|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: rega rp3 sbilanciato a destra
-
29-04-2019, 23:44 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
rega rp3 sbilanciato a destra
Ciao ragazzi,
dopo anni e dopo una prova del nove ho la certezza che il mio giradischi abbia il suono leggermente sbilanciato a destra.
come prova, magari rischiando la distruzione di tutto l'impianto, ho letto un forum tempo fa di provare a mettere il canale destro che esce dal giradischi nell'entrata sinistra del pre e il sinistro nellentrata destra del pre.
risultato (per fortuna non si è distrutto nulla) che il suono risultava sbilanciato a sinistra.
a questo punto penso sia chiaro che il suono del giradischi sia sbilanciato.
cosa mi potete consigliare ?
ho provato a regolare l'antiskating ma nonostante imposto il "peso" del braccio rega a fine corsa la puntina tende sempre ad uscire verso l'esterno. il rega rp3 ha il piatto in vetro e la prova la faccio (come visto su video online) poggiando la puntina sul piatto mentre gira.
preciso che il piatto è in bolla ed il peso della puntina è giusto.
spero con tutto il cuore che qualcuno mi possa aiutare.
ormai ci esco pazzo.
grazie in anticipoDiffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
30-04-2019, 00:41 #2
Perchè mai si sarebbe dovuto rompere qualcosa operando una semplice e banale inversione dei canali?
la prova la faccio (come visto su video online) poggiando la puntina sul piatto mentre gira
Infatti la puntina quando lavora in un solco del disco subisce forze diverse di quando è lasciata libera su una siuperficie piana, pur se in movimento.
L'unico modo per regolare in modo corretto l'antiskationg, oltre a dare credito ai consigli del costruttore, è quello di usare l'apposita traccia presente su un disco test, si preleva il segnale dopo un pre Phono e lo si invia ad un oscilloscopio a 2 tracce, verificando le due sinusoidi dei due canali mentre si regola l'amtiskating, si vede subito quando la forza applicata è quella corretta.
Ora esiste anche un metodo più moderno, ovvero disco test ed apposito progamma da installare su un PC, si possono fare tutte le regolazioni e controlli relative all'installazione corretta del sistema testina-braccio, l'unica controindicazione è il costo, mi pare attorno ai 600 €, se ne parla nel numero di Aprile di Audio Review.
Detto tutto questo ritengo che il problema sia nella testina, prova ad installarne un'altra, magari anche economica e vedi cosa capita."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-04-2019, 07:40 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
grazie mille per la tua risposta.
ma secondo te lo sbilanciamento su un canale è più probabile che sia dato dall'antiskating oppure dal fatto che la testina è "rotta" oppure montata male tipo che non è perfettamente perpendicolare ?
la testina mi è stata montata anni fa dal negoziante dove ho acquistato il giradischi e solo all'idea di smontarla mi vengono i brividiDiffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
30-04-2019, 09:26 #4
Non credo che sia l'antiskating, in alcuni bracci non esiste questa regolazione (e per molto tempo non è esistita proprio) e non per questo il segnale audio che se ne ottiene non è sbilanciato in modo tale da essere avvertibile.
Se la testina ha un po' di anni di lavoro sulle spalle può darsi che sia oltremodo usurata."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-04-2019, 10:32 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
no vabbe la testina ha tipo 3 anni con poche ore di ascolto visto che purtroppo il tempo libero scarseggia sempre.
in ogni modo ti ringrazio per il tempo.
provo a sentire il negoziante che mi ha montato la testina
grazie ancoraDiffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
01-05-2019, 12:02 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
giusto per aggiornare la situazione mi sono accorto fissando con la lente la puntina quando si abbassa sul disco che quando tocca il disco poi la puntina invece di "comprimersi" perfettamente perpendicolare al disco succede che leggermente si accascia sull'esterno del disco. possibile sia dovuto a questo lo sbilanciamento verso destra ?
oppure è possibile che i contatti della puntina vadano puliti ?
ho provato a staccarli ma fanno molta resistenza. magari per staccarli è meglio prima usare un po di spray per pulire i contatti ?
ormai brancolo nel buioDiffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
06-05-2019, 20:42 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
altro aggiornamento.
piatto in bolla e con peso sul braccio impostato a zero il braccio "fluttuando" ruota subito verso l'esterno del disco tornando nella sua posizione di partenza...
so che è normale che il braccio tenda leggermente a tornare nella sua posizione ma il mio braccio ha un movimento veramente troppo accentuato tanto da farmi pensare che non sia in bolla.
ma è possibile che il piatto sia in bolla ma il braccio invece sia fuori bolla ?
come posso risolvere ?
HELPUltima modifica di Benassi; 07-05-2019 alle 10:17
Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
07-05-2019, 22:42 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Ci sono così tante variabili in gioco che è impossibile darti una risposta certa. L'unica cosa che puoi fare è cambiare lo stilo oppure tutta la testina. Metti pure in conto che è normale, entro certi limiti, che un impianto possa avere un piccolo sbilanciamento, il comando balance sugli amplificatori esiste proprio per questo. Per essere certo, poi, dovresti confrontare lo stesso brano con un altra sorgente e supporto. Inoltre, sappi che anche il posizionamento in ambiente puo influire sulla resa delle casse acustiche... Quindi a meno di non avere differenze eclatanti, goditi la musica.... P.S. Anche chi ti scrive ha il tuo stesso problema...
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
07-05-2019, 23:25 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
grazie mille della risposta volpmax... effettivamente dovrei pensare di piu a godermi la musica e meno a farmi del nervoso per qualcosa di poco apprezzabile
Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
08-05-2019, 00:02 #10
Giusto per info:
nella prima versione della mia saletta il livello del canale frontale destro era di circa 1 dB più alto di quello sinistro, cosa tutto sommato prevedibile vista la sistemazione obbligata non simmetrica.
Qualche anno fa ho cambiato la sistemazione, ruotando tutto di 90°, con le stesse sorgenti, gli stessi ampli e gli stessi diffusori, ora però disposti in modo simmetrico rispetto all'ambiente: il livello dei due canali ora è identico.
Nel primo caso usavo il controllo del Bilanciamento che, come è stato giustamente scritto,. esiste proprio per questa funzione."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-05-2019, 13:19 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
grazie mille nordata...
pensavo che usare il bilanciamento fosse una bestemmia. farò così e vivrò piu serenoDiffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio