Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    49

    Opinione su streamer di rete


    Salve a tutti, volevo porre un quesito riguardo agli streamer di rete.
    Io ascolto musica quasi esclusivamente da internet, al momento ho l'app Tidal sulla TV android e la TV Android è collegata con cavo ottico digitale all'amplificatore Marantz SR7500(sprovvisto di HDMI).
    Mi chiedevo, nel mio caso, a livello qualitativo, varrebbe la pena investire in un buon stremer oppure no?
    Il resto del mio impianto è quello in firma.

    Grazie.
    HT: AMPLI: MARANTZ SR-7500 SUB: B&W ASW610 FRONTALI: B&W 683 CENTRALE: B&W HTM61 SURROUND: B&W 686

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    A mio avviso per un ascolto musicale in stereo il cavo ottico è più che sufficiente, acquistare uno streamer con un Dac tipo Cambridge Audio CXN V2 potrebbe migliorare ma non mi aspetto un salto grandissimo, certo avrai maggiore definizione e più dettaglio.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da willyvogel Visualizza messaggio
    ...ho l'app Tidal sulla TV android e la TV Android...
    Per quanto ne so Android TV è vincolato al campionamento @48Khz - non so se riesci a verificarlo sul display del sintoamplificatore - per cui le tracce in "qualità CD" @44,1Khz verrebbero ricampionate (la mia Nvidia Shield con s.o. Android TV faceva così).

    Un normale Chromecast Audio (purtroppo fuori produzione), che ha uscita ottica ma anche un discreto DAC interno, ti avrebbe consentito di riprodurre con risoluzione da 16bit/44,1Khz fino a 24bit/96Khz.

    Va comunque detto che Tidal dà il massimo con un DAC conforme allo standard MQA (master quality audio) e questo non è il caso né del Marantz (nemmeno uno più nuovo) né del Ch audio.

    Se la scelta di Tidal è definitiva (io dopo lungo girovagare sto invece approdando in Amazon Music HD, che pure ha i suoi problemi ma non pretende un DAC specifico), visto che il tuo impianto ha comunque un buon livello audio, dovresti considerare i device compatibili con quello standard (ahinoi tutti piuttosto cari).

    Cerca su questo forum discussioni in cui si parla di Blusound Node 2i, da quello potresti uscire verso il Marantz sia in analogico che via ottico
    Ultima modifica di pace830sky; 06-01-2021 alle 16:08
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    io ritengo che comunque il limite al "microdettaglio" sia la circuitazione del sintoamplificatore.
    Per dirla, anche io ascolto attraverso un sintoampli e l'unico vero upgrade sarabbe uno streamer + un integrato solo 2ch
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Per quanto ne so Android TV è vincolato al campionamento @48Khz - non so se riesci a verificarlo sul display del sintoamplificatore - per cui le tracce in "qualità CD" @44,1Khz verrebbero ricampionate (la mia Nvidia Shield con s.o. Android TV faceva così).

    Un normale Chromecast Audio (purtroppo fuori produzione), che ha uscita ottica ma..........[CUT]
    grazie per la risposta dettagliata, in effetti per ora la qualità MASTER non è selezionabile, posso solo salire fino a Hi-fi.
    per quanto riguarda Tidal, non è definitiva come scelta, è solo la prima che ho provato e a dire ol vero il menù non è che mi piaccia molto.
    HT: AMPLI: MARANTZ SR-7500 SUB: B&W ASW610 FRONTALI: B&W 683 CENTRALE: B&W HTM61 SURROUND: B&W 686

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Anche secondo, come ha scritto @marklevi, aggiungere uno streamer che poi entra nello stesso sintoampli non apporterebbe grandissime migliorie dal punto di vista audio.
    Dal punto di vista "operativo" però delle differenze ci sarebbero, ad esempio non necessitando di avere più la TV accesa per un ascolto puramente musicale. Bisogna però sincerarsi di prendere uno streamer con un'app funzionale e stabile, quale ad esempio il già menzionato BlueSound Node 2i!

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    49
    avev adocchiato il marantz NA6006,che sarebbe anche carino esteticamente da abbinare al Blu-ray BD7004 che ho già. il mio dubbio è se vale la pena spendere i 600€ oppure no.
    HT: AMPLI: MARANTZ SR-7500 SUB: B&W ASW610 FRONTALI: B&W 683 CENTRALE: B&W HTM61 SURROUND: B&W 686

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Anche secondo, come ha scritto @marklevi, aggiungere uno streamer che poi entra nello stesso sintoampli non apporterebbe grandissime migliorie dal punto di vista audio.
    Dal punto di vista "operativo" però delle differenze ci sarebbero, ad esempio non necessitando di avere più la TV accesa per un ascolto puramente musicale. Bisogna però si..........[CUT]
    È esattamente quello che stavo pensando, cioè svincolare l'ascolto musica dalla TV, quindi mi chiedevo se vale la pena la spesa eventuale.
    HT: AMPLI: MARANTZ SR-7500 SUB: B&W ASW610 FRONTALI: B&W 683 CENTRALE: B&W HTM61 SURROUND: B&W 686

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    valuta anche il cocktail audio x14
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @franz159, @marklevi scusate il punto in discussione non sebra essere la funzione del Marantz ma l' utilizzo - a mio avviso improprio - del TV come streamer. A me sembra qualunque cosa sarebbe meglio del TV per fare streaming...

    @willyvogel: hai visto il Bluesond Node 2i da me citato in precedenza? Mi sembra una base per discutere di cosa ti puoi aspettare sia come funzioni che come spesa... chiarisco che il Bluesound non è strettamente legato a Tidal e che nel suo genere non è dei più cari... come tutti i dispositivi di questa categoria si controlla con una app sul telefonino (o tavblet se si preferisce) perché per scegliere la musica necessita non solo uno schermo ma anche un dispositivo di digitazione ed il telefonino ha tutto questo...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    @franz159, @marklevi scusate il punto in discussione non sebra essere la funzione del Marantz ma l' utilizzo - a mio avviso improprio - del TV come streamer. A me sembra qualunque cosa sarebbe meglio del TV per fare streaming...

    @willyvogel: hai visto il Bluesond Node 2i da me citato in precedenza? Mi sembra una base per discutere di cosa t..........[CUT]
    Si gli ho dato un occhiata, come prezzo siamo lì, poco sotto i 600€ rispetto al marantz, più che altro mi chiedo una volta spesa questa cifra ci sarà un miglioramento qualitativo o semplicemente operativo nello svincolo della TV?
    HT: AMPLI: MARANTZ SR-7500 SUB: B&W ASW610 FRONTALI: B&W 683 CENTRALE: B&W HTM61 SURROUND: B&W 686

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    49
    correggetemi se mi sbaglio.
    Da quello che ho capito, attualmente, con la configurazione attuale, sto usando il DAC dell'amplificatore, il segnale digitale viene rinviato così com'è dalla TV all'amplificatore.
    Il problema è nel limite a 48Khz dell'uscita ottica drlla tv, qiindi una canzone camoionata a 48Khz arriverebbe allo stesso modo all'ampli sia da streamer che da TV.
    Il problema di pone con segnali con campionamento superiore a 48Khz che, nel caso della TV verrebbero ricampionato a 48Khz e inviati, mentre uno streamer sarebbe in grado di inviarlo fedelmente.
    dovrei controllare più che altro che il DAC del marantz sia in grado di elaborare segnali oltre i 48Khz altrimenti lo streamer non avrebbe senso dal punto di vista qualitativo.
    HT: AMPLI: MARANTZ SR-7500 SUB: B&W ASW610 FRONTALI: B&W 683 CENTRALE: B&W HTM61 SURROUND: B&W 686

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Anche un Chromecast Audio (ancora reperibile su ebay) è meglio del TV se hai 40 euro da buttare e la pazienza di fare un po' di prove lo puoi verificare da solo.

    Di aggeggi (non moltissimi) prima di arrivare ai 600 euro del Blusound ce ne sono, sarebbe bene decidere prima a quale piattaforma affidarsi perché non tutti vanno bene con tutto (specie amazon è piuttosto restrittiva).

    Si può fare anche con un PC ed un DAC USB (sempre che il pc non abbia usicta ottica)...


    ...detto per inciso avendo le connessioni HDMI io ora uso un mini PC (hp pavilion mini) collegato al marantz...

    ====

    Comunque a parte il fatto del ricampionamento (da 44,1 a 48Khz, sul mio Tv sono riuscito a verificarlo) e la impossibilità diriprodurre i formati hi-res audio scegliersi la musica con il telecomando del Tv (o al massimo con tastiera wireless collegata al tv) non mi sembra un difetto da poco.
    Ultima modifica di pace830sky; 06-01-2021 alle 19:37
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da willyvogel Visualizza messaggio
    correggetemi se mi sbaglio.
    Da quello che ho capito, attualmente, con la configurazione attuale, sto usando il DAC dell'amplificatore, il segnale digitale viene rinviato così com'è dalla TV all'amplificatore.
    Il problema è nel limite a 48Khz dell'uscita ottica drlla tv, qiindi una canzone camoionata a 48Khz arriverebbe allo stesso modo all'ampli s..........[CUT]
    A pagina 1 del "Service Manual"
    https://manualzz.com/doc/903290/mara...service-manual
    si legge
    Digital Input / 96 kHz PCM.

    Inoltre, come scrivevo nel mio post precedente, anche io penso (come dice pace830sky) che non dover usare la TV per lo streaming audo è un bel passo in avanti comunque.

    Aggiungo che da quanto leggo l'applicazione di gestione del BlueSound Node 2i è sicuramente migliore di quelle Marantz.
    Io personalmente ne posso confermare validità e stabilità per esperienza diretta, usandola io non per il Node ma per un diffusore BlueSound Pulse Flex 2.

    Per completezza, aggiungo che prima di arrivare a spendere 500-600€ ci sarebbero svariate possibilità per uno streamer, tra cui quelle basate su raspberry di cui io sono fautore, con un ottimo rapporto q/p a circa un terzo di tale spesa....

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    49

    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    A pagina 1 del "Service Manual"
    https://manualzz.com/doc/903290/mara...service-manual
    si legge
    Digital Input / 96 kHz PCM.

    [CUT]
    mi sfugge la differenza tra quello che hai riportato tu dal service manual con quello indocato nell'user manual

    192 kHz/24 bit Crystal® DAC for all 8 Channels

    Comunque non è una gara tra i due dispositivi , l'avevo buttata lì come esempio, quello che mi interessa è più il concetto di convenienza piuttosto che quale dispositivo scegliere.
    Per ora credo che valuterò uno streamer,magari economico giusto per "farmi le ossa".
    grazie delle dritte.
    HT: AMPLI: MARANTZ SR-7500 SUB: B&W ASW610 FRONTALI: B&W 683 CENTRALE: B&W HTM61 SURROUND: B&W 686


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •