Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    54

    AUDIO-TECHNICA AT-LP 120X USB SILVER - strani rumori dal motore.


    Ciao a tutti. Ho acquistato un audio tecnica lp120x. Buon piatto, però il motore non mi convince. Quando passo da 33 a 45 a 78 giri, oppure manualmente rallento o accelero il disco, oppure pulisco il disco mentre è azionato, dal motore si sente uno strano ticchettio (toc-toc-toc) che rientra pure nelle casse. Può essere normale? Tra l'altro ho provato a togliere il piatto dal giradischi e azionarlo, in quel caso il motore non gira proprio e fa lo stesso rumore descritto prima (leggendo in rete, questo sembra normale). Negli anni 90, usavo due piatti technics slbd22(trazione a cinghia), e quando mixavo stavo attento a non forzare il motore, quello che non mi è chiaro nella trazione diretta, se io blocco il piatto, oppure lo faccio girare all'indietro si può rompere qualcosa? Grazie. Giantonio

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    54
    Nessuno mi sa rispondere?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Una cosa del genere?
    LINK Youtube

    Una soluzione:
    LinK Youtube

    Per quanto riguarda le paure di danneggiare un piatto a trazione diretta toccando il disco direi che il problema non sussiste dato che vengono da tempo immemore massacrati in discoteca in ogni modo possibile.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    54
    Grazie per la risposta. Il rumore non e come nel video. Nella riproduzione non fa rumore. Fa rumore solo quando si cambia velocità o si rallenta o aumenta la velocita manualmente e si sente bene senza il braccio appoggiato, chi c'è la può fare delle prove. Il toc toc si sente adirittura nelle casse. Ho deciso di fare il reso. Adesso penso di prendere un piatto da dj di qualità superiore. Questo sinceramente mi ha deluso, anche se come qualità sonora e ottima .
    Ultima modifica di Giantonio; 10-03-2020 alle 19:37

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    In tutta franchezza, fino al momento in cui effettuerai l' upgrade del resto dell' impianto, tutte le testine che sono state indicate sono sovradimensionate rispetto al resto dell' impianto.

    Se vuoi qualcosa di meno disco rispetto a quello che hai, già quella verde AT VM-95E è già ottima e abbondante (andrebbe più che bene anche il vecchio modello AT95E (su Amazon meno di € 40).

    Dovrai aggiungere un headshell, dato che le testine con stilo ellittico richiedono una regolazione molto precisa, segui la guida di Marlenio, acquistare l' headshell separatamente piuttosto che la testina premontata ti farà risparmiare (tanto poi comunque bisogna controllare l' allineamento).

    Per quanto mi riguarda con questo impianto .. andrebbe già più che bene una vecchia AT91 oppure una AT-VM95 C che hanno un peso di lettura di 2 g (alla seconda potresti sostituire lo stilo quando effettuerai l' upgrade del resto dell' impianto con una delle versioni più evolute).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •