|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Lenco L78SE
-
02-12-2019, 18:03 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 68
Lenco L78SE
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto. Sono possessore del giradischi indicato in oggetto ed ho un problema con la massa. Anche se la collego correttamente al mio Marantz, sento sempre un forte brusio di fondo, appena metto sul canale phono.
Come posso rimediare? Il cavo di massa l'avevo sostituito quando avevo recuperato il giradischi.
Grazie a chi mi darà qualche consiglio.
-
02-12-2019, 21:54 #2
Non è un termine molto chiaro: senti un ronzio (a frequenza molto bassa - "hum") oppure del fruscio (soffio)?
Scrivendo "collegato correttamente" cosa intendi, da dove parte il cavetto di massa e dove lo colleghi sul Marantz?
Il rumore cambia se sposti il braccio verso il centro del piatto?
Ai tempi ne ho installati parecchi senza alcun problema."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-12-2019, 19:14 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 68
Intanto grazie! Hai ragione, provo a spiegarmi meglio...non si tratta di un fruscio, bensì di un "hum" a bassa frequenza. Durante la riproduzione di un disco viene coperto dal suono, ma nelle pause è molto evidente. Se alzo il volume, chiaramente peggiora.
Il collegamento, mi era stato fatto da un ragazzo che lavorava di elettronica ed anche di sistemi audio. Per dirti di più dovrei aprire il giradischi, ma non so se ne sono in grado. Il cavetto lo collego alla vite, ghiera, dove è indicato ground.
Se sposto il braccio verso il centro non cambia nulla.Ultima modifica di fugazze; 03-12-2019 alle 19:15
-
03-12-2019, 19:46 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Le "pagliuzze" della testina sono a posto?
-
06-12-2019, 14:06 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 68
Ciao a tutti, ho degli aggiornamenti. Ho staccato il giradischi dall'ampli, al quale era collegato tramite degli RCA di prolungamento. Ebbene, questi erano la causa del disturbo. Collegato direttamente il disturbo c'è, ma è minimo. Vi chiedo una cosa, però :" è normale che mettendo l'ampli su phono, un rumore di fondo ci sia sempre, soprattutto alzando il volume?
-
30-01-2020, 02:10 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Strada in Chinti (fi)
- Messaggi
- 6
Un po' si.... Gli ingressi phono hanno rapporto segnale rumore difficilmente sopra 75 db le aux vanno da 90 in su. Se aggiungi cavi di prolunga di sicuro cambi la capacità del collegamento e già questo ha influenze negative...i cavi in dotazione sono fatti apposta per avere la giusta capacità [o impedenza non mi è del tutto chiaro ] inoltre la prolunga potrebbe essere rotta....più pezzi più possibili guasti...
Se hai molto rumore ci pissono essere mille ragioni... comincerei col pulire bene il diamante...smonti la testina e cin molta cautela lava il diamante pennello con detergente neutro poi pennello con acqua con pochi sali non esagerare con acqua...ho guardato le mie al microscopio e facevano schifo...era lo sporco a leggere il microsolco non il diamante...le differenze fra prima e dopo erano visibili e sopratutto udibii.