare una testina che renda giustizia al Thorens, io però attualmente non ho grandi possibilità e tenendo conto che non ho una collezione significativa di vinili non so quanto possa valere la pena per ora.
    Ho addocchiato 3 testine, ditemi la vostra.
    Ortofon 2m red; euro 90;
    Ortofon 2m blu; euro 190;
    Nagaoka mp100; euro 140
    Nagaoka mp110; euro 200 circa;


    Ho guardato ed ascoltato svariati test per farmi un'idea delle varie testine e devo dire che quelle che preferisco sono in ordine la nagaoka mp110 a seguire la blu e la red.
    Il problema è il budget. onestamente trovo che il prezzo raddoppiato della blu e della mp110 non rispecchia poi un raddoppio delle prestazioni. Non lo so ragazzi sono molto indeciso.. e soprattutto il portafoglio mi frena.
    Grazie a chiunque mi saprà indirizzare verso la scelta più sensata!!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Dovessi scegliere in base ai miei gusti direi o blu (la red è troppo squillante sugli acuti), o 110 (anche se, poi, probabilmente preferirei questa).
    Il mio consiglio è totalmente diverso, ed è la universale serie AT VM95.
    Perché? Semplice: con un budget d’ingresso basso hai comunque una testina dignitosissima, che potrai migliorare, nel tempo, semplicemente cambiandole gli stili. In teoria anche le serie Nagaoka e Ortofon lo permettono, quantomeno da un punto di vista fisico sono identiche (all'interno dei rispettivi marchi, mica vuoi mettere uno stilo di uno nella testina dell'altro ). Il problema è che pare siano diverse elettronicamente, altrimenti sarebbe troppo bello mettere lo stilo della 2M Black LVB 250 nella Red (nella Black normale si, ovviamente, e anche nella Bronze). O quello della MP 500 nella MP100. Ecco, mentre nelle AT VM95 puoi mettere lo stilo Shibata in quella conica, e viceversa.
    Ti prendi la ellittica, o la hyperellittica, e magari quando sarai più "in grano" gli metti lo stilo microlinear (ML), che reputo il migliore (per le mie orecchie). Che serie 95 hai sul tuo Pioneer? L’attuale o la vecchia?
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    54
    Grazie per la risposta, effettivamente ho valutato anche io il tuo consiglio, ho una at95e penultima serie quelle con lo stilo già intercambiabile. Hai ragione sulle serie ortofon, l'unica cosa che mi pare di aver capito è che la blu e la red hanno anche lo stesso corpo.. infatti non sono stupidi e lo stilo della blu a cambiarlo costa 148 euro quindi non vale il gioco di prendere la red e poi montare lo stilo blu e risparmiare. Ad ogni modo mi sentivo di acquistare prima la red e poi eventualmente in futuro lo stilo della blu.
    Per quanto riguarda la mia audiotecnica gia devo dire di essere soddisfatto della at95e anche se nei confronti che ho visto da quella alla red e alla nagaoka c'è una differenza veramente notevole che invece non noto nei vari cambi di stilo sulla Audio Technica.. Se vuoi ti giro il link di un video dove vengono comparati i vari stilo delle AT e io personalmente non sento differenze significative.. Forse è la registrazione come è stata fatta o i codec youtube che comprimono molto(ma non dovrebbe essere cosi).. ci sono rimasto un o male..
    In linea generale cosa ne pensi anche del prephono del sa8800? dici che vale la pena fare uno sforzo per una blu o una 110??

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771

    La tua AT ha qualche anno sulle spalle, magari lo stilo non è più in condizioni ottimali e, poi, quelli che fanno video che poi mettono online hanno impianti "di un certo livello", sia di spesa che sonoro. Non fare paragoni con loro, ti bruci. Può essere utile per capire le caratteristiche di più prodotti, ma sempre dallo steso yotuber. Se cambia, abbiamo impianti diversi, sistemi di registrazione audio diversi, eccetera. Per tacere, poi, dei limiti intrinsechi di youtube.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •