|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Aiuto per ampli cuffia
-
06-12-2021, 10:03 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
Aiuto per ampli cuffia
Buongiorno agli amici del forum.
Vorrei acquistare l'ampli in oggetto di cui metto il link:
https://www.amazon.it/dp/B09JWJS7K5/...v_ov_lig_dp_it
e del quale si parla molto bene sulla rete. Ho però dei dubbi sul suo corretto utilizzo e cioè:
Sui suoi morsetti RCA di ingresso posso collegare un cavetto adattatore da 3.5 mm (spinotto cuffia) a 2 RCA maschio, in modo da poter collegare l'uscita cuffia del mio smartphone al suddetto ingresso RCA dell'ampli?
Oppure (o anche?) lo posso utilizzare solo per portare l'uscita rec out del mio amplificatore integrato ai suddetti ingressi RCA?
Grazie
-
06-12-2021, 12:28 #2
La seconda è la configurazione usuale (rec out), la prima non saprei.
Non conosco quell’ampli cuffia (ne conosco altri ma non quello)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
06-12-2021, 17:53 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
Premesso che intendo acquistarlo per poter utilizzare una cuffia con 600 Ohm di impedenza, che con lo smartphone raggiunge un volume troppo basso, chiedo:
poiché non mi risulta che l'ampli in oggetto abbia un DAC, il suo unico compito è quello di amplificare ulteriormente un segnale già decodificato dallo smartphone. Quindi non può introdurre un ulteriore miglioramento alla qualità del segnale che riceve, semmai la potrebbe peggiorare.
Dico bene?
-
06-12-2021, 18:18 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
lo puoi fare senza problemi, e io l'ho fatto spesso.
Però... a questo punto perchè non ne prendi uno con dac usb e porti fuori la conversione d/a dallo smartphone?
Questo sarebbe l'unico step che "potrebbe" migliorare la qualità. perchè nel tuo caso direi solo che stai per migliorare la "quantità" di suono. La qualità viene sempre livellata in basso dall'anello peggiore della catena
(ipotizzo, l'amplificazione interna dello smartphone)
600 Ohm sono davvero tanti.... io per far andare delle Akg da 150 Ohm le ho collegate ai morsetti delle casse di uno Yamaha e anche col volume a metà non è che suonassero tanto forti. Ma il limite era loro, erano OpenUltima modifica di marklevi; 06-12-2021 alle 18:19
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
07-12-2021, 23:54 #5
Ultima modifica di uncletoma; 08-12-2021 alle 17:41
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
08-12-2021, 13:30 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
[QUOTE=uncletoma;5179510]Non credo che risolverei il problema di avere una cuffia da 600 ohm che riceve un segnale troppo basso. Per questo scopo ho bisogno proprio di un ampli per cuffia. Cosa che ho già provveduto a risolvere ordinando il Douk Audio U3 che costa meno della metà rispetto al SABAJ A10h, ma di cui sulla rete ho letto gran bene, soprattutto se si considera il costo. In effetti il Sabaj mi sembra una spesa esagerata, considerando che lo userei solo col la mia "veterana" AKG K240 del 1975, visto che le altre cuffie in mio possesso non hanno problemi di scarso pilotaggio.
-
08-12-2021, 18:00 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
sto vedendo il Douk.
Vedo nel posteriore che accetta alimentazione 5-20V ma che veiene fornito un misero cavetto usb>alimentazione.
Se non raggiungi il livello desiderato credo proprio che dovrai provare un alimentatore da notebook con spinotto sostituibile e tensione di uscita di almeno 18-19V.
Per avere una decente potenza sui 600Ohm serve una tensione sui poli abbastanza elevata, è il motivo per cui feci quella prova con i morsetti di potenza...LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
08-12-2021, 19:30 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
Anche applicando in ingresso 5 V - 2 A, mediante un comunissimo carica cellulare, il circuito interno del Dourk la eleva a 26 V. Ho letto inoltre che riesce a pilotare in maniera soddisfacente una cuffia da 600 Ohm. Mi arriverà venerdì e ti saprò dire.
Ultima modifica di ciccio137; 08-12-2021 alle 19:33
-
10-12-2021, 16:10 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
Stamani ho ricevuto il Douk Audio U3 e, dopo una giornata di attenti ascolti e prove varie, metto giù le mie impressioni, pensando che le stesse possano interessare qualcuno degli amici del forum.
Premetto che per poter portare a termine la mia valutazione ho utilizzato: l’impianto hi-fi e, inoltre, il mio smartphone Oppo Find X2 Neo, un lettore walkman Sony NWA45N, il ricevitore/trasmettitore Bluetooth FiiO BTA30 PRO, una cuffia AKG K240, che è stata il motivo principale che mi ha fatto acquistare il Douk, una cuffia bluetooth+cavo Plantronics PLT BB PRO 2 e un Pc portatile.
Ho provato diverse combinazioni di apparecchi, che per brevità non sto ad elencare, includendo e poi escludendo il Douk e devo confessare che non sono riuscito a trovare apprezzabili differenze tra Douk inserito o escluso. Quindi ritengo che questo apparecchio, nonostante il costo irrisorio svolga perfettamente il compito assegnatogli e cioè quello di amplificare il segnale ricevuto in ingresso, senza apportargli apprezzabili differenze. Il tutto ad un costo molto basso.
-
10-12-2021, 17:11 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
hai saltato le conclusioni
Raggiungi un buon volume con le Akg? Il pilotaggio è ottimale e con una buona qualità?
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
10-12-2021, 20:41 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
Hai ragione, ma avevo paura di essere troppo prolisso. Il volume raggiunto col le Akg è assolutamente soddisfacente, anzi rimane un ampio margine per ulteriore aumento, ma mi salterebbero i timpani. Il suono è comunque assolutamente indistorto. Finalmente questa cuffia è pilotata in modo da rendere al meglio.
-
10-12-2021, 23:09 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
benissimo
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530