• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Opinione su streamer di rete

willyvogel

New member
Salve a tutti, volevo porre un quesito riguardo agli streamer di rete.
Io ascolto musica quasi esclusivamente da internet, al momento ho l'app Tidal sulla TV android e la TV Android è collegata con cavo ottico digitale all'amplificatore Marantz SR7500(sprovvisto di HDMI).
Mi chiedevo, nel mio caso, a livello qualitativo, varrebbe la pena investire in un buon stremer oppure no?
Il resto del mio impianto è quello in firma.

Grazie.
 
A mio avviso per un ascolto musicale in stereo il cavo ottico è più che sufficiente, acquistare uno streamer con un Dac tipo Cambridge Audio CXN V2 potrebbe migliorare ma non mi aspetto un salto grandissimo, certo avrai maggiore definizione e più dettaglio.
 
...ho l'app Tidal sulla TV android e la TV Android...

Per quanto ne so Android TV è vincolato al campionamento @48Khz - non so se riesci a verificarlo sul display del sintoamplificatore - per cui le tracce in "qualità CD" @44,1Khz verrebbero ricampionate (la mia Nvidia Shield con s.o. Android TV faceva così).

Un normale Chromecast Audio (purtroppo fuori produzione), che ha uscita ottica ma anche un discreto DAC interno, ti avrebbe consentito di riprodurre con risoluzione da 16bit/44,1Khz fino a 24bit/96Khz.

Va comunque detto che Tidal dà il massimo con un DAC conforme allo standard MQA (master quality audio) e questo non è il caso né del Marantz (nemmeno uno più nuovo) né del Ch audio.

Se la scelta di Tidal è definitiva (io dopo lungo girovagare sto invece approdando in Amazon Music HD, che pure ha i suoi problemi ma non pretende un DAC specifico), visto che il tuo impianto ha comunque un buon livello audio, dovresti considerare i device compatibili con quello standard (ahinoi tutti piuttosto cari).

Cerca su questo forum discussioni in cui si parla di Blusound Node 2i, da quello potresti uscire verso il Marantz sia in analogico che via ottico
 
Ultima modifica:
io ritengo che comunque il limite al "microdettaglio" sia la circuitazione del sintoamplificatore.
Per dirla, anche io ascolto attraverso un sintoampli e l'unico vero upgrade sarabbe uno streamer + un integrato solo 2ch
 
Per quanto ne so Android TV è vincolato al campionamento @48Khz - non so se riesci a verificarlo sul display del sintoamplificatore - per cui le tracce in "qualità CD" @44,1Khz verrebbero ricampionate (la mia Nvidia Shield con s.o. Android TV faceva così).

Un normale Chromecast Audio (purtroppo fuori produzione), che ha uscita ottica ma..........[CUT]

grazie per la risposta dettagliata, in effetti per ora la qualità MASTER non è selezionabile, posso solo salire fino a Hi-fi.
per quanto riguarda Tidal, non è definitiva come scelta, è solo la prima che ho provato e a dire ol vero il menù non è che mi piaccia molto.
 
Anche secondo, come ha scritto @marklevi, aggiungere uno streamer che poi entra nello stesso sintoampli non apporterebbe grandissime migliorie dal punto di vista audio.
Dal punto di vista "operativo" però delle differenze ci sarebbero, ad esempio non necessitando di avere più la TV accesa per un ascolto puramente musicale. Bisogna però sincerarsi di prendere uno streamer con un'app funzionale e stabile, quale ad esempio il già menzionato BlueSound Node 2i!
 
avev adocchiato il marantz NA6006,che sarebbe anche carino esteticamente da abbinare al Blu-ray BD7004 che ho già. il mio dubbio è se vale la pena spendere i 600€ oppure no.
 
Anche secondo, come ha scritto @marklevi, aggiungere uno streamer che poi entra nello stesso sintoampli non apporterebbe grandissime migliorie dal punto di vista audio.
Dal punto di vista "operativo" però delle differenze ci sarebbero, ad esempio non necessitando di avere più la TV accesa per un ascolto puramente musicale. Bisogna però si..........[CUT]

È esattamente quello che stavo pensando, cioè svincolare l'ascolto musica dalla TV, quindi mi chiedevo se vale la pena la spesa eventuale.
 
@franz159, @marklevi scusate il punto in discussione non sebra essere la funzione del Marantz ma l' utilizzo - a mio avviso improprio - del TV come streamer. A me sembra qualunque cosa sarebbe meglio del TV per fare streaming...

@willyvogel: hai visto il Bluesond Node 2i da me citato in precedenza? Mi sembra una base per discutere di cosa ti puoi aspettare sia come funzioni che come spesa... chiarisco che il Bluesound non è strettamente legato a Tidal e che nel suo genere non è dei più cari... come tutti i dispositivi di questa categoria si controlla con una app sul telefonino (o tavblet se si preferisce) perché per scegliere la musica necessita non solo uno schermo ma anche un dispositivo di digitazione ed il telefonino ha tutto questo...
 
@franz159, @marklevi scusate il punto in discussione non sebra essere la funzione del Marantz ma l' utilizzo - a mio avviso improprio - del TV come streamer. A me sembra qualunque cosa sarebbe meglio del TV per fare streaming...

@willyvogel: hai visto il Bluesond Node 2i da me citato in precedenza? Mi sembra una base per discutere di cosa t..........[CUT]
Si gli ho dato un occhiata, come prezzo siamo lì, poco sotto i 600€ rispetto al marantz, più che altro mi chiedo una volta spesa questa cifra ci sarà un miglioramento qualitativo o semplicemente operativo nello svincolo della TV?
 
correggetemi se mi sbaglio.
Da quello che ho capito, attualmente, con la configurazione attuale, sto usando il DAC dell'amplificatore, il segnale digitale viene rinviato così com'è dalla TV all'amplificatore.
Il problema è nel limite a 48Khz dell'uscita ottica drlla tv, qiindi una canzone camoionata a 48Khz arriverebbe allo stesso modo all'ampli sia da streamer che da TV.
Il problema di pone con segnali con campionamento superiore a 48Khz che, nel caso della TV verrebbero ricampionato a 48Khz e inviati, mentre uno streamer sarebbe in grado di inviarlo fedelmente.
dovrei controllare più che altro che il DAC del marantz sia in grado di elaborare segnali oltre i 48Khz altrimenti lo streamer non avrebbe senso dal punto di vista qualitativo.
 
Anche un Chromecast Audio (ancora reperibile su ebay) è meglio del TV se hai 40 euro da buttare e la pazienza di fare un po' di prove lo puoi verificare da solo.

Di aggeggi (non moltissimi) prima di arrivare ai 600 euro del Blusound ce ne sono, sarebbe bene decidere prima a quale piattaforma affidarsi perché non tutti vanno bene con tutto (specie amazon è piuttosto restrittiva).

Si può fare anche con un PC ed un DAC USB (sempre che il pc non abbia usicta ottica)...


...detto per inciso avendo le connessioni HDMI io ora uso un mini PC (hp pavilion mini) collegato al marantz...

====

Comunque a parte il fatto del ricampionamento (da 44,1 a 48Khz, sul mio Tv sono riuscito a verificarlo) e la impossibilità diriprodurre i formati hi-res audio scegliersi la musica con il telecomando del Tv (o al massimo con tastiera wireless collegata al tv) non mi sembra un difetto da poco.
 
Ultima modifica:
correggetemi se mi sbaglio.
Da quello che ho capito, attualmente, con la configurazione attuale, sto usando il DAC dell'amplificatore, il segnale digitale viene rinviato così com'è dalla TV all'amplificatore.
Il problema è nel limite a 48Khz dell'uscita ottica drlla tv, qiindi una canzone camoionata a 48Khz arriverebbe allo stesso modo all'ampli s..........[CUT]

A pagina 1 del "Service Manual"
https://manualzz.com/doc/903290/marantz-sr7500-service-manual
si legge
Digital Input / 96 kHz PCM.

Inoltre, come scrivevo nel mio post precedente, anche io penso (come dice pace830sky) che non dover usare la TV per lo streaming audo è un bel passo in avanti comunque.

Aggiungo che da quanto leggo l'applicazione di gestione del BlueSound Node 2i è sicuramente migliore di quelle Marantz.
Io personalmente ne posso confermare validità e stabilità per esperienza diretta, usandola io non per il Node ma per un diffusore BlueSound Pulse Flex 2.

Per completezza, aggiungo che prima di arrivare a spendere 500-600€ ci sarebbero svariate possibilità per uno streamer, tra cui quelle basate su raspberry di cui io sono fautore, con un ottimo rapporto q/p a circa un terzo di tale spesa....
 
A pagina 1 del "Service Manual"
https://manualzz.com/doc/903290/marantz-sr7500-service-manual
si legge
Digital Input / 96 kHz PCM.

[CUT]
mi sfugge la differenza tra quello che hai riportato tu dal service manual con quello indocato nell'user manual

192 kHz/24 bit Crystal® DAC for all 8 Channels

Comunque non è una gara tra i due dispositivi , l'avevo buttata lì come esempio, quello che mi interessa è più il concetto di convenienza piuttosto che quale dispositivo scegliere.
Per ora credo che valuterò uno streamer,magari economico giusto per "farmi le ossa".
grazie delle dritte.
 
Non so se il chromecast audio sia un candidato vorrei solo chiarire che necessita di un telefonino android essendo integrato in quel sistema.
 
Pensavo l'altro giorno al mio vecchio lettore multimediale WD TV live plus, credete sia possibile riesumarlo e usarlo come streamer? Ho letto su internet che pare ci sia una app per manovrarlo senza TV.
qualcuno ne ha sentito parlare?
 
Ho dato una occhiata al manuale, tecnicamente è uno streamer però più sul genere streamer video... per l'audio i servizi integrati sono pochi, vedo Tunein (web radio), Deezer e Pandora. E' anche da verificare che sia conforme all' evoluzione che quelle piattafome hanno avuto.

Il controllo (dimmi se sbaglio) avverrebbe su suoi menù usando il Tv come display ed il telecomando come dispositivo di digtazione.
In parole povere: a differenza di altri non usa il telefonino quindi almeno per scegliere i brani il Tv deve essere acceso.

Ignoro se abbia dei limiti come musica hi-res (campionamenti superiori alla "qualità CD") ' altro canto non mi sembra che i servizi citati offrano quel tipo di brani. Onestamente non saprei dire se rispetto ad un Tv smart rappresenta un salto di qualità o no.

Poi c'é la questione dell' uscita: esci HDMI (verso il tv?) ottico (bene purché si abbia un sistema audio con ingresso ottico) e credo anche anlovico (uscita AV ovrebbe avere sia video composito che audio stereo... ammesso che si riesca a cavarne solo l'audio mentre il Tv è connesso via HDMI e che il DAC interno sia buono...)

Per un uso più flessibile dovrebbe integrare la funzione DLNA che però non vedo citata sul manuale. Se supportasse DLNA con una applicazione per telefonino chiamata Mconnect ci potresti inviare musica anche da Tidal e Qobuz.

Per un impiago di uso generale
 
Ultima modifica:
Top