Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 64
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    50

    Grazie ancora a tutti per gli interventi e i suggerimenti, molto utile anche l'aggiornamento sull'aumento dei costi generale che rende il mercato "sfavorevole" se si cercano certi prodotti... non riuscivo proprio a capire!

    Mi avete convinto a risparmiare in questa fase iniziale, e su Ebay sono riuscito a rimediare a 40€*un lettore cd Tecnhics, almeno ho un punto di partenza! qual è il secondo step?

    A) Io puntavo a qualche amplificatore - anche usato - di brand come Denon o NAD, spendendo massimo 120 - 150€... così mi resta un buon budget per i diffusori. Come aggiungo la musica liquida a questa catena?

    B) prendere un amplificatore nuovo, magari compatto (come quelli che mi avete linkato) dotati di ricevitore bluetooth, così risolvo pure la questione musica digitale e mi resta comunque un discreto budget.

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Eviterei il bluetooth a meno che per "musica digitale" non intendi Spotify.

    Per la parte streaming dovresti prima decidere se mai userai una piattaforma streaming a pagamento (come spotify appunto) perché sarebbe brutto un domani trovarsi con uno streamer che non supporta la piattaforma scelta.

    Il chromecast audio (reperibile solo su ebay essendo fuori produzione; funziona solo con telefonini android e necessita del wi-fi), stante la questione di cui al punto precedente, potrebbe essere un device da provare per capire meglio le porprie esigenze, con una discreta possibilità che possa diventare definitivo (ha spotify, google music, web radio e si può usare per streaming da files condivisi in lan con app bubbleupnp)
    Ultima modifica di pace830sky; 16-04-2021 alle 06:02
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    50
    Per ora come piattaforma sto usando Apple Music (la uso da più di 10 anni per abitudine) ma sto valutando Tidal in questi giorni col mese di prova.

    Breve update: ho acquistato un cd player della Tecnhics, SL PG-100A, e finalmente ho un punto di partenza.

    Che amplificatore mi consigliate? Ha senso spendere un centinaio di euro per un NAD 310 usato (o modelli simili), o intorno a quella cifra trovo qualcosa di decente nuovo?

    Sui diffusori sono indeciso tra i seguenti modelli:
    - Indiana Line Nota
    - Klipsch R-41M
    - Q Acoustic 3010i

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Potendo eviterei casse troppo piccole, specie se non c'é in previsione l'acquisto di un sub.

    Escluderei che con un centinaio di euro si possa trovare qualcosa di nuovo+decente, non al livello del NAD comunque.

    Non conosco più di tanto il mondo apple, credo che implichi scegliere airplay per lo streaming; tidal vuole un DAC MQA (non sul telefonino ma se ti interessa questo punto fai una verifica magari sbaglio), amazon music HD è meno caro come quota mensile ma è più ostico trovare uno streamer adatto.

    Suppongo che aggiungendo un ricevitore BT aptx (ce ne sono di non cari) al NAD rientreresti nel progetto che avevi in mente all'inizio.
    Ultima modifica di pace830sky; 19-04-2021 alle 11:19
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    50
    Grazie per le indicazioni, ho alcune domande da totale neofita (abbiate pazienza! ), quindi andrò per punti:

    "eviterei casse troppo piccole" -> le tre indicate non sarebbero adatte? è per via delle basse frequenze?
    "non al livello del NAD comunque" -> punterò su quello o modelli simili, salvo altre indicazioni!

    Questione streaming -> se ho capito bene mi serve uno strumento - un ricevitore - che mi permetta di riprodurre musica in streaming e soprattutto che sia compatibile col servizio che andrò a scegliere (Apple, Tidal, Amazon o altro...). Non capisco il significato di DAC MQA e BT APTX ma mi sembra di capire che siano tecnologie per la trasmissione di tali servizi.

    Un oggetto come il Yamaha WXAD-10 potrebbe fare al caso mio? Sarebbe compatibile e avrebbe un prezzo ragionevole per quello che voglio fare, o posso cavarmela con meno? Qualcuno in un messaggio precedente mi suggeriva l'Arylic mi pare!
    Ultima modifica di Carradine91; 19-04-2021 alle 11:35

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da Carradine91 Visualizza messaggio
    Sui diffusori sono indeciso tra i seguenti modelli:
    - Indiana Line Nota
    - Klipsch R-41M
    - Q Acoustic 3010i[CUT]
    Li hai ascoltati?
    Perché non c'è nulla di più personale, nel gusto, dell'accoppiata ampli+diffusori.
    (mai ascoltato nessuno dei tre).
    A mio avviso, quando sarà possibile, la cosa migliore è ascoltare coppie in giro, dentro il budget, e poi decidere (il massimo sarebbe ascoltarli a casa, ma è un po' difficile)
    Ultima modifica di uncletoma; 19-04-2021 alle 13:01
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Mi associo alla idea di ascoltarli prima (specie le klipsch).

    @carradine91: sì, casse molto piccole possono avere un suono inappagante sulle note basse, anche se magari rendono benissimo un violino o un pianoforte ma un quartetto jazz diventa un trio senza contrabbasso...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    193
    Rispondo con idee mie e quindi del tutto personali,nella musica non ci sono dogmi ma magari chi ascolta da qualche anno ha idee un pó piú chiare.
    Ottima l’idea di un ampli usato,per risparmiare conservando una certa qualitá. Certo bisogna cercare di prenderne uno in buono stato che possa durare qualche anno,ancora meglio se con una potenza di almeno 35-40 watt cosí puó gestire discretamente un pó tutti i diffusori.
    I diffusori da stand a 2 vie sui quali mi sembra tu sia orientato,cercherei di prenderli col driver per le dasse frequenze da non meno di 16 cm. Mio fratello ha klipsch R51M con l’unitá da 13 e non mi piacciono per niente,come ti dicevano,ti perdi una bella fetta di frequenze basse.
    Se proprio dovessi scegliere tra le 3 proposte andrei quindi di Indiana,forse pagano qualcosa in termini di dettaglio e e hanno un suono forse fin troppo caldo ma,avendole ascoltate risultano sicuramente appaganti per la fascia di prezzo e scendono bene anche in basso.
    Ultima modifica di Mastergiven; 19-04-2021 alle 18:27

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Se, poi, io dovessi comprarle "a scatola chiusa" andrei di
    Dali Spektor 2
    Polk Signature S15
    Elac Debut 6.2
    Dali Oberon 1
    Polk Audio Rtia3
    PSB Alpha P5
    Wharfedale Linton (per l’estetica, io sono fermo ai vecchi Wharfedale Diamond 6)

    Tra tutti ho sentito suonare gli Rtia3, li aveva mia nipote, e non erano affatto male per il prezzo.
    Prenderei quelli o le Elac, come prima scelta.
    Hint: scegliere su Amazon prodotti spediti da loro, così se non ti piacciono fai il reso
    (e cavolo, sfruttiamo gli sfruttatori)
    Ma, piuttosto, perché (me per primo) a nessuno è venuto in mente di suggerire dei diffusori attivi?
    Non solo professionali (Adam, Genelec, eccetera), ma attivi anche più "da dilettanti come noi" (Tannoy, Wharfadale, eccetera)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    mah ricordo un budget molto basso e le attive serie , salvo particolari occasioni , partono da sopra mille.

    Secondo il primo passo , in caso di budget risicato, va fatto in modo da non pentirsi e non trovarsi un sopramobile che in futuro è li solo a prendere polvere ... rimango dell'idea che in piccolo economico impianto scelto con intelligenza mi da 2 vantaggi il primo di capire se nel tempo lo userò e intanto di formulare , anche grazie alle limitazioni di un impianto economici, un primo ragionamento su quale sono i miei gusti e crescere con l'impianto in modo mirato e non , solo , basato sul pensiero altrui.


    Breve update: ho acquistato un cd player della Tecnhics, SL PG-100A, e finalmente ho un punto di partenza.
    Spero non sia stato pagato troppo ma nel 2021 io questi acquisti vintage non li suggerirei mai ...secondo me un lettore dvd da pochi euro più un dac d03K tahishan suoneranno mille volte meglio.

    ciao
    Luca

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    50
    Grazie ancora per gli spunti! Non so se ho la possibilità di ascoltarli, mi piacerebbe andare da un negoziante hifi ma quello più vicino a me parte da 450€ per i diffusori, mentre per l'usato ha solo roba di livello ancora più alto. Come suggeriva più su Uncletoma dovrò ricorrere a siti che mi permettono di restituire il prodotto, comprando a scatola chiusa!

    Il lettore cd Technics l'ho pagato 40€, probabilmente a quella cifra trovavo un lettore dvd migliore, però non mi farò alcun problema a sostituirlo in futuro!

    Grazie a Uncletoma per l'elenco di prodotti, ora li cerco con calma per valutare prezzi, estetica ecc! Tutti quelli che compaiono nella lista sono facilmente pilotati dall'amplificatore di cui parlavo? Perché adesso puntavo ad aggiudicarmene uno in buono stato su eBay, e i modelli intorno ai 100€ che trovo sono i seguenti:

    - Cambridge Audio (Atac 3, A1)
    - NAD (310)
    - Luxman (LV100, LV110, A-357)
    Ultima modifica di Carradine91; 20-04-2021 alle 13:48

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    A parte il Cambridge A1, ma più per nomea che per altro, gli altri non li conosco. Soprattutto i Luxman.
    Quanto chiedono per il NAD? Tieni conto che si tratta di apparecchi vecchiotti (1996 il NAD).
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Quanto chiedono per il NAD?
    tutti i prodotti che ho indicato sono tra 90€ e 120€! Il Cambridge A1 forse è quello più economico perché posso andare a ritirarlo
    Ultima modifica di Carradine91; 21-04-2021 alle 09:37 Motivo: citato parti in più

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    ci sta, prezzi adeguati
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    50

    Ciao di nuovo a tutti, se non è un problema continuo il thread con gli aggiornamenti!
    Mi sono aggiudicato il NAD 310, che va ad affiancare il lettore cd Technics!

    Prossima tappa saranno cavi e diffusori! Per quanto riguarda i diffusori ho stilato un brevissimo elenco di prodotti simili per prezzo:
    - Wharfedale Diamond 12
    - CAMBRIDGE AUDIO SX-60
    - Dali Spektor 2
    - Polk Signature S15

    Sono equivalenti e di dimensione adeguate? O uno di questi è particolarmente svantaggiato / avvantaggiato nella resa abbinato al NAD?

    Per quanto riguarda i cavi mi serve un RCA per il lettore cd e dei cavi di potenza: se non ho capito male i secondi contano molto più dei primi... che spesa dovrei aspettarmi? un budget di 20/30€*è adeguato per iniziare o sarebbe un'offesa per i diffusori elencati?

    Comunque penso di fare tale acquisti entro metà del mese prossimo, quindi ho ancora tempo per documentarmi meglio e magari girare per qualche negozio di hi-fi a Milano per fare degli ascolti.


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •