Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: La qualità dei DAC

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    20

    La qualità dei DAC


    Salve a tutti. Sto cercando di capire come funziona il mondo dello streaming audio domestico e leggendo in giro ho qualche perplessità.

    Io ho un vecchio AV receiver Marantz SR5400 collegato a 6 casse Mordaunt Short e lo uso anche per ascoltare i CD. Quando lo faccio, in genere collego il lettore di CD (che è in realtà un bluray player Pioneer) all'ampli con un cavo ottico.

    Sto cercando di investigare come posso portare a questo impianto della musica che si trova sulla rete domestica su un qualche disco. E qui vedo che si apre un mondo. Nel senso che ci sono oggetti di costo molto variabile di cui molti parlano in modo intercambiabile. A partire dal (discontinuato) Google Chromecast Audio per arrivare fino a oggetti che costano migliaia di euro. Io davo quasi per scontato che il DAC del mio Marantz fosse un oggetto di qualità perlomeno decente, da preferire alle soluzioni low cost. C'è però chi collega il Chromecast audio in analogico a un amplificatore come se nulla fosse. Possibile che il DAC di un oggetto minimalista come il Chromecast sia di buona qualità?

    Il mio piano era di procurarmi un oggetto che fosse in grado di pescare un file dalla rete via DLNA o qualche altro metodo, che fosse in grado di decodificare i formati audio più comuni (FLAC, MP3, AAC, eccetera) e poi pensavo di collegarlo per via ottica o coassiale al Marantz. Ma il 99% degli oggetti che vedo in commercio ha un DAC interno e diventa anche abbastanza complesso per me capire se mi serve e che cosa mi darebbe in più questo DAC rispetto al mio fedele Marantz.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Dovresti poter ascoltare la differenza tra un Sinto AV giapponese ed un ampli stereo completo di DAC e streamer… poi ti verrebbe naturale la risposta,
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da lever Visualizza messaggio
    Possibile che il DAC di un oggetto minimalista come il Chromecast sia di buona qualità?
    Sì, il DAC del Ch audio ha un' ottima reputazione che condivido e, in ogni caso, esce anche in ottico (necessita un cavetto ottico come questo).

    Tecnicamente però il Ch. audio segue un suo standard che NON è il DLNA, tuttavia c'é una applicazione per telefonini Andorid (comnque il Chromecast funziona solo con quelli) denominata BubbleUpNP (gratuita) che consente di fare lo streaming da un server casalingo (se ben ricordo deve essere un media server non un samba server, ma questo vale anche (anzi soprattuto) per il DLNA e comunque di media server ce ne sono di leggerissimi e gratuiti, vedi Universal Media Server).

    La qualità è assolutamente adeguata a quella di un sinto multicanale ed il risultato complessivo è ottimo (specie in pure direct), certo qualsiasi audiofilo ti dirà che un integrato stereo con uno streamer di fascia alta sono migliori ecc ecc ma sai in questo campo non c'é limite al meglio il punto è fermarsi nel punto della curva costo / prestazioni che riteniamo giusto per le nostre esigenze.

    Non è difficile in questo campo riscontrare la regola del 90%: a volte con un costo del 10% riesci ad avere il 90% della qualità di di un apparecchio di fascia medio alta.
    Ultima modifica di pace830sky; 06-12-2021 alle 19:23
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    20
    Grazie. Il Chromecast audio non è molto applicabile nel mio caso, ma capisco che la qualità del DAC non è necessariamente scalercia anche su device non molto costosi. Cercherò di farmi un’idea del singolo oggetto che entrerà nelle mie mire. Purtroppo, l’ascolto a parità di condizioni (stanza, casse e ampli). In fondo, il mio obiettivo è ascoltare una canzone da un CD o un file flac sulla rete domestica e non accorgermi della differenza.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Per mia fortuna ho l'abitudine di ascoltare musica mentre sono al PC quindi me la sono cavata con un DAC USB (Ifi Zen Dac in firma) anche se, avendo sia il chromecast che la funzione streaming DLNA integrata nel mio marantz ho fatto prove abbastanza esaustive.
    (detto per inciso ascolto da una piattaforma di streaming a pagamento (Amazon) non da una mia raccolta personale, diciamo che la curiosità di ascoltare cose sempre diverse prevale sul piacere di riascoltare sempre le stesse cose)

    La mia opinione (per quello che vale) è che ciò che distingue uno streamer da un altro è l'usabilità (firmware, interfaccia utente, app di controllo su telefonino); certo un DAC (inteso come componente dello streamer) può suonare diversamente da un altro ma sono sfumature che non sono minimamente paragonabili alle differenza che ci sono tra un modello di casse ed un altro.

    Per completare il quadro c'é un mondo a parte (un po' da smanettoni) che è il raspberry che fa ciò che ti serve (ha anche un suo DAC) e non costa molto però non ne so molto, come pure si usano pc dedicati (in genere vecchi pc obsoleti he consumano poco e magari silenziosi) con s.o.dedicati come daphile (questi ultimi necessitano di un DAC USB).
    Ultima modifica di pace830sky; 06-12-2021 alle 23:22
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    20
    Pace, ti devo davvero ringraziare perchè non solo mi hai tolto molti dubbi, ma mi hai anche indirizzato verso la soluzione del mio "problema". L'informatica è il mio mestiere, quindi il Raspberry Pi non mi spaventa e, documentandomi un po' in seguito al tuo post, ho capito che si riescono anche a fare cose interessanti con questa macchinetta.
    Non solo, ho capito che il Raspberry Pi ha un vantaggio enorme rispetto a tutte le altre soluzioni, cioè che può essere costruito in modo incrementale.
    Se mi procuro un Raspberry Pi nudo e crudo, penso che per ovvie ragioni economiche avrà uno dei peggiori DAC immaginabili. A quel punto, posso costruire la mia libreria musicale, organizzare la parte software ed ascoltare se e quanto con il mio impianto riesco ad apprezzare la differenza tra un CD e un flac passato per quel DAC.
    In caso questa sia effettivamente udibile alle mie orecchie, potrò acquistare altri ammennicoli che rispondano alle mie esigenze. Questi possono andare da un DAC migliore a una migliore uscita digitale + un DAC esterno e posso far salire la qualità (e il costo) del sistema in modo arbitrario senza dover prendere tutte le decisioni in un solo momento. Certo, il prezzo da pagare è lo sbattimento, ma per uno come me questo tipo di sbattimento è un hobby. Ed è un'opportunità di imparare a usare meglio le orecchie.
    Infatti, come dicevo prima, penso sia un problema abbastanza comune avere poche opportunità di fare paragoni tra diversi sistemi a parità di condizioni e rendersi conto di cosa veramente migliori il suono di un impianto. Anch'io, come te, ho avuto modo di accorgermi in passato che le casse sono quelle che fanno la differenza di gran lunga maggiore... aggiungerei insieme alla stanza.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se hai intenzione di partire dal Raspberry potresti trarre qualche buon spunto da questa guida
    io ti consiglio di abbinarlo ad un Allo Digione se vuoi fare un buon salto di qualità.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    20
    Grazie, era proprio il video che avevo già visto io stamattina per arrivare alle conclusioni che ho elencato :-)
    Complimenti all'algoritmo di youtube che me l'ha proposto.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    C'è un modo economico, ma non ha il DAC, per avere una base Chromecast "audio": uno dei tantissimi tv player android. Lo Xiami Mi Box, per esempio, ha uscita sia miniSPDIF (che si può collegare all'ottico tramite il cavo suggerito da pace) che USB (e serve un DAC USBcome quello del già citato pace).
    Il Logitech Squezebox Touch aveva un DAC decente per i tempi.
    Ci sono anche adesso dei lettori con dac incorporato validi.
    Budget?
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    ... tv player android. ...
    Su altre discussioni leggo che android lavora fisso a 48Khz di frequenza di campionamento (intendo che non supporta il normale 44,1 dei CD), lo provai a suo tempo con la Shield (ignoro se sia cambiato qualcosa con la versione nuova ella shield e le nuove release android) mi riproduceva a 48Khz perfino spotify (!)
    se non fosse per questo nei box android credo che ci sia tutto l'armamentario software, suppongo (ma non l' ho provato) che basti usare Kodi che accetta di accedere via samba server (aka "condivisione semplice" di windows) a file e cartelle in lan, credo un caso più unico che raro che non obbliga all' uso di media server.
    Ultima modifica di pace830sky; 08-12-2021 alle 05:12
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    In effetti Android parrebbe limitato a 24/48 (ci sono modi per farlo andare a 24/96, comunque, ma non so se è reale o upsampling in-app).
    Poi, magari, con le nuove versioni hanno migliorato questo aspetto
    Però può essere un inizio economico, soprattutto se si ha già un DAC USB o con presa ottica (che è limitata a 24/96)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    20
    Salve a tutti. Penso sia bene dare un aggiornamento sui miei esperimenti. Ci sono già troppi thread in rete in cui qualcuno fa una domanda, risolve un problema e sparisce senza lasciare traccia delle conclusioni.

    Ho trovato un raspberry pi sepolto in un cassetto e ci ho installato sopra Picoreplayer. Dopodichè ho collegato l'uscita cuffie al mio AV Marantz SR5400 + casse Mordaunt Short 906i. Sì, avete capito bene, sto usando il DAC integrato del raspberry pi, che è probabilmente il più a buon mercato del pianeta. In questo momento, ho un sistema in grado di riprodurre tutta la mia musica digitale al costo di 0 euro, quindi non mi posso lamentare.
    Dopodichè, ho collegato il mio lettore bluray allo stesso Marantz usando un cavo ottico, quindi usando il DAC del Marantz. Per fare un test, ho preso un CD e i file Flac rippati da esso. Il CD lo faccio andare nel lettore bluray mentre i flac li faccio entrare da un hard-disk USB al raspberry pi.

    Qui vengono le cose curiose... C'è una grossa differenza di volume. Per avere qualcosa di comparabile, il CD lo devo settare a -22 e il raspberry pi a -5, che nella scala di questo ampli è una discreta differenza.
    Il problema è che a parte questo io non riesco a trovare differenze significative tra le due soluzioni. Da un lato è un'ottima notizia per le mie tasche, ma resto abbastanza perplesso.
    Se (volume a parte) non sento la differenza tra il DAC di un raspberry pi e il DAC di un amplificatore che ho pagato 400 euro oltre 15 anni fa, la famosa regola per cui gli aumenti di prezzo corrispondono progressivamente ad aumenti sempre più limitati di qualità mi dice che probabilmente non sarei in grado di discernere la differenza tra un DAC da 10mila euro da un raspberry pi. Sinceramente, non me lo aspettavo. Forse non so nemmeno bene cosa dovrei cercare nel suono, ma davvero non sono stato in grado di dire non solo se A è meglio di B ma nemmeno che A è diverso da B.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    O forse che il dac attuale del RP è indicativamente simile a quello di un prodotto che sarà "di marca", ma ha comunque i suoi anni sulla gobba.
    sarebbe interessante sapere se il Marantz implementa una soluzione Sigma Delta o meno.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    20
    Mi trovo a dover correggere il tiro dopo aver messo in piedi un test migliore.
    Questa volta, anzichè ascoltare lo stesso pezzo in un modo o in un altro, ho cercato di far suonare al raspberry pi e al lettore bluray lo stesso pezzo in contemporanea e switchare in tempo reale, correggendo il volume al volo. I DAC provati sono quelli del raspberry pi, quello del Marantz (che è l'SR5500 e non il'SR5400 come avevo precedentemente detto) e quello del lettore bluray.

    In questo modo sia io che la mia compagna siamo riusciti ad avvertire una differenza e cioè che il DAC del Marantz produce un suono più corposo (è difficile trovare aggettivi per il suono senza educazione) rispetto al raspberry pi e al lettore bluray che sembravano produrre un suono che definirei più "piatto".

    Ciò non toglie che per me sarebbe molto difficile ricordare la differenza tra ciò che chiamo corposo e piatto, quindi se facessi suonare uno qualsiasi dei DAC, non sarei in grado di dire di quale si tratti. Insomma, per dire che uno è meglio dell'altro, ho bisogno di un setup in cui switcho da uno all'altro in modo veloce e solo allora mi rendo conto che il DAC del Marantz suona meglio.
    Ultima modifica di lever; 12-12-2021 alle 21:02

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Fai un test con un amplificatore stereo sentirai le differenze
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •