Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: Pareri Qobuz e Tidal

  1. #16
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    51

    Citazione Originariamente scritto da blink74 Visualizza messaggio
    Dipende sempre dalla traccia,io li ho tutti e due e alcune canzoni più datate si sentono in modo pessimo anche su tidal, ti dirò anche che certi brani li preferisco in versione non Master.
    Penso che le canzoni piu' datate si sentano male dipenda dalla registrazione.

    Che tu preferisca alcune traccie non in master e' una cosa soggettiva. Master non significa suona meglio.. quindi probabilmente ,da come dicono loro( Tidal ), la traccia master per come l'aveva "pensata" l'autore non ti piace.. e ci sta.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Io ho Qobuz e ne sono molto contento. Ho la versione CD (flac). Per le mie esigenze va piu' che bene, ha un'ottima scelta, e si sente in ottima qualità. Lo utilizzo tantissimo (per ora) solo a casa dallo stereo principale e qualche rara volta dallo smartphone.
    Non ho fatto particolari prove con altri prodotti. Ho provato Spotify ma volevo musica Flac, per questo ho scelto Qobuz e visto che mi soddisfa non ho avuto motivazioni per fare ulteriori prove.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    52
    Nessuno dei due servizi è perfetto. Tidal non mi convince con questo MQA e poi è molto caotico nella presentazione della libreria.
    Qobuz ha diverse "mancanze" soprattutto per artisti moderni ed "underground". Ci vorrebbe una fusione di entrambi con un boost di novità. Secondo me a breve Google...

  4. #19
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da Miracle1980 Visualizza messaggio
    Nessuno dei due servizi è perfetto. Tidal non mi convince con questo MQA e poi è molto caotico nella presentazione della libreria.
    Qobuz ha diverse "mancanze" soprattutto per artisti moderni ed "underground". Ci vorrebbe una fusione di entrambi con un boost di novità. Secondo me a breve Google...
    Google ha gia in mente qualcosa?

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    63
    Anch'io sono passato da poco a Qobuz dopo qualche mese con Tidal e per il momento mi piace molto.
    Confermo che in qualità standard l'audio è nettamente superiore, decisamente più arioso e più dinamico. Gustosa anche l'integrazione di articoli, biografie, retrospettive con playlist consigliate dalla redazione, ecc. all'interno del software.
    Ho notato anch'io alcune lacune in più rispetto a Tidal a livello di catalogo, ma niente di grave. Tra l'altro l'assistenza offre la possibilità di segnalarle con un apposito modulo online. Vediamo quanto sono ricettivi...

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Non vorrei scatenare una guerra , io anche li ho provato entrambi , ho preferito tidal per lo stesso motivo che descriveva qualche altro utente , cioè la grande facilità di cambiare la password per Qobuz.
    Detto questo ho preso tidal master come abbonamento è un dac dedicato con codifica MQA, ma ho di recente scoperto che anche per la liquida e quindi collegamento nel mio caso MacBook Air e dac conta il cavo Usb con quale lo faccio .
    Ho provato 3 cavi , uno cortissimo 50cm che usavo per collegare al computer un vecchio hard disc da 3,5 pollici , con questo cavo avevo un grosso ritardo ad agganciare L mqa , così ho preso su Amazon un seco di cavo , 1 metro di qualità migliore , quest ultimo aggancia istantaneamente L mqa e come resa sono è identico a quello corto , sentivo però troppi bassi ma credevo fosse tutto normale . Ieri ho acquistato un terzo caso per essere precisi il d+ della neo, ora mi darete del matto , ma è sparito L effetto loudness dei bassi , quest ultimo sono presenti ma molto
    Più definiti , una migliore separazione dei canali è una migliore risoluzione del suono e maggiori sfumature , sono rimasto incredulo , non avrei mai pensato che un cavo usb avesse potuto portare questi benefici ....
    Quindi tempo che anche per ascoltare la
    Liquida serva un cavo usb di qualità ....
    Se potete fare qualche prova ...

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La questione del cavo non è poi così "lunare" perché il device connesso non è hard disk o simili che se gli arriva un solo bit sbagliato deve dare errore per avere una ritrasmissione ed eventualmente bloccare tutto... non mi sembra così impossibile invece che un DAC esterno a fronte di errori nel flusso di bit (controlli di parità e simili) non blocchi la riproduzione...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Non bloccava la riproduzione , il cavo corto quello usato con un Hard disc ci impiegava più tempo ad agganciare L mqa

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    63
    Ehmmm, l'argomento di discussione qui era un altro...

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    169
    Ciao
    volevo intervenire da inesperto
    secondo me dipende molto con cosa avviene l'ascolto. Io sto provando quobuz con cellulare e cuffie sony WX1000XM3
    sarà il mio orecchio da sessantenne ma non sento molte differenze tra i brani 16bit e quelli a 24 hires.
    Ho anche provato Tidal ( non MQA) vs Spotify sul mio impianto lettore Musaic ampli Lector zax70 casse Dali Rubicon 5
    sarà sempre per il mio orecchio ma non percepisco molta differenza .
    Ho poi lasciato l'abbonamento a Tidal preferendo Spotify (Premium) x catalogo e praticità.
    Però sono sempre alla ricerca di qualità migliore quindi mi sono preso un DAC compatibile MQA ma Tidal non mi fa più fare la prova( sembra sia solo per i nuovi utenti), a breve proverò anche Qobuz sull'impianto.
    Però c'è anche il dubbio della sorgente pensavo di sostituire il lettore Musaic con un CNX V2 ( che però non supporta MQA) o volevo provare a collegare un pc al DAC .
    Ci sono troppe variabili , è un casino

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Le variabili del tuo ragionamento sono in larga parte indipendenti, vincere è semplice: basta affrontarle una per volta.

    Bene quindi come prossimo passo provare Qobuz senza cambiare per il momento niente altro, e prendere una decisione definitiva sul provider di streaming.

    In merito a questo punto devi chiarire se quando dici "non sento molta differenza" intendi letteralmente (che la differenza non è molta ma c'é) perché questo è esattamente ciò che ci si aspetta: spesso leggerai parole più "forti" da parte degli audiofili che sono più esigenti e sensibili di noi comuni mortali e si concentrano (è anche una abilità che si acquisisce) su particolari (tipo "ricostruzione della scena sonora") a cui spesso noi non riusciamo nemmeno a dare un nome.

    La mia personale opinione (che poi segue un po' l'opinione più diffusa) è che l' hi-res audio è sopravvalutata (eppure spesso ho polemizzato per difenderla) anche perché (solito problema) bisogna poi vedere quali album trovi in versione hi-res... in base questo prossimamente proverò Qobuz hi-fi (16bit/44,1Khz), per sentire se suona meglio di Tidal (sempre hi-fi) che mi ha dato la netta impressione di una discontinuità di qualità addirittura nell' ambito dello stesso album, mentre Spotify a suo tempo (sono stato abbonato alcuni mesi) mi diede l'impressione di una qualità più che dignitosa e senz' altro di una migliore usabilità.

    Non cambiare impianto finché non hai deciso, d'altro canto mi sembra che salire di livello dal Musaic + Dali non sia facile anche qui rischi di spendere un sacco di soldi per per cambiare quelle che per i comuni mortali (sicuramente per me) sono "sfumature"...
    Ultima modifica di pace830sky; 26-03-2020 alle 14:54
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618

    Si guarda come dici tu è un po’ un casino...
    Io un uso un MacBook Air per tidal abbonamento master , dac esterno mqa e per finire preampkificato -finale- diffusori.
    La mia esperienza è stata la seguente ..
    Sento molto bene la differenza tra tidal abbonamento high- da quello Hifi/master
    Nel mio impianto la differenza è palese , ecco L abbonamento high quello per capirci da 9.99 euro al mese , è meno raffinato , i bassi sono più gonfi e con più strascichi , e c è meno definizione ....
    mentre la stessa traccia in high con la qualità CD ecco è già molto più definita...
    Discorso diverso per le tracce in MQA ,superiore in tutto...
    In passato ho anche provato tidal mqa vs qobuz hires , ecco qui non ho percepito grosse differenze , ma ho preferito restare con tidal per 2 motivi , uno di tipo economico 19.99 vs 24,99 di quobuz , secondo motivo non mi è piaciuto il livello di sicurezza della password di quobuz qui di ho deciso di restare con tidal.
    Ultima cosa ma non meno importante , almeno sul mio impianto , è stato “incredibile ma vero” il cavetto usb di tipo A che connette il mio MacBook Air al dac .... ebbene da prima usavo un cavo classico da 50cm forse anche meno cavo che usavo per un vecchio hard disc da 3,5 pollici , ebbene tutto funzionava correttamente,ma avevo un ritardo nell agganciare il segnale mqa , quindi la traccia perdeva circa 1 secondo nel passaggio dopo aver premuto il
    Play, così ho acquistato su Amazon un cavo da circa 9 euro , ebbene stessa qualità sonora ma il ritardo era sparito ... quindi la colpa doveva essere del cavo....
    Non contento è solo per fare una prova ho acquistato un secondo cavo usb di tipo , questa volta da circa 50 euro ....
    Ebbene stento anche io a crederci , non solo anche in questo caso nessun ritardo nel far partire le tracce mqa , ma era cambiato anche la qualità di ciò che le mie orecchie percepiscono , i bassi sono diventati più secchi , vi è una maggiore separazione dei canali e medi ed acuti più cristallini, sono passato al cavo precedente ed era presente nei bassi una maggiore coda ....
    in breve quello che si è verificato sul mio impianto che anche il cavo usb che stranamente avrebbe solo dovuto trasportare dati , da poi essere convertiti dal dac , ha in qualche modo influito su la resa complessiva ...


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •