Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Ho avuto prima Tidal per due anni ed ora sono passato a Qobuz Studio da inizio 2019.
So far so good, personalmente mi ritrovo molto di più nelle scelte editoriali di Qobuz, sopratutto nella musica da loro "promossa".
Cercando, trovavo più o meno tutto anche su Tidal, ma la proposta era nettamente più centrata sul rap made in USA.
Dal punt..........[CUT]
Ho avuto prima Tidal per due anni ed ora sono passato a Qobuz Studio da inizio 2019.
So far so good, personalmente mi ritrovo molto di più nelle scelte editoriali di Qobuz, sopratutto nella musica da loro "promossa".
Cercando, trovavo più o meno tutto anche su Tidal, ma la proposta era nettamente più centrata sul rap made in USA.
Dal punt..........[CUT]
Dipende sempre dalla traccia,io li ho tutti e due e alcune canzoni più datate si sentono in modo pessimo anche su tidal, ti dirò anche che certi brani li preferisco in versione non Master.Onestamente io nel mio impianto entry entry entry level riesco a percepire la differenza tra spotify e tidal.. e direi di parecchio.. Effettivamente su alcune traccie la differenza e' piu' marcata.. per non parlare delle traccie MQA che suonano davvero bene ( ho un dac che ha il supporto nativo. )
Inoltre sono riuscito a usare il mio smartphone ..........[CUT]
Dipende sempre dalla traccia,io li ho tutti e due e alcune canzoni più datate si sentono in modo pessimo anche su tidal, ti dirò anche che certi brani li preferisco in versione non Master.
Nessuno dei due servizi è perfetto. Tidal non mi convince con questo MQA e poi è molto caotico nella presentazione della libreria.
Qobuz ha diverse "mancanze" soprattutto per artisti moderni ed "underground". Ci vorrebbe una fusione di entrambi con un boost di novità. Secondo me a breve Google...